(Adnkronos) - Vittoria di Rai1 nel prime time di ieri sera con la seconda puntata di 'The Voice Kids 3' che ha ottenuto 3.394.000 telespettatori e uno share del 21,3%. Secondo gradino del podio per Canale 5 con la serie 'Il Patriarca 2', vista da 2.125.000 telespettatori (share del 12,9%). Terzo posto per Retequattro con 'Quarto grado' che ha totalizzato 1.182.000 telespettatori e uno share dell'8,25%. Fuori dal podio, sul Nove il programma 'Fratelli di Crozza' è stato visto da 991.000 telespettatori pari a uno share del 5,41% mentre su La7 'Propaganda Live' ha realizzato 902.000 telespettatori e uno share del 6,5%. Su Italia1 il film 'Una notte al museo 2' ha interessato invece 857.000 telespettatori registrando uno share del 5,2% mentre il film 'Mia', trasmesso da Rai2, ha raggiunto 669.000 telespettatori (share del 3,7%). Su Rai3 'FarWest' ha intercettato 578.000 telespettatori (share del 3,5%) mentre su Tv8 il film 'Casino Royale' ha conquistato 314.000 telespettatori e uno share del 2%. Nell'access prime time, sulla rete ammiraglia di viale Mazzini 'Cinque Minuti' ha registrato 4.464.000 e il 22,8% di share mentre 'Affari Tuoi' è stato seguito da 5.183.000 telespettatori pari al 25,7%. Su Canale 5 'Striscia la notizia' su Canale 5 si è fermata a 2.776.000 telespettatori e a uno share del 13,74%.
(Adnkronos) - Dopo il primo incontro di febbraio, torna “FutureS”, l’evento organizzato da Sisal per confrontarsi con istituzioni, aziende e opinion maker e discutere delle sfide e delle opportunità legate all'innovazione digitale. Al centro di questo secondo appuntamento, organizzato nella cornice della Galleria Doria Pamphilj a Roma, il tema delle infrastrutture digitali come motore di sviluppo per il sistema produttivo italiano. Moderato dalla giornalista Rai Barbara Carfagna, l'evento si è aperto con un intervento di Aurelio Regina, presidente di Sisal, ed è proseguito con un’analisi di Antonio Deruda, docente e analista di geopolitica digitale, che ha evidenziato come le infrastrutture digitali rappresentino oggi il cuore pulsante delle economie moderne e come le grandi multinazionali tecnologiche e alcuni governi stanno assumendo un ruolo sempre più influente nella gestione delle reti e dei dati. A seguire un panel di confronto in cui Roberta Cocco, Senior Advisor e Board Member, Francesco Durante, amministratore delegato di Sisal, Maximo Ibarra, amministratore delegato di Engineering, hanno dialogato sul ruolo cruciale della trasformazione digitale nell'economia italiana. “Con FutureS vogliamo promuovere un dialogo costruttivo sui temi che guidano la competitività del Paese e delle imprese”, ha dichiarato Francesco Durante. “È essenziale accelerare gli investimenti in competenze e infrastrutture digitali da mettere a disposizione del Paese e crediamo che il confronto tra i diversi attori possa essere la leva per costruire un futuro più digitale e favorire una crescita sostenibile”, ha aggiunto. Il tema scelto per questa edizione riflette le traiettorie del Decennio Digitale 2030 dell’Unione Europea, evidenziando come la trasformazione digitale stia ridisegnando le dinamiche competitive nei settori produttivi. Tuttavia, il contesto italiano mostra ancora una forte disomogeneità negli investimenti digitali, con le pmi che affrontano ritardi significativi rispetto alle grandi imprese. FutureS pone dunque l’accento sulla necessità di costruire un ecosistema digitale che favorisca la collaborazione tra istituzioni e imprese. Un dialogo aperto e concreto, unito a strategie condivise, è la chiave per superare le criticità e capitalizzare sulle opportunità offerte dalla trasformazione digitale.
(Adnkronos) - La comunità scientifica è da tempo a caccia di un’alternativa sostenibile alle proteine della carne e potrebbe averla trovata nella lattuga di mare. È la tesi degli esperti della Chalmers University of Technology, in Svezia. Gli esperti sono convinti che le proprietà di questo particolare tipo di alga potrebbero fargli acquisire una certa importanza nella nostra dieta. Non è tutto: i processi legati alla produzione, alla raccolta e alla raffinazione avrebbero un impatto molto ridotto sull’ambiente rispetto alla ben più inquinante filiera della carne. Lo studio è comparso su “Food Chemistry”.