ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - E' morto il ragazzo di Roma ferito intorno alle 23 di mercoledì sera a Ostia con una coltellata alla coscia destra al culmine di una lite. Il giovane era stato trasportato d'urgenza all'ospedale Grassi e sottoposto a intervento chirurgico. Il 20enne, Simone Schiavello, era stato accoltellato intorno alle 23 di ieri in via Forni, a Nuova Ostia, dopo una lite tra più persone, forse per motivi di droga. In tarda serata, i carabinieri di Ostia hanno quindi fermato il presunto responsabile. In corso le indagini per ricostruire la dinamica dei fatti.
(Adnkronos) - Cerved Rating Agency, agenzia di rating italiana specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie e nella valutazione del grado di sostenibilità degli operatori economici, ha confermato il rating pubblico di Agsm Aim a A3.1, attestando la solidità del Gruppo e la capacità di far fronte agli impegni finanziari con un basso rischio di credito. L’attestazione riflette l’efficace diversificazione del modello di business adottato dal Gruppo, la crescita dei risultati economici raggiunti nel primo semestre del 2025 e le previsioni future che confermano le performance positive e l’attuale assetto finanziario per l’anno in corso. Le motivazioni della conferma del rating evidenziano un modello di business ben diversificato e risultati economici semestrali in miglioramento. La capacità di Agsm Aim di operare con successo in diversi settori - dalla produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas, ai servizi di illuminazione pubblica e teleriscaldamento, fino alla gestione dei rifiuti - è dimostrata dai risultati raggiunti nel primo semestre 2025, che riflettono un miglioramento generalizzato su tutte le Business Unit del Gruppo. Nel primo semestre del 2025, Agsm Aim ha raggiunto un Ebitda di 95,4 milioni di euro, in crescita rispetto ai 80,9 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Cerved evidenzia poi il mantenimento di un assetto finanziario equilibrato. Nel primo semestre del 2025, il Gruppo ha registrato un alleggerimento della posizione finanziaria netta (PFN), con una riduzione a 361,5 milioni di euro rispetto ai 377,1 milioni di dicembre 2024. Rilevanti le operazioni finanziarie finalizzate dal Gruppo: a giugno 2025 la sottoscrizione di un prestito obbligazionario per un controvalore di 200 milioni di USD con una controparte di rilievo internazionale e, a luglio 2025, un contratto di finanziamento con BEI per 120 milioni di euro. Quanto alle prospettive future e Piano Industriale, le proiezioni economiche per il 2025 confermano la solidità delle performance, sostenute da nuovi investimenti strategici in linea con il Piano Industriale 2025-2030.
(Adnkronos) - "In Italia siamo solo sulla tratta Milano-Parigi, l'obiettivo è di arrivare sul mercato italiano come terzo operatore dell'alta velocità, con nuovi treni. L'Italia è stata la prima ad aprire il mercato con un effetto elevato sulla domanda e ora siamo convinti che possiamo andare avanti e portare a bordo dei treni più gente. Lo faremo con treni double deck che consentono di trasportare più gente riducendo il consumo a persona". Lo dichiara Caroline Chabrol, direttrice generale di Sncf Voyages Italia in occasione dell’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’. Per Chabrol, "la domanda di treno è in continua crescita, ovunque in Europa, per la lunga percorrenza e questo ci spinge a continuare a portare nel mercato nuove offerte che rispondano alla domanda di mobilità sostenibile.. Quella su ferro "è una mobilità già di per sé ecologica ma questo non basta, dobbiamo portare avanti questa ambizione".