(Adnkronos) - Nuova perturbazione in arrivo sull'Italia nel giorno di Pasqua. Oggi, domenica 20 aprile, sono attesi temporali e piogge soprattutto a Nord che, poi, si sposteranno via via nel centro e a Sud a Pasquetta. Allerta rossa per il fiume Po nella pianura piacentina, parmense e reggiana. Mentre nella pianura e nella costa ferrarese, in prossimità del Delta, l'allerta sarà arancione. Non si prevedono fenomeni meteorologici significativi, ma sono comunque attesi rovesci e temporali dalle ore pomeridiane, in attenuazione dalla serata. L'Agenzia regionale di Protezione civile e l'Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo) seguono minuto per minuto il deflusso della piena. A Bologna resta aperto il Centro operativo regionale. Ieri il fiume ha toccato la quota massima di 8,16 metri a Piacenza, il livello più alto dal 2019 a oggi. Secondo le stime dell'Agenzia interregionale per il fiume Po nelle prossime ore il Po supererà la soglia rossa a Casalmaggiore, Boretto e Borgoforte, lungo il confine tra Emilia-Romagna e Lombardia. Soltanto ieri sono stati una trentina gli evacuati, tutti in zona golenale, per precauzione. La Protezione Civile ha emesso, invece, un avviso di allerta arancione per il fiume Po in Veneto. Criticità idraulica gialla anche all'asta del sistema Fratta-Gorzone e Nodo idraulico di Padova. Piogge e temporali si concentreranno, comunque, soprattutto la sera. Anche in Lombardia prosegue l'allerta meteo. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato un'allerta meteo gialla per rischio idrogeologico. Ai cittadini viene ricordato di prestare particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi, Seveso e Lambro, e dei sottopassaggi, e di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi, ma anche vicino a cantieri, dehors e tende. Per oggi, giorno di Pasqua e domani Pasquetta la parola protagonista del meteo è instabilità. "Per la giornata di oggi è in arrivo di una nuova perturbazione pilotata da un ciclone posizionato tra la Francia e il Nord della Spagna. - spiega all'Adnkronos, Mattia Gussoni, meteorologo di 'iLMeteo.it' -. Già dalle prime ore della giornata, le regioni del Nord-Ovest saranno interessate da piogge e rovesci localmente anche intensi. In particolare, precipitazioni diffuse sono attese su Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria". "Nel contempo, rovesci, ma di debole intensità, interesseranno anche la Sardegna e le coste tirreniche della Toscana, senza escludere locali piovaschi anche lungo i litorali laziali. - aggiunge Gussoni - Sul resto d’Italia la situazione sarà più tranquilla, avremo infatti una maggior prevalenza di sole". "Per Pasquetta, atmosfera ancora in parte instabile in particolare sulle Alpi centro orientali e parte delle pianure del Triveneto, in Toscana, Lazio (specie zone di montagna e collina) e sulle zone interne del Sud con lo sviluppo di improvvisi rovesci di pioggia. - conclude Gussoni -. Come capita spesso in questa stagione, ciò non significa che l'intera giornata sarà compromessa dalle precipitazioni, anzi, questi fenomeni durano spesso poche ore e poi torna il sole (la classica instabilità primaverile). Massima attenzione infine anche su Sardegna e Sicilia dove non escludiamo la possibilità di veri e propri nubifragi".
(Adnkronos) - "L'annuncio dei dazi ha messo in difficoltà le imprese ed il commercio internazionale. Lo studio legale Fortunata Giada Modaffari ha attivato una task force per analizzare gli impatti caso per caso e valutare possibili soluzioni strategiche per le aziende che ne saranno più colpite. I punti su cui bisogna svolgere uno studio e ricerca con estrema attenzione riguardano le riorganizzazioni dei flussi logistici". E' quanto si legge in una nota. "Nel frattempo - spiega - l’Ue intende negoziare, ma in subordine stabilire, delle contromisure. Il rischio, però, è che si entri in un circolo vizioso in cui ogni nuova barriera genera una contro-barriera, in un’escalation che danneggia proprio coloro che il commercio dovrebbe proteggere: le imprese e i consumatori. Pertanto le imprese dovranno prepararsi sul piano strategico e operativo mantenendo altresì alta l’attenzione sulle evoluzioni normative e politiche internazionali, che potrebbero cambiare radicalmente gli scenari da un giorno all’altro". "Il nostro team di esperti effettuerà, su richiesta delle aziende, l’analisi dell’impatto dei nuovi dazi statunitensi sulle esportazioni e stabilirà una strategia operativa e doganale per mitigarne gli effetti", conclude.
(Adnkronos) - È iniziata ufficialmente l'attività operativa della Fondazione Agsm Aim, realtà nata con lo scopo di sostenere lo sviluppo sociale, educativo e culturale dei territori di Verona e Vicenza, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. La Fondazione agirà infatti su tre linee di intervento prioritarie: 'Energie per educare', per promuovere iniziative sui temi dell’educazione e dell’istruzione, 'Energie per la comunità', incentrata sui temi del sociale, della solidarietà e dell’inclusione ed 'Energie per la cultura'. Nel corso della conferenza stampa tenutasi questa mattina nella sede di Agsm Aim è stato presentato il sito ufficiale, fondazione.agsmaim.it, e il primo bando nell’ambito della linea di intervento 'Energie per la Comunità', con una dotazione complessiva di 100mila euro, destinato a sostenere progetti basati sull’attività sportiva come veicolo di inclusione sociale, in particolare rivolti a minori che si trovano in condizioni di fragilità o vulnerabilità. I soggetti interessati, quali Enti del Terzo Settore, imprese sociali, enti sportivi dilettantistici e altri enti non commerciali, potranno presentare le proprie candidature compilando il form online disponibile dal prossimo 21 aprile e fino al 31 maggio 2025. Le iniziative saranno valutate sulla base dell'impatto sociale, della sostenibilità economica e della capacità di attivare reti territoriali innovative. Annunciato anche il secondo bando che si concentrerà su un unico progetto dedicato al recupero storico della presenza di Agsm Aim sui territori, con finalità educative e orientate ai temi della sostenibilità ambientale. Il bando verrà pubblicato successivamente alla chiusura delle candidature per il primo. "La Fondazione Agsm Aim è nata con l’intento di lasciare un segno positivo e concreto sui nostri territori, investendo su progetti capaci di generare valore sociale e ambientale duraturo. L’intento è soprattutto quello di sostenere piccole realtà che nel locale hanno grandi potenzialità generative in termini di impatto sociale. Il primo bando, focalizzato sullo sport e l’inclusione, è la dimostrazione tangibile del nostro impegno verso i più giovani e le comunità locali, specialmente in un momento in cui la città di Verona e tutto il Veneto si preparano al grande appuntamento olimpico: è importante sostenere anche le attività sportive più piccole, che hanno il potenziale di fare la differenza nella vita di tanti ragazzi", ha dichiarato Giorgio Mion, presidente della Fondazione Agsm Aim. Federico Testa, presidente del Gruppo Agsm Aim, ha aggiunto: "Siamo orgogliosi di sostenere la Fondazione Agsm Aim fin dalla sua nascita. Le iniziative che sta lanciando non solo riflettono perfettamente i valori del nostro Gruppo, ma sono anche strumenti essenziali per la valorizzazione dei nostri territori e delle loro potenzialità. Crediamo fortemente che sostenere progetti di inclusione sociale, educazione e sostenibilità ambientale contribuisca a creare comunità più unite e pronte alle sfide del futuro".