(Adnkronos) - Il presidente francese Emmanuel Macron è atteso domani nel Regno Unito per una visita di stato che sancirà 'l'indispensabile' relazione tra Francia e Regno Unito, come l'ha definita il re Carlo III durante la sua visita in Francia nel settembre 2023. Quella visita, salutata come simbolo di "détente cordiale" dopo la Brexit, fece emergere la vicinanza tra i due capi di Stato su questioni diverse, dall'Ucraina al clima. Un'intesa particolarmente visibile, secondo l'esperto di monarchia Richard Fitzwilliams, citato dall'Afp: "Se si osserva il loro linguaggio del corpo, e questo è stato particolarmente evidente durante la visita di stato... sembra davvero che vadano molto d'accordo": Macron ha toccato più volte la spalla del monarca, un gesto disinvolto impensabile ai tempi di Elisabetta II. Stessa sintonia tra la première dame Brigitte e Queen Camilla, che condividono l'amore per la letteratura, e che si salutano scambiandosi baci, diversamente da quanto prevede il protocollo ufficiale, ossia l'inchino. Il sovrano britannico Carlo III professa un attaccamento di lunga data alla Francia, "parte integrante" della sua vita. "Ispirato dall'esempio di mia nonna e della mia defunta madre, la Francia è stata una parte essenziale del tessuto della mia vita da quando ne ho memoria", dichiarò Carlo davanti al Senato francese nel settembre 2023, in un discorso pronunciato principalmente in francese, che gli valse una standing ovation. Come sua madre, Elisabetta II, che visitava spesso la Francia e aveva incontrato ogni suo presidente, da Vincent Auriol a Macron, Carlo III imparò il francese fin dall'infanzia, e tuttora lo legge e parla correntemente. Nel corso della sua vita, dagli anni Settanta in poi, il sovrano britannico ha effettuato oltre 35 visite ufficiali in Francia e "La Vie en Rose" - non si stanca di ripetere - resta uno dei suoi brani preferiti. Emmanuel Macron è il primo leader europeo invitato in visita di stato da quando Carlo è salito al trono e la prima visita di Carlo all'estero doveva essere in Francia, ma poi è slittata per i disordini e le proteste scoppiati a Parigi. La visita della coppia presidenziale francese si svolgerà al Castello di Windsor, perché Buckingham Palace è in fase di ristrutturazione. In media si tengono due di queste visite all'anno e la preparazione richiede generalmente circa un anno. Il Principe e la Principessa di Galles accoglieranno gli ospiti al loro arrivo e li accompagneranno nel viaggio verso Windsor, a ovest di Londra, dove li attende il benvenuto del Re e della Regina. Sfileranno in corteo in carrozza attraverso la città, assisteranno a una parata militare e pranzeranno con la famiglia reale al castello. Macron e Brigitte saranno quindi accolti a Westminster, dove il presidente francese terrà un discorso "molto politico" davanti ai parlamentari, secondo quanto ha riferito l'Eliseo. La giornata si concluderà con una cena di Stato, che includerà i discorsi del Re e del leader francese davanti a circa 150 ospiti. Mercoledì, Emmanuel Macron deporrà dei fiori sulla tomba della Regina Elisabetta II, deceduta nel settembre 2022, presso la Cappella di San Giorgio al Castello di Windsor, e visiterà i giardini del Castello. Parteciperà al vertice franco-britannico giovedì, prima di ripartire nel corso della giornata.
(Adnkronos) - “La formazione è un elemento cardine dell'Ordine degli Ingegneri e di tutti gli ordini professionali. Siamo tenuti a formare i nostri iscritti per la tutela della collettività. Ovviamente ci basiamo sulle idee che arrivano dalle nostre commissioni, da loro scaturiscono i temi su cui fare formazione”. Lo ha detto Alessandro De Carli, segretario dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano e presidente della Commissione ambiente, territorio e clima, in occasione dell’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi presso la sede di Palazzo Montedoria a Milano. Durante la giornata, preziosa opportunità di confronto sui temi che guideranno lo sviluppo della professione - come formazione, dialogo con le istituzioni e collegialità - sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. “In particolare quest'anno è stato molto importante un ciclo di webinar sull'intelligenza artificiale che abbiamo organizzato con un network di associazioni, di ingegneri delle quattro regioni motori d'Europa. Ciascuna associazione ha organizzato un webinar dando la propria visione sull'intelligenza artificiale. Questo ha permesso ai nostri iscritti e agli iscritti delle altre associazioni di sentire una voce che arriva dall'Europa, così da avere uno sguardo oltre al contesto nazionale visto che proprio in questi mesi si sta discutendo dell’Ai Act europeo” conclude.
