• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | economia

BiUniCrowd: sette edizioni di successi, al via la nuova call per le idee che creano valore

(Adnkronos) - Dopo sette edizioni di successo, l’Università di Milano-Bicocca si prepara a lanciare l’ottava edizione di BiUniCrowd, il programma di crowdfunding che unisce ricerca, innovazione e partecipazione della comunità accademica.   Il bando, ...

rss-lavoro-pay | lavoro

Infortuni, Rotoli (Inail): "Serve patto istituzioni-imprese, sicurezza è vero capitale sociale"

(Adnkronos) - "Dobbiamo costruire un grande patto interistituzionale tra pubblico, imprese e parti sociali, perché la sicurezza non è un tema divisivo ma riguarda tutti". E' quanto ha dichiarato Ester Rotoli, direttore centrale prevenzione Inail, alla ...

rss-sostenibilita-pay | sostenibilita

Solidarietà, il 15 novembre Giornata nazionale colletta alimentare in tutti i punti vendita Penny

(Adnkronos) - Anche quest’anno Penny Italia rinnova il proprio impegno accanto a Banco Alimentare, partecipando attivamente alla Giornata nazionale della colletta alimentare, in programma sabato 15 novembre in tutti i suoi negozi. Un gesto concreto ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

134975 Iscritti Newsletter

91092 Manager in Atlante Online

55590 Manager pubblicati in Atlante

38462 Partecipanti agli Eventi

622 Eventi gestiti

3753 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

BiUniCrowd: sette edizioni di successi, al via la nuova call per le idee che creano valore

(Adnkronos) - Dopo sette edizioni di successo, l’Università di Milano-Bicocca si prepara a lanciare l’ottava edizione di BiUniCrowd, il programma di crowdfunding che unisce ricerca, innovazione e partecipazione della comunità accademica. Il bando, aperto da ieri 10 novembre, segna un’evoluzione significativa del programma: i partecipanti non si candidano più solo con un progetto, ma per accedere a un percorso formativo gratuito dedicato alla progettazione e alla comunicazione di campagne di crowdfunding, realizzato in collaborazione con Ginger Crowdfunding. Il corso, riservato a venti team della comunità Bicocca, si terrà nel mese di gennaio 2026 e consentirà ai partecipanti di ottenere un Open Badge digitale al termine della formazione. I progetti più promettenti, sviluppati durante il percorso anche grazie al confronto con i partner, accederanno alla fase di raccolta fondi sul sito BiUniCrowd e potranno beneficiare del cofinanziamento dell’Università e dei partner no profit – Fondazione BCC Milano e Fondazione di Comunità Milano – fino a un massimo di 5.000 euro per progetto. Fondazione BCC opera nelle province di Milano, Bergamo e Monza Brianza, con l’obiettivo di generare valore condiviso e sviluppo sostenibile per il territorio. Fondazione di Comunità Milano è un ente filantropico indipendente che sostiene, con risorse private, interventi solidali “a chilometro zero”, cioè ideati e gestiti da centinaia di realtà non profit che operano a Milano e nell’area metropolitana. Le proposte potranno riguardare qualsiasi ambito di ricerca o innovazione, purché abbiano un potenziale impatto sociale, economico, culturale o ambientale. L’obiettivo è rafforzare la cultura dell’innovazione partecipata e rendere sempre più accessibili gli strumenti di valorizzazione della ricerca. L’evento online di presentazione del bando si terrà il 3 dicembre, dalle 17.00 alle 18.00 (link iscrizione). Le candidature al percorso formativo resteranno aperte fino al 15 dicembre 2025, ore 12:00 In sette edizioni, dal 2018 al 2024, nell’ambito di BiUniCrowd sono stati candidati 162 progetti, di cui 32 hanno lanciato con successo una campagna di crowdfunding, raccogliendo complessivamente oltre 346.000 euro da più di 3.100 donatori, il 75 per cento dei quali esterni all’università. Il tasso di successo è del 100 per cento e 23 campagne su 32 hanno superato l’obiettivo economico iniziale, con un overfunding medio del 132 per cento. BiUniCrowd non è solo una piattaforma di raccolta fondi, ma un vero e proprio percorso di formazione e empowerment. Ogni team selezionato riceve supporto nella definizione dell’idea, nella comunicazione e nella gestione della campagna, affiancato da un Campaign Manager dedicato. Il modello “tutto o niente”, insieme al match funding – che prevede un cofinanziamento fino al 50 per cento da parte di imprese o fondazioni – stimola l’impegno dei partecipanti e garantisce risultati concreti. Molti dei progetti sostenuti da BiUniCrowd hanno proseguito la loro crescita, ottenendo riconoscimenti, brevetti e nuove opportunità di finanziamento. Tra questi, Moovy, un tool innovativo che permette la riabilitazione dei disturbi del linguaggio, per il quale è stato costruito un piano di valorizzazione che ha portato sia alla tutela giuridica del know how sia alla costituzione dlla start up "Leximore srl" che ha ricevuto la qualifica di Spin-off del Politecnico di Milano e di Start-up dell'Università Milano-Bicocca; Micro-Val, progetto dedicato alla biodegradazione della plastica, che ha depositato il brevetto anche il “microrganismo” in grado di “digerire” la plastica presso la Collection Nationale de Cultures de Microorganismes (CNCM) dell’Istituto Pasteur di Parigi; L’ABC del Quartiere, progetto di inclusione educativa nel quartiere San Siro, oggi parte del programma PNRR MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action e Tanti piccoli porcellin, progetto che ha messo a punto un bio rilevatore per l’inquinamento dei suoli, per il quale è stato costruito un piano di valorizzazione che sta portando al deposito di una domanda di brevetto e a contatti con aziende per il trasferimento tecnologico dell'invenzione. Il programma si fonda su una rete di imprese, fondazioni e associazioni che hanno creduto nel valore dell’innovazione e della responsabilità sociale dell’università. Tra i partner che nel tempo hanno sostenuto BiUniCrowd figurano A2A, Edison – Fondazione EOS, Eni, Thales Alenia Space Italia, Fondazione Cariplo, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano e Ticino Olona, Sorgenia, Corepla e NTR Biosensors. Inserito nel Piano Strategico di Ateneo come strumento di innovazione e public engagement, BiUniCrowd è stato riconosciuto nel 2021 dalla Commissione Europea come best practice di valorizzazione della ricerca nell’ambito della Knowledge Valorisation Platform. Dal 2020 al 2024 ha generato oltre 2.000 articoli e una copertura potenziale di 30 milioni di lettori l’anno, con un valore mediatico equivalente stimato in 3,5 milioni di euro. Oltre ai fondi raccolti, BiUniCrowd contribuisce a costruire competenze imprenditoriali e comunicative tra studenti e ricercatori, rafforzando la connessione tra università, imprese e territori e trasformando la ricerca in valore concreto per la società.

