INFORMAZIONIHavas Media Network Italy Comunicazione e Marketing Ruolo: Marketing & Communications Assistant Area: Assistenti e Stagisti Elena Cannatelli |
INFORMAZIONIHavas Media Network Italy Comunicazione e Marketing Ruolo: Marketing & Communications Assistant Area: Assistenti e Stagisti Elena Cannatelli |
(Adnkronos) - Fiato sospeso per il Barcellona in vista della semifinale di Champions League contro l'Inter. Nonostante la vittoria all'ultimo respiro contro il Celta Vigo, rimontato 4-3 al Camp Nou nel finale, in casa blaugrana è scattato l'allarme oggi, sabato 19 aprile, per l'infortunio patito da Robert Lewandowski. L'attaccante polacco si è fermato al 78' del match valido per la 32esima giornata di Liga lamentando un problema muscolare alla coscia sinistra e lasciando il posto a Gavi. Gli esami dei prossimi giorni chiariranno l'entità dell'infortunio di Lewandowski, 36 anni e 40 gol stagionali, ma la semifinale di Champions League contro l'Inter è da considerarsi a rischio. Obiettivo di Flick, in ogni caso, sarà quello di provare a recuperare in tutti i modi il bomber polacco in vista dell'andata, in programma al Camp Nou il 30 aprile, con il ritorno fissato a San Siro la settimana successiva, il 6 maggio. La pazzesca rimonta contro il Celta Vigo, che ha momentaneamente portato il Barcellona a +7 sul Real Madrid, secondo in classifica, è stata macchiata proprio dall'infortunio di Lewandowski. Il vantaggio blaugrana firmato Ferran Torres, al 12', era stato ribaltato dalla tripletta, tra primo e secondo tempo, di Iglesias. A far partire la 'remuntada' del Barcellona ci hanno pensato quindi Dani Olmo, al 64', e poi Lamine Yamal, quattro minuti dopo. L'opera è stata poi completata, in pieno recupero, dal rigore di Raphinha, che ha fissato il punteggio sul 4-3 e regalato ai blaugrana di Flick tre punti fondamentali nella corsa al titolo.
(Adnkronos) - “In occasione della Giornata del Made in Italy, desidero esprimere il mio più profondo sostegno a tutte le aziende italiane che, con passione e dedizione, portano nel mondo l’eccellenza, la creatività e l’identità del nostro Paese. Il Made in Italy rappresenta non solo un marchio di qualità, ma un autentico simbolo di cultura, innovazione e bellezza. Un patrimonio che ho sempre sostenuto convintamente”. A dirlo Giovanni Bozzetti, presidente di Efg consulting, società di consulenza specializzata in strategie di internazionalizzazione e business development. “Questa giornata è un momento prezioso per rafforzare l’orgoglio di essere italiani e riscoprire il senso di appartenenza a una nazione che ha ancora tantissimo da offrire al mondo. Sono i cittadini i primi e più efficaci ambasciatori di una nazione, e credo fermamente che da questa ricorrenza possa nascere una consapevolezza sempre più forte del valore del nostro Paese. Con amore e rispetto per l’Italia, mi auguro che il Made in Italy continui a brillare nel mondo, trainato dall’orgoglio, dalla competenza e dalla passione delle nostre imprese e dei nostri concittadini”, conclude.
(Adnkronos) - Con il progetto speciale ‘Intelligent Venice: la più antica città del futuro’ “c’è un cambio di paradigma. Dopo una lunga stagione in cui si diceva 'salviamo Venezia', adesso è il momento in cui Venezia salva il resto del mondo offrendo sé come modello, come riferimento e come descrizione”. Queste le parole di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, durante la presentazione del progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf), questa mattina nel capoluogo veneto. Si tratta di un progetto espositivo dedicato alla sostenibilità nel contesto della Biennale Architettura 2025 che inizierà sabato 10 maggio nel capoluogo Veneto. Un progetto che per il presidente Buttafuoco incarna la “descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare”.