INFORMAZIONIDario AlbanoChi è: Responsabile del marketing per MPV (Viano e Vaneo)e Van (Vito, Sprinter, Vario). DaimlerChrysler |
INFORMAZIONIDario AlbanoChi è: Responsabile del marketing per MPV (Viano e Vaneo)e Van (Vito, Sprinter, Vario). DaimlerChrysler |
(Adnkronos) - "Siamo preoccupati" dei dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, "perché è una situazione di incertezza, perché siamo sicurissimi che questi dazi saranno mantenuti e per quanto tempo saranno mantenuti. Quindi la situazione è in itinere". lo ha detto oggi il presidente di Federlegno Arredo, Claudio Feltrin, a margine dell'inaugurazione della 63esima edizione del Salone del Mobile. La situazione "impatta sui listini" perché "questo 20% gli importatori lo potranno assorbire all'inizio e condividere con noi produttori una parte di questi dazi, ma è chiaro che non può essere un gioco eterno. Se potranno essere dimezzati sarebbe una bella notizia" ha poi sottolineato Feltrin. Diciamo che noi , cercando sempre, da parte nostra, siamo posizionati con il nostro Made in Italy sulla fascia alta e di conseguenza risentiamo un po' meno di questo contraccolpo" ha aggiunto." Ecco che però il fatto di un possibile dimezzamento di dazi, come sembrerebbe voler proporre la nostra presidente Meloni nel prossimo viaggio che mi pare sia il 16 di questo mese, se ottiene questo risultato sarebbe un ottimo risultato" ha rimarcato. L'apertura del Salone del Mobile "è forse la migliore situazione con cui si può affrontare un momento di incertezza e di crisi" perché "ci permette di reagire immediatamente a questa situazione, cercando e rafforzando quei rapporti con mercati anche che sono un po' periferici, ma sui quali le nostre aziende possono incentivare i loro sforzi per poter eventualmente recuperare quelle parti di fatturato che potrebbero essere messe a rischio da questi dazi" ha ribiadito Feltrin. Il presidente di Federlegno ha poi detto come i primi visitatori americani "sono chiaramente preoccupati perché i fondi pensione hanno perso il 20 per cento in una settimana" e rappresentano "la sicurezza del loro futuro". "Vivono in questa bolla, un limbo che aspettano tutti cosa sarà la prossima decisione nei prossimi giorni".
(Adnkronos) - La laurea magistrale honoris causa in Letteratura e Storia dell’Arte è stata conferita a Sergio Castellitto, lo scorso 3 aprile nell’Aula Magna dell’Università degli Studi del Molise, quale riconoscimento dell’impegno nel promuovere il valore della cultura, dell’arte e della letteratura attraverso la sua opera, capace di emozionare, educare e far riflettere. Attore, regista e sceneggiatore di fama internazionale e di origini molisane, Sergio Castellitto, interprete eclettico e raffinato di una bravura straordinaria, è un riferimento assoluto del cinema italiano. La sua carriera costellata di successi rappresenta un modello di eccellenza per le nuove generazioni di artisti e studiosi. In apertura della cerimonia, il rettore dell'Università degli Studi del Molise, Luca Brunese, ha espresso soddisfazione piena: “Noi siamo particolarmente orgogliosi di avere con noi il maestro Castellitto - ha dichiarato - Personalmente sono rimasto particolarmente colpito da lui e credo che già le cose che ha detto qui con noi valgono l’onorificenza perché il suo è un modo giusto di guardare la nostra regione che noi a volte dimentichiamo e quindi è un bene lo sguardo diverso che ci richiama alla realtà. Ci sono tante cose che si potrebbero fare e alcune il maestro le ha anche dette, ma io penso che anche l’incontro di oggi possa essere un punto di partenza per progettare cose nuove per il futuro”. Dopo l'introduzione della direttrice del dipartimento di scienze umanistiche, sociali e della formazione, Giuliana Fiorentino, l'elogio del candidato è stato a cura di Lorenzo Canova, presidente Corso di Laurea Magistrale in Letteratura e Storia dell’Arte. Subito dopo c'è stata la lectio magistralis del laureando, Maestro Sergio Castellitto. Indiscusso maestro del cinema italiano, Castellitto è arrivato a Campobasso, città dei suoi genitori e dei suoi fratelli, come laureando per tornare a Roma, sua città, da laureato magistrale honoris causa in Letteratura e Storia dell’Arte. Carriera straordinaria, con oltre 100 film alle spalle, l’attore tra i più celebrati è diventato anche dottore. “Considero questo un dono verso il quale ho la più grande gratitudine – ha detto l’attore – Ringrazierò sempre il Magnifico Rettore per tutto questo perché ha un valore speciale”. Il professor Canova nel suo intervento ha evidenziato la forza del sodalizio anche artistico di Castellitto con la scrittrice Margaret Mazzantini, sua moglie: è per i suoi romanzi che Castellitto s’è fatto anche regista. “Se non fossi caduto in quella magia di scrittura non lo avrei fatto”, assicura con amore e ammirazione l’attore stesso, che, con la sua lectio ha incantato tutti.