close

Infortuni, Rotoli (Inail): "Serve patto istituzioni-imprese, sicurezza è vero capitale sociale"

(Adnkronos) - "Dobbiamo costruire un grande patto interistituzionale tra pubblico, imprese e parti sociali, perché la sicurezza non è un tema divisivo ma riguarda tutti". E' quanto ha dichiarato Ester Rotoli, direttore centrale prevenzione Inail, alla tappa inaugurale di Si.in.pre.sa. al porto di Ancona. Il progetto, ha spiegato, "porta i servizi dell’Istituto direttamente verso le persone, con attività di formazione e assistenza, per ascoltare i fabbisogni reali dei lavoratori e delle imprese". Rotoli ha sottolineato che nei primi nove mesi del 2025 si contano oltre 12.000 infortuni sul lavoro nelle Marche, in calo rispetto ai 16.000 del 2024, ma ancora troppi. "Ogni numero – ha detto – rappresenta una persona. La prevenzione è la chiave per tutelare il capitale sociale più importante: i lavoratori".

close

Solidarietà, il 15 novembre Giornata nazionale colletta alimentare in tutti i punti vendita Penny

(Adnkronos) - Anche quest’anno Penny Italia rinnova il proprio impegno accanto a Banco Alimentare, partecipando attivamente alla Giornata nazionale della colletta alimentare, in programma sabato 15 novembre in tutti i suoi negozi. Un gesto concreto che unisce clienti, volontari e collaboratori in una rete solidale a sostegno delle persone in difficoltà. Durante la giornata sarà possibile donare alimenti non deperibili direttamente ai volontari presenti nei punti vendita, che li raccoglieranno per distribuirli, attraverso le strutture caritative locali, a chi ne ha più bisogno. Tra i prodotti consigliati: verdure in scatola, carne e tonno in scatola, passata di pomodoro, olio, latte in polvere e omogeneizzati per l’infanzia. La collaborazione tra Penny e Banco Alimentare dura da oltre 15 anni e si inserisce nel più ampio percorso di responsabilità sociale dell’insegna, #Viviamosostenibile, che promuove azioni concrete contro lo spreco alimentare e a favore delle comunità locali. Solo nel 2024, grazie alla generosità dei clienti e all’impegno dei volontari, sono stati raccolti oltre 180.000 kg di alimenti. “Essere parte attiva di questa iniziativa significa dare valore al nostro ruolo nella società", dichiara Marcello Caldarella, Corporate communications manager Penny Italia. "Ogni punto vendita diventa un luogo di incontro e solidarietà, dove il gesto di ciascuno può fare la differenza. Con il nostro percorso #Viviamosostenibile ci impegniamo ogni giorno a lavorare in modo responsabile sui prodotti, per l’ambiente e per le persone", conclude.

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.