(Adnkronos) - Kate Middleton a Wimbledon 2025. La 'patrona reale', dello Slam londinese si è presentata oggi, sabato 12 luglio, sugli spalti del Centre Court in occasione della finale femminale tra la statunitense Amanda Anisimova e la polacca Iga Swiatek. La principessa del Galles, moglie del principe ed erede al trono William, si è presentata con un completo bianco, impreziosito da un fiocco viola, e si è seduta nel royal box, prendendosi gli applausi del pubblico e ricambiando il saluto. Per Kate si tratta del ritorno in un evento dopo il forfait al Royal Ascot, la celebre corsa di cavalli che in Inghilterra è uno degli eventi mondani dell'anno e che ha visto la presenza di William, oltre che re Carlo e la regina Camilla. La principessa di Galles sta cercando di trovare il giusto equilibrio tra gli impegni pubblici, la vita privata e le cure mediche, secondo fonti reali citate dalla Bbc. Kate infatti sta tornando gradualmente alla vita pubblica dopo la diagnosi di cancro dello scorso anno (ora in remissione) e solo qualche giorno fa ha visitato il V&A East Storehouse di Londra e poi ha partecipato al 'Trooping the Colour' con tutta la famiglia. L'ultima volta è stata vista in pubblico, mentre sorrideva e scherzava con altri reali, è stato durante l'incontro con il presidente francese Emmanuel Macron, dove per la prima volta aveva vestito Dior, prima ancora Kate era apparsa durante la cerimonia dell'Order of the Garter a Windsor.
(Adnkronos) - Sono dieci, ricorda Assolavoro, i principali vantaggi della somministrazione di lavoro per le imprese. 1) Determina la riduzione dei costi di reperimento e gestione della forza lavoro. 2) Facilita l’individuazione di figure professionali difficili da reperire sul mercato, attraverso la selezione da un ampio database (sono stimati in circa 5 milioni i cv complessivamente presenti nelle banche dati delle agenzie per il lavoro). 3) Garantisce flessibilità nella gestione della forza lavoro per soddisfare esigenze aziendali di breve, medio e lungo periodo. 4) Tutela l’impresa sul piano legale attraverso l’unica forma regolare di fornitura professionale di manodopera. 5) Consente alle aziende di reperire risorse selezionate e formate e di coordinarle e dirigerle al pari dei propri dipendenti diretti, senza i relativi oneri di gestione contributiva, previdenziale, assicurativa e assistenziale. 6) Dà accesso a tutti i benefici economici e contributivi, così come previsto per le assunzioni dirette. 7) Permette di avere una maggiore disponibilità di personale attivo senza computarlo nell'organico dell'azienda. 8) Non è soggetta ai limiti legali previsti per il contratto a termine se si assume con contratto di somministrazione a tempo determinato, in particolare i limiti numerici previsti dal ccnl degli utilizzatori sono esclusi per legge in caso di assunzione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati e di percettori di ammortizzatori sociali. 9) Consente di conteggiare i lavoratori in somministrazione disabili nella quota di riserva prevista nell’azienda in cui lavorano, in caso di missioni di durata non inferiore a dodici mesi. 10) Permette sia di 'esternalizzare' alcune fasi della produzione, sia di internalizzare figure caratterizzate da una elevata professionalità attraverso l’assunzione diretta in qualsiasi momento (le agenzie per il lavoro non possono opporsi alla volontà dell’azienda di assumere direttamente i lavoratori in somministrazione).
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.