(Adnkronos) - Lando Norris conquista la pole position nel Gp di Monaco. Oggi, sabato 24 maggio, sull'iconico circuito cittadino di Montecarlo l'inglese della McLaren ha fatto segnare il giro più veloce, prendendosi anche il record della pista, in 1'09"954 precedendo la Ferrari di Charles Leclerc (1'10"063) e il compagno di squadra e leader del Mondiale Piloti Oscar Piastri (1'10"129). Quarto tempo per la seconda Rossa, quella dell'inglese Lewis Hamilton (1'10"382). 1 Lando Norris (McLaren) 2 Charles Leclerc (Ferrari) 3 Oscar Piastri (McLaren) 4 Lewis Hamilton (Ferrari) 5 Max Verstappen (Red Bull) 6 Isack Hadjar (Racing Bulls) 7 Fernando Alonso (Aston Martin) 8 Esteban Ocon (Haas) 9 Liam Lawson (Racing Bulls) 10 Alexander Albon (Williams) 11 Carlos Sainz (Williams) 12 Yuki Tsunoda (Red Bull) 13 Nico Hulkenberg (Sauber) 14 George Russell (Mercedes) 15 Kimi Antonelli (Mercedes) 16 Gabriel Bortoleto (Sauber) 17 Oliver Bearman (Haas) 18 Pierre Gasly (Alpine) 19 Lance Stroll (Aston Martin) 20 Franco Colapinto (Alpine)
(Adnkronos) - Un +300% di viaggiatori italiani in treno verso Monaco di Baviera per la finale di Champions League in programma il prossimo 31 maggio. E' quanto emerge dai dati, visionati in anteprima da Adnkronos/Labitalia, di Trainline, la piattaforma leader in Europa per la prenotazione di treni e pullman, che ha analizzato le prenotazioni ferroviarie internazionali verso la città tedesca, in vista della finale di Uefa Champions League 2025 tra Inter e Paris Saint-Germain. L’analisi, condotta sui passeggeri identificati tramite indirizzi IP con viaggi prenotati tra il 30 e il 31 maggio 2025, evidenzia un forte incremento della domanda rispetto alla settimana precedente (a parità di orizzonte di prenotazione): +300% di passeggeri dall’Italia e +189% a livello globale. I dati confermano come eventi sportivi di portata internazionale rappresentino un acceleratore significativo per la mobilità ferroviaria, con il calcio in particolare che si attesta come uno dei principali fattori di attivazione dei flussi di viaggio. L’incremento registrato dall’Italia riflette l’entusiasmo dei tifosi nerazzurri, pronti a sostenere la propria squadra in una finale molto attesa. La dimensione emotiva dell’evento si traduce in un aumento tangibile della mobilità, a dimostrazione del legame profondo tra sport e viaggio. Sempre più passeggeri, spiegano da Trainline, scelgono il treno come mezzo per raggiungere eventi di rilievo internazionale: una modalità di viaggio non solo comoda ed efficiente, ma anche responsabile dal punto di vista ambientale, e il calcio si conferma un driver chiave nella mobilità internazionale, scelta sostenibile per i tifosi europei.
(Adnkronos) - "Rispetto ad altri Paesi, l’Italia aveva aziende meno ricche per le quali il riuso e il riciclo erano necessità, poi diventate virtù che ci hanno portato a essere leader europei in economia circolare". Così Vincenzo Boccia, ex presidente di Confindustria e amministratore delegato di Boccia Industria Grafica, è intervenuto stamattina a Trento durante il panel “Economia circolare, tra il dire e il fare”, in programma al Festival dell’economia in corso nella città alpina. “Poi l’economia circolare per le aziende italiane è diventata anche una strategia di racconto culturale — ha aggiunto l’imprenditore — noi ad esempio abbiamo deciso di recuperare gli scarti per farne opere d’arte, un maggior valore del prodotto che è quindi un andare oltre l’economia circolare, cosa che dà anche l’idea di quanto sia ampia questa sfida”. “Una sfida che deve essere vinta e sviluppata anche per le giovani generazioni, più sensibili delle vecchie a questo tema, ma anche perché ce lo chiederà sempre di più il mercato”, ha concluso l’ex presidente di Confindustria.