(Adnkronos) - Allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture: l’Europa ha compiuto un passo importante nel rafforzare la propria resilienza agli eventi meteorologici estremi con il lancio con successo del satellite Meteosat di Terza Generazione Sounder 1 (Mtg-S1). Lanciato il 1° luglio 2025, Mtg-S1 fornirà ai servizi meteorologici nazionali europei dati ad alta frequenza su temperatura, umidità e gas traccia nell’atmosfera, permettendo ai meteorologi di rilevare i primi segnali di condizioni estreme, estendere i tempi di preavviso e migliorare le previsioni. “Mtg-S1 fornirà una nuova tipologia di prodotti dati che aiuteranno gli specialisti degli stati membri Eumetsat a rilevare segnali di instabilità atmosferica ancora prima che si formino le nuvole - spiega Phil Evans, direttore generale di Eumetsat - Combinato con i dati dei satelliti di imaging Mtg, offrirà per la prima volta una visione dallo spazio dell’intero ciclo vitale delle tempeste convettive. Questo costituirà un supporto fondamentale per i servizi meteorologici nazionali, contribuendo a salvare vite, ridurre i disagi e rafforzare la resilienza. Gli effetti della crisi climatica non sono una minaccia futura: sono già evidenti in Europa, con tempeste più frequenti, ondate di calore più durature e cambiamenti nei modelli climatici. Mtg-S1 consentirà allerte più tempestive, decisioni di viaggio più sicure, risposte d’emergenza più efficaci e azioni più consapevoli. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile Mtg-S1: ai nostri team presso Eumetsat, agli stati membri, all’Unione Europea, all’Agenzia Spaziale Europea, ai servizi meteorologici nazionali e a tutti i nostri partner industriali e accademici. Questo lancio di successo è una testimonianza della forza della cooperazione europea. Ora guardiamo avanti, verso le prossime fasi e la preparazione del satellite per le operazioni a pieno regime”. Mtg-S1 è il primo satellite meteorologico sonda geostazionario a sorvolare l’Europa e svolge due missioni principali: lo strumento Infrarossi Sounder e lo spettrometro Copernicus Sentinel-4 Ultravioletti Visibile Vicino Infrarosso dell’Unione Europea. Il Sounder a infrarossi di Mtg-S1 scansionerà ogni 30 minuti quasi 2.000 lunghezze d’onda nell’infrarosso termico per costruire profili verticali di temperatura, umidità e gas traccia. Questi dati saranno fondamentali per individuare rapidamente lo sviluppo di condizioni convettive, rivelando improvvisi cambiamenti nell’instabilità, nell’umidità o nel vento anche prima che si formino le nuvole. Combinato con le immagini dei satelliti di imaging Mtg, offrirà una visione continua del ciclo completo di una tempesta, dall’instabilità iniziale ai fulmini fino alla dissipazione. Le osservazioni di Mtg-S1 miglioreranno anche le previsioni a brevissimo termine (nowcasting), le previsioni giornaliere, i modelli che collegano meteo, qualità dell’aria e clima, oltre al monitoraggio climatico di lungo periodo. La missione Copernicus Sentinel-4 fornirà dati orari su inquinanti e aerosol - compresi quelli derivanti da incendi boschivi ed eruzioni vulcaniche - che permetteranno agli esperti di monitorare le emissioni, migliorare le previsioni sulla qualità dell’aria e supportare le politiche pubbliche e ambientali. Copernicus è il componente di Osservazione della Terra del Programma Spaziale dell’Unione Europea. “Queste due missioni rivoluzionarie cambieranno il modo in cui prevediamo sia i fenomeni meteorologici estremi che la qualità dell’aria in Europa - spiega Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Esa - Grazie al lavoro straordinario dei nostri team con Eumetsat, la Commissione Europea e decine di partner industriali europei, possiamo ora guardare a un futuro con previsioni più precise e tempestive su tempeste e inquinamento atmosferico”. “Mi congratulo calorosamente con tutti coloro che hanno partecipato al lancio di Mtg-S1 e Copernicus Sentinel-4, che miglioreranno notevolmente la capacità dell’Europa di monitorare l’atmosfera dallo spazio. Questo successo è un potente esempio di come la cooperazione europea possa fornire dati essenziali a supporto di servizi come il Copernicus Atmosphere Monitoring Service, per proteggere la salute pubblica, rafforzare il monitoraggio ambientale e migliorare la vita in Europa”, aggiunge Christoph Kautz, direttore per le Politiche Spaziali, Osservazione della Terra e Navigazione Satellitare presso la Commissione Europea.