INFORMAZIONI![]() Emanuela BalzoLundbeck Italia spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica, Sanità Ruolo: Finance & Business Partner Director Area: Finance, Administration and Control Emanuela Balzo |
INFORMAZIONI![]() Emanuela BalzoLundbeck Italia spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica, Sanità Ruolo: Finance & Business Partner Director Area: Finance, Administration and Control Emanuela Balzo |
(Adnkronos) - Vladimir Putin annuncia che la Russia dichiara la tregua di Pasqua, Volodymyr Zelensky non si fida ma l'Ucraina si adegua: stop alla guerra per poco più di 24 ore, fino alla mezzanotte di oggi 20 aprile, le 23 in Italia. L'iniziativa del presidente russo, più un messaggio a Donald Trump che una reale virata verso la pace, arriva a sorpresa nel pomeriggio di sabato. Una comunicazione concentrata in un video di circa 90 secondi, la sintesi dell'incontro con il generale Valeri Gerasimov, capo di Stato maggiore. Putin si muove "guidato da considerazioni umanitarie" e decide lo stop alle ostilità: "Il mio ordine è questo: fermatevi", dice alle forze armate russe (Video). "Le nostre truppe devono essere pronte a respingere qualsiasi provocazione o aggressione da parte del nemico. Il Cremlino depone le armi, o almeno così dichiara, per una giornata abbondante. La prima mossa è fatta, ora tocca all'Ucraina: "La reazione di Kiev mostrerà se vogliono veramente la pace o meno", aggiunge il presidente russo, che ribadisce accuse già mosse nelle ultime settimane al nemico: l'Ucraina, dice, non ha sostanzialmente mai rispettato il cessate il fuoco relativo alle infrastrutture energetiche. La sortita di Putin non illude Kiev, che l'11 marzo ha detto sì alla tregua integrale proposta dagli Usa e mai recepita da Mosca. "Se la Russia è ora improvvisamente pronta a impegnarsi in un format di pieno e incondizionato silenzio, l'Ucraina si comporterà di conseguenza, rispecchiando le azioni della Russia. Se un completo cessate il fuoco regge, l'Ucraina propone di estenderlo oltre il giorno di Pasqua, 20 aprile", dice Zelensky. L'iniziativa russa è di brevissimo respiro, nessuno a Kiev si illude: "Trenta ore sono abbastanza per conquistare i titoli, ma non per vere misure per costruire la fiducia. Trenta giorni darebbero una chance alla pace", dice Zelensky rimandando la palla nel campo del Cremlino. Con la tregua pasquale in vigore, in realtà, le operazioni belliche non si fermano del tutto. L'offensiva russa non si ferma del tutto: se le fonti militari ucraine evidenziano una situazione insolitamente tranquilla nel Donetsk, a Kharkiv non cambia nulla. Si registrano colpi di artiglieria come sempre. "Stiamo monitorando la situazione in tutti i settori. La dichiarazione pasquale di Putin non riguarda le regioni" russe "del Kursk e di Belgorod. I combattimenti continuano, gli attacchi russi vanno avanti e i droni volano", dice Zelensky nella tarda serata di sabato. "Le nostre azioni saranno speculari. E' chiaro chi ha provocato questa guerra: appena Putin ha ordinato di ridurre il numero e l'intensità degli attacchi, gli scontri e le vittime sono diminuiti. L'unica causa di questa guerra è la Russia". Botta e risposta, Mosca e Kiev si scambiano accuse e inviano messaggi all'arbitro, Trump. Il presidente degli Stati Uniti, nella giornata di venerdì, ha inviato una sorta di ultimatum ai due paesi in guerra. "Se per qualche motivo, una delle due parti rende molto difficile" un accordo per la pace "diremo loro che 'siete sciocchi' e 'siete persone orribili' e lasceremo perdere", la posizione di Trump, che - parole sue - non si sente preso in giro da Putin e continua a puntare ad un "accordo velocemente". La sollecitazione della Casa Bianca viene recepita da Putin, che manda un segnale almeno a livello di immagine. La tregua ridotta, in una giornata di grande valore per il mondo ortodosso, non incide sostanzialmente sulle strategie di Mosca. Anzi, può anche agevolarle. Un cessate il fuoco improvvisato, di fatto non concordato né preparato, può diventare difficilmente gestibile lungo la linea del fronte e nelle zone più calde. Il rischio di incidenti e provocazioni è elevato. Intanto, però, agli atti c'è l'iniziativa del Cremlino, che può esibire la propria disponibilità al dialogo e rassicurare Washington: la porta è aperta.
