INFORMAZIONIFabrizio Cascio |
INFORMAZIONIFabrizio Cascio |
(Adnkronos) - Pochi eventi scuotono l'opinione pubblica quanto la scomparsa di un bambino. Lo dimostra anche l'ultino caso di Allen, il bimbo di 5 anni ritrovato nei boschi sopra Ventimiglia, fortunatamente vivo dopo ore di angoscia. Ma non sempre le storie si concludono con un lieto fine. In Italia, negli ultimi decenni, alcune sparizioni si sono trasformate in misteri irrisolti, diventando simboli di dolore collettivo, ipotesi mai confermate e indagini che non hanno mai portato a una verità definitiva. Il 31 gennaio 1969 Ermanno Lavorini, dodicenne di Viareggio, scomparve per poi essere ritrovato cadavere il 9 marzo nella pineta di Marina di Vecchiano. Il caso, celebre per i depistaggi, le accuse infondate e la grande attenzione mediatica, fu risolto solo anni dopo, con la condanna di tre giovani legati al Fronte Monarchico per un sequestro estorsivo degenerato in omicidio. I giornali dell'epoca, invece, parlarono di pedofilia o trame politiche, gettando un'ombra che ancora oggi accompagna la vicenda. Il 10 agosto 1996 Angela Celentano, di tre anni, sparì durante una gita sul Monte Faito, a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Dopo la scomparsa, si sono susseguite ipotesi di rapimento con esplorazioni in Sud America, "age progression" e analisi del Dna. Di recente, un'ipotesi di pista "italiana" è stata rilanciata e le indagini ufficiali risulterebbero prorogate. Il 1º settembre 2004 Denise Pipitone, quasi quattro anni, scomparve davanti alla nonna a Mazara del Vallo (Trapani). È uno dei gialli irrisolti più seguiti: dopo anni, la sorellastra Jessica è stata processata e definitivamente assolta nel 2015. Si sono aperte nuove inchieste, ma nel febbraio scorso la Procura di Marsala ha respinto la richiesta di riapertura per mancanza di nuovi elementi. A Firenze continua il mistero di Kata, una bambina peruviana di 5 anni scomparsa il 10 giugno 2023 dall'ex hotel Astor, occupato abusivamente in via Maragliano in prevalenza da cittadini sudamericani e romeni. È stata immediata la mobilitazione della Procura, che ha indagato cinque persone - tra cui due zii - per sequestro di persona con finalità estorsiva, dopo il ritrovamento di trolley e tracce di sangue nell'edificio: gli esami però hanno confermato che il materiale biologico non appartiene alla bambina. Le autorità hanno effettuato sopralluoghi approfonditi, svuotato fosse biologiche, esaminato filmati e perquisito ogni angolo dell’hotel, ma finora nessuna traccia di Kata è stata trovata Tra le sparizioni misteriose, altri due casi emblematici. Quello di Emanuela Orlandi, ragazza di 15 anni scomparsa a Roma nel 1983, circondata da teorie che coinvolgono Vaticano e criminalità; e quello di Ylenia Carrisi, scomparsa nel 1994 a New Orleans, figlia di Al Bano e Romina Power, mai più ritrovata, con un 'fascino mediatico' che dura da decenni.
(Adnkronos) - Il settore della somministrazione, rende noto Assolavoro, guarda da sempre all’inclusione dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano. Gli stranieri rappresentano infatti quasi il 32% del totale degli occupati in somministrazione con circa 163mila lavoratori (media mensile 2024). Attraverso le agenzie per il lavoro i lavoratori stranieri trovano impiego in diversi settori anche a medio-alta specializzazione come l’industria (in particolare metalli, alimentare, gomma e meccanica), l’informatica e i servizi alle imprese, il commercio e i trasporti. Nel 2022 Assolavoro e i sindacati di categoria hanno firmato un accordo per finanziare una serie di azioni volte ad agevolare l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale, con fondi per 45 milioni di euro. Per i beneficiari si prevede un’attività mirata di bilancio delle competenze, una formazione base per l’apprendimento della lingua italiana o un percorso di formazione professionale, a seconda delle competenze rilevate. I corsi di formazione previsti, sia quelli di base che quelli professionali, sono erogati gratuitamente e prevedono un’indennità di frequenza, il rimborso delle spese sostenute per vitto, alloggio e trasporto, e un’indennità una tantum di 1.000 euro a conclusione del corso. Grazie all’accordo, inoltre, sono state estese ai rifugiati che frequentano uno dei percorsi formativi anche alcune prestazioni di welfare erogate da Ebitemp normalmente rivolte ai lavoratori in missione, quali: il rimborso per l’assistenza psicologica, il rimborso per l’acquisto dei beni di prima necessità per i neonati e un contributo per l’asilo nido e per il sostegno all’istruzione. Viene poi riconosciuta ai lavoratori somministrati che prestano ospitalità per almeno tre mesi ai rifugiati, sempre tramite Ebitemp, una indennità una tantum pari a 1.000 euro, elevata a 1.500 euro nel caso in cui si dia ospitalità a minori di 18 anni o donne in gravidanza.
(Adnkronos) - “Per noi il welfare è una tradizione storica: siamo arrivati a questa decisione già nel primo dopoguerra grazie a coloro che mi hanno preceduto alla guida di A2a. Credo che sia un sintomo di responsabilità importante che ci siamo già assunti come Gruppo. Siamo la prima life company a presentare un piano di incentivazione per i nostri dipendenti e abbiamo un piano sulla genitorialità”. Sono le dichiarazioni di Roberto Tasca, presidente di A2a, in occasione dell’evento ‘WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’, organizzato da A2a per condividere una riflessione sui servizi di welfare, sui Premi di produttività e sul nuovo piano di azionariato diffuso, presentati a Milano. “In un momento in cui il Paese ha una serie di problemi di natura economica e sociale, dove gli stipendi sono bassi, noi vogliamo affrontare tali problematiche intervenendo a sostegno dei nostri dipendenti e della comunità nella quale siamo inseriti, con tutti i nostri limiti, ma con la consapevolezza di volerlo fare - spiega Tasca - Non è un caso che oggi vi sia la presenza dei sindaci di Milano e Brescia, le due città che rappresentano il controllo del nostro Gruppo. Credo sia un'unione perfetta di sforzi volti a intervenire su un problema concreto del nostro Paese”. “Il piano sulla genitorialità che abbiamo fatto consiste nel pagare chi fa figli all’interno della nostra life company, sostenendo da 1 a 18 anni il figlio: diamo 3250 euro al momento della nascita e diluiamo nel corso del tempo. Un piano varato per 12 anni - sottolinea - Abbiamo fatto questo per incentivare i nostri dipendenti. Infatti, regaliamo per tre anni il controvalore di 500 euro in azioni. Questo per far sì che chi lavora con noi si senta anche parte dei risultati economici e del comportamento che il titolo azionario ha sul mercato”. “Lo facciamo con un'assunzione di responsabilità: non è un vincolo, non è una legge o un decreto, è una testimonianza che vogliamo dare esattamente in questa direzione perché riteniamo che essere presenti in una comunità significhi anche farsi carico, in momenti particolari come questo, di questo tipo di responsabilità”, conclude il presidente di A2A.