ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Fratelli d'Italia è stabile rispetto alla rilevazione dello scorso 23 settembre e si attesta al 30%, seguito dal Pd al 22,5 % che cresce dello 0,5%. È questo quanto emerge dal sondaggio dell’istituto Noto per "Porta a Porta" sulle intenzioni di voto degli italiani. Anche il Movimento 5 stelle cresce dello 0,5% attestandosi al 12,5%. Forza Italia, al 9%, sale di mezzo punto (+0,5%) mentre la Lega all'8,5% lo perde (-0,5%). Alleanza verdi e sinistra al 5,5%, cala dello 0,5%. Azione è al 3,5%, guadagna mezzo punto come Italia viva al 3%(+0,5%). Infine +Europa resta all'1,0%, mentre Noi moderati è stabile all’1,5% come l’Udc (1,5%). In generale, il centrodestra, con l’ingresso dell’Udc, sale al 50,5% (+1,5%), mentre il campo largo al 44,5% perde lo 0,5%. Gli astenuti-indecisi si attestano al 58% (in crescita dell'1% rispetto all’ultima rilevazione).
(Adnkronos) - 'Tappi, tacchi e miracoli', ovvero: il lato 'spirit... oso' della comunicazione del vino. E' il curioso titolo del libro appena pubblicato da Maddalena Mazzeschi, da 40 anni pr nel settore enologico, che ha deciso di mettere insieme aneddoti, racconti ed esperienze di questa sua decennale carriera iniziata in un momento in cui, soprattutto per una donna, non era né facile né frequente parlare di vino e farlo con professionalità. Maddalena Mazzeschi ha intrapreso questo percorso nel 1984, appena ventenne, da neodiplomata Perito agrario iniziando a lavorare a Montepulciano presso il Consorzio della prima Denominazione di origine controllata ad essere uscita sul mercato con l’aggiunta della classificazione 'garantita', cioè la più alta prevista per il vino italiano, e fino al 1990 ha contribuito alla sua conoscenza e valorizzazione. Grazie alla notevole esperienza acquisita, nel 1991 ha aperto una sua agenzia di comunicazione, marketing e pubbliche relazioni specializzata in questo settore. All'epoca, parlare di comunicazione nel mondo del vino era del tutto futuristico, nessuno sapeva di cosa si trattasse e ancora meno cosa si potesse fare. Maddalena si è trovata a dover avere o acquisire alcune caratteristiche fondamentali per superare la prova: un carattere deciso, una buona professionalità o almeno il desiderio di acquisirla, una grande autoironia per ridere dei propri errori e, spesso, pure di quelli degli altri. Questa raccolta di aneddoti è il frutto proprio dell’autoironia già iniziata a maturare alle scuole superiori dove si era trovata, come è lei stessa a dire, “ad avere tre caratteristiche inaccettabili per i miei colleghi studenti tutti maschi: ero donna, brutta e secchiona”. La raccolta parte proprio da alcuni episodi legati ai cinque anni di scuola superiore dove già si trova a dover superare i suoi tre 'handicap' e a farne pedana di lancio per arrivare ad essere addirittura la prima donna eletta dagli studenti nel Consiglio di Istituto. Prosegue con aneddoti relativi al periodo della collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e quindi a quello di libero professionista. In più alcuni ricordi della vita privata: su tutti, la scelta di essere una laica consacrata nella Chiesa Cattolica e da qui alcuni esilaranti episodi "perché - confessa - la cosa è spesso frutto di equivoci non presentandosi con le apparenze che tutti si aspetterebbero e facendo un lavoro che non sembra proprio confacente alla scelta". "La raccolta - sottolinea l'autrice - nasce dal desiderio di sdrammatizzare un po’ l’impatto con il settore vino che spesso si dà troppa importanza rischiando di allontanare i consumatori quasi impauriti davanti alle mille regole da seguire prima di potersi godere un buon sorso: temperature, abbinamenti, bicchieri, decantazione, ecc.. L’intento è quello di dire: è importante conoscere il vino per poterlo apprezzare meglio, però che resti un piacere e un divertimento. Allo stesso tempo, c’è il desiderio di far conoscere la bellezza e ricchezza di questo mondo a chi è subissato di articoli, inchieste, ricerche mediche e via di questo passo, che vanno quasi demonizzando un prodotto con invece dietro millenni di storia, cultura, fatiche e ingegno umano". "La prima parte è stata scritta in un periodo di grande crescita dell'immagine del vino in generale e l'intento era quello di far conoscere ciò che vi ruota intorno smitizzando un po' l'aurea troppo esclusiva creatasi intorno al suo consumo", spiega e prosegue: "Oggi scrivo anche per contribuire a raccontare il vino per ciò che è: uno dei pochi prodotti in positivo nella bilancia commerciale dell'agricoltura italiana e contemporaneamente capace di portare in tutto il mondo l'immagine del made in Italy". La copertina, e il titolo, non vuole mostrare solo i tacchi alti dei suoi primi anni di lavoro: le scarpe rosse, infatti, sono ormai un simbolo universale di denuncia, memoria e lotta per i diritti delle donne che anche nel settore del vino hanno vissuto, e a volte vivono ancora, situazioni di disparità. Gli aneddoti sono rigorosamente veri ma, ovviamente, non bisogna aspettarsi di trovare i nomi di coloro cui si riferiscono, perché - è sempre l’autrice a parlare - “dirlo non sarebbe una buona azione di pubbliche relazioni almeno se, come me, hai ancora un bel po’ di anni di lavoro davanti”.
(Adnkronos) - Tenere insieme la sostenibilità, ambientale e sociale, con lo sviluppo economico, costruendo un futuro migliore senza compromettere il presente. Con soluzioni mirate in tutti i settori che garantiscano anche la competitività del tessuto produttivo: dall’energia ai trasporti e all’automotive, dall’industria del riciclo all’economia circolare. Sono i temi del nuovo appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', in agenda giovedì 16 ottobre, al Palazzo dell'Informazione. Moderato dai vicedirettori dell'agenzia Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, l'evento richiamerà l'attenzione sulle scelte della politica economica, in Italia e in Europa, con la presenza di esponenti di governo - attesi tra gli altri, gli interventi del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, e del ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso - e di rappresentanti delle Istituzioni europee. Top manager e rappresentanti del mondo accademico si confronteranno su tre tavoli tematici. 'Mobilità, un approccio realmente sostenibile': la sfida riguarda tutti i comparti, sia per le persone sia per le merci, il trasporto ferroviario, il trasporto via mare e l’automotive. 'Economia circolare, la sostenibilità che fa crescere': l’Italia vanta numeri da primato nell’economia circolare, diventando in diversi settori modello di riferimento. 'Le imprese, la sostenibilità nel core business': nonostante il contesto incerto, continuano a investire sulla sostenibilità in tutti i settori. Saranno presentati i risultati di una rilevazione, effettuata da metà agosto a fine settembre sui sito e sui canali social Adnkronos, che fotografa la percezione degli utenti rispetto al Green deal, alla transizione energetica, alla diffusione dell'auto elettrica e alla comunicazione delle imprese in tema di sostenibilità. Qui il link per la registrazione all'evento