(Adnkronos) - La sicurezza stradale è da sempre un tema centrale per Continental. Il Gruppo, con l'obiettivo di promuovere un ecosistema stradale più sicuro e rispettoso per tutti gli utenti, ha scelto da quest’anno di sostenere BiciScuola, il progetto educativo di Rcs Sports & Events giunto alla sua 24sima edizione, in qualità di official sponsor. L'iniziativa, che in questo 2025 ha registrato già l’iscrizione di 2.300 classi, appartenenti a 42 province italiane, è pensata per avvicinare i più giovani ai valori del ciclismo, con un focus particolare proprio sulla sicurezza. "Grazie a BiciScuola - afferma Giorgio Cattaneo, responsabile comunicazione di Continental Italia - abbiamo la preziosa opportunità di entrare nelle scuole primarie e di dialogare direttamente con le nuove generazioni. La sicurezza è un elemento distintivo della nostra value proposition e per questo motivo investiamo costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti premium che possano garantire performance e affidabilità in ogni condizione stradale e atmosferica. Momenti come BiciScuola rappresentano per il Gruppo un'occasione unica per sensibilizzare l’utente finale su questo importante valore”. BiciScuola si sviluppa a livello nazionale, integrando attività digitali con iniziative sul territorio, e coinvolge le scuole primarie toccate dalla grande stagione ciclistica di Rcs Sport & Events, grazie ad appuntamenti come il Giro d’Italia, le Grandi Classiche e il Giro-E. Per l'occasione Continental ha realizzato una speciale serie di video podcast, destinati agli alunni e sviluppati con un tone of voice ad hoc, con protagonista Omar Di Felice, ultra-cyclist professionista e da sempre impegnato nella promozione della sicurezza stradale. Sei episodi, che saranno pubblicati durante le settimane del Giro d’Italia sui canali ufficiali YouTube e Spotify di Continental, in cui Di Felice guiderà i giovani ascoltatori attraverso le dinamiche quotidiane della strada, con l'obiettivo di renderla un luogo sicuro per tutti, nel rispetto delle regole e degli altri utenti. I temi trattati includeranno l'importanza della segnaletica e del semaforo, l'uso del casco e delle luci, il concetto di velocità e quello di mobilità consapevole e sostenibile. L'interazione diretta con le scuole sarà garantita poi da un calendario interattivo che Continental ha fornito alle classi coinvolte nel progetto. In questo modo, il brand accompagnerà gli alunni durante l'anno scolastico in un percorso educativo e ricreativo dedicato alla sicurezza tramite veloci quiz, aneddoti, consigli e proposte di attività. Grazie a un QR code dinamico, inoltre, sarà possibile accedere direttamente alla serie di video podcast con Omar Di Felice. Continental, inoltre, sarà presente con uno stand all'interno dei Village delle varie tappe delle competizioni ciclistiche, offrendo agli appassionati e ai curiosi l'opportunità di conoscere i valori del Gruppo.