(Adnkronos) - Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell'ultimo Global RepTrak 100, condotto da RepTrak, società americana che dal 1999 analizza ogni anno le aziende con la migliore reputazione a livello globale. In questo prestigioso ranking, che valuta le aziende non solo per la qualità dei prodotti e servizi, ma anche per il loro company purpose e i valori condivisi, Barilla ha rafforzato la sua posizione di leadership nel settore Food, posizionandosi al 25° posto complessivo, guadagnando 4 posizioni rispetto al Global RepTrak 2024, dove si era classificata al 29° posto. Questa crescita conferma il continuo impegno del Gruppo nel consolidare la propria reputazione a livello globale. Presente in oltre 100 Paesi con le sue marche e 30 siti produttivi (15 in Italia e 15 all'estero), Barilla produce ogni anno oltre 2 milioni di tonnellate di prodotti. Dal 2010 ha realizzato quasi 500 riformulazioni nutrizionali, riducendo grassi, grassi saturi, sale e zucchero o aumentando il contenuto di fibre. Nel 2022 ha lanciato 40 nuovi prodotti in linea con la sua filosofia: senza zuccheri aggiunti, ricchi di fibre, integrali, con legumi o frutta secca e monoporzionati. Numerose sono le tappe che hanno rafforzato la reputazione del Gruppo: nel 2023, Barilla ha introdotto una nuova policy di congedo parentale che garantisce a ciascun genitore 12 settimane di congedo retribuito al 100%, contribuendo a ridurre il gender gap nel mondo del lavoro. Nello stesso anno ha annunciato un piano d'investimenti di un miliardo di euro, di cui metà destinati all'Italia, con la progettazione di un nuovo polo R&D a Parma che, dal 2025, guiderà l’innovazione per le strategie future del Gruppo e un ampliamento dell'impianto di Castiglione delle Stiviere per 12,6 milioni di euro. La crescita del Gruppo si fonda anche su un forte impegno per la sostenibilità, con investimenti continui per migliorare prodotti e packaging, innovare e ridurre l'impatto ambientale: dal 2010, sono calate del -28% le emissioni di gas a effetto serra e del -21% i consumi idrici per tonnellata di prodotto finito, mentre il 62% dell’energia elettrica (il 100% per i prodotti da forno di Mulino Bianco, Wasa, GranCereale e Pan di Stelle e per i Pesti Barilla) proviene da fonti rinnovabili come acqua, sole e vento. Un impegno per la sostenibilità che si traduce anche in azioni concrete di sensibilizzazione, come l’adesione alla XXI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili con l’iniziativa “M’Illumino di Meno”, durante la quale il Gruppo ha simbolicamente spento le luci della Sede di Parma per ribadire l’importanza dell’efficienza energetica e della riduzione dell’impatto ambientale. Infine, l'innovazione continua è un pilastro del successo di Barilla: con "Good Food Makers", acceleratore globale per startup Ag-tech e Food-tech, l'azienda ha dato voce alle idee più innovative nel settore alimentare. Attraverso questo programma, Barilla collabora con giovani imprese per sviluppare soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate che possano migliorare l'intera filiera alimentare, dall'agricoltura alla distribuzione. Le startup selezionate ricevono supporto e mentorship da parte degli esperti Barilla, con l'obiettivo di favorire un'industria alimentare più responsabile e innovativa.