(Adnkronos) - Nel 2025 su 63 spiagge sono oltre 56mila i rifiuti raccolti e catalogati, una media di 892 rifiuti ogni 100 metri. In vista della Giornata nazionale del mare (11 aprile), Legambiente dà il via alla 35esima edizione di Spiagge e Fondali puliti (4-6 aprile), la storica campagna dell'associazione dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola, quest’anno realizzata con il supporto di Sammontana in qualità di partner principale, e presenta la nuova indagine Beach Litter 2025, una delle più grandi campagne di citizen science, condotta su 63 spiagge campionate (quasi il doppio rispetto all’edizione del 2024, in cui erano state 33) in 13 Regioni. Nel 2025, su un’area complessiva di 196.890 mq, sono stati 56.168 i rifiuti raccolti e catalogati. Una media di 892 rifiuti ogni 100 metri lineari. Rispetto all’edizione del 2024, si registra un peggioramento del 'grado di pulizia' delle spiagge, calcolato per il secondo anno utilizzando il Clean Coast Index (Cci), un indicatore utilizzato a livello internazionale che stabilisce il livello di pulizia di una spiaggia sulla base della densità dei rifiuti presenti nelle aree campione monitorate: il 28% delle 63 spiagge monitorate risulta avere un Cci corrispondente ad un giudizio 'spiaggia sporca' o 'molto sporca' (nel 2024 il valore delle due categorie era stato del 6,6%). Diminuiscono rispetto al 2024 le spiagge 'molto pulite', che passano dal 42% al 27%, e le spiagge 'pulite', dal 24,2% al 14%. La plastica rappresenta il 77,9% degli oggetti rinvenuti su tutte e 63 le spiagge campionate (43.776 sui 56.168 totali). Seguono con l’8,3% gli oggetti in vetro/ceramica, il 4,3% carta e cartone, il 3,6% metalli e il 2,4% legno. Tornando alla categoria plastica, tra gli 'osservati speciali' i 10 prodotti in plastica monouso e reti e attrezzi da pesca e acquacoltura che, a tre anni dalla loro messa al bando dalla Direttiva Sup (Single Use Plastics), rappresentano ancora il 40,5% del totale dei rifiuti monitorati. I mozziconi di sigaretta rappresentano il 7,5% del totale dei rifiuti, una media di 7 ogni 10 metri lineari di spiaggia. I cotton fioc in plastica, messi al bando in Italia dal 2019, sono il 5,6% del totale. “Da trentacinque anni Legambiente, grazie ai volontari e alle volontarie dei Circoli e alla collaborazione con associazioni, istituzioni, cittadini e imprese, realizza un importante lavoro di citizen science, raccogliendo, monitorando e classificando i rifiuti dispersi sulle nostre spiagge, un lavoro che ha anticipato e contribuito a far nascere i monitoraggi istituzionali in Italia e nel Mediterraneo - dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente - Ma il nostro impegno va anche oltre, con tante iniziative di raccolta dei rifiuti per contrastare i loro effetti negativi sull’ecosistema marino costiero e sensibilizzare verso stili di vita più sostenibili e comportamenti responsabili. Particolarmente importante è, in tal senso, che tutti noi facciamo la nostra parte per ridurre l’utilizzo di prodotti usa e getta. Prodotti che, nonostante l’approvazione di una direttiva europea che ha fissato obiettivi ambiziosi per la loro riduzione e messa a bando, nel caso della plastica monouso, di fatto continuano ad essere venduti ed utilizzati a causa della mancata definizione normativa del concetto di riutilizzabile, come denunciato già dalla nostra Indagine del Cliente Misterioso appena pubblicata”. Nell’ambito della campagna Spiagge e Fondali puliti sono oltre 90 le iniziative in tutta Italia (di cui 76 aperte al pubblico) organizzate in 17 regioni (non solo costiere ma dell'entroterra, per la presenza di fiumi e laghi) da Legambiente e 78 dei suoi Circoli e Regionali, che rientrano tra le azioni che contribuiscono alla missione dell’Ue 'Restore our Ocean and Waters' per il 2030. Protagonisti centinaia di volontari e volontarie, tra cittadinanza, scuole, associazioni, aziende e amministrazioni comunali, equipaggiati di pinze raccogli-rifiuti e guanti.