• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | cronaca

Roma, i residenti del rione Borgo contro il parcheggio sotterraneo: "Faremo ricorso al Tar"

(Adnkronos) - Un nuovo parcheggio sotterraneo da 140 posti sarà realizzato vicino a piazza San Pietro, nel rione Borgo di Roma, ma i residenti sono già pronti a dare battaglia: "Faremo un ricorso al Tar, e ne faremo anche uno straordinario al Presidente ...

rss-lavoro-pay | lavoro/start-up

Startup: ecco Totally In Store, piattaforma per rivoluzionare musica in-store

(Adnkronos) - Totally Innovation, startup innovative tecnologica che progetta e sviluppa piattaforme digitali che uniscono intelligenza artificiale, know how, creatività e semplificazione per i settori media, retail e turismo, annuncia la chiusura di un round di ...

rss-sostenibilita-pay | sostenibilita

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

(Adnkronos) - È Anlaids il vincitore dell’edizione 2025 del Reward Prize for Social Sustainability, il primo premio europeo dedicato a progetti di sostenibilità sociale rivolti a organizzazioni profit e non profit che generano impatti positivi su persone e territori. La ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

134975 Iscritti Newsletter

91092 Manager in Atlante Online

55590 Manager pubblicati in Atlante

38462 Partecipanti agli Eventi

622 Eventi gestiti

3753 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Roma, i residenti del rione Borgo contro il parcheggio sotterraneo: "Faremo ricorso al Tar"

(Adnkronos) - Un nuovo parcheggio sotterraneo da 140 posti sarà realizzato vicino a piazza San Pietro, nel rione Borgo di Roma, ma i residenti sono già pronti a dare battaglia: "Faremo un ricorso al Tar, e ne faremo anche uno straordinario al Presidente della Repubblica, oltreché al mediatore europeo", dice all'Adnkronos Rosita Torre, portavoce del comitato che raccoglie molti residenti dello storico rione di Roma, fra via della Conciliazione e il quartiere Prati. I posteggi per le auto, destinati alla vendita ai privati, saranno realizzati a piazza Americo Capponi, ma i 'borghigiani' dicono di No. "I posteggi - afferma - saranno destinati alla vendita ai privati, ma la cosa più grave è che a questi 140 posti che vorrebbero realizzare sottoterra vanno sottratti i circa 80 di superficie che saranno soppressi per migliorare l'area: facendo i conti è chiaro che, alla fine, il saldo è di 'soli' 60 stalli. Stiamo parlando di posti auto e non di box, che, dalle carte che abbiamo visto, saranno messi in vendita a circa 120mila euro". Quello che preoccupa i residenti, spiega Torre, "è la totale assenza di informazioni da parte dell'amministrazione: la notizia di questo parcheggio ci è arrivata tramite passaparola, e alcuni ancora non ci credono", nonostante la delibera 48/2025 firmata da Roberto Gualtieri in qualità di commissario straordinario di governo per il Giubileo 2025: il testo, datato 1 settembre scorso, approva l'intervento 128 "Parcheggio interrato Largo Americo Capponi - approvazione del progetto e dello schema di convenzione per la realizzazione dell'intervento". Inoltre, spiega la portavoce, "i palazzi della zona non hanno fondamenta, poggiano direttamente sul terrapieno, sono costruiti direttamente su un terreno alluvionale, con la falda acquifera che mediamente è a 7 metri, ma in alcuni punti è anche a due. E siamo anche molto preoccupati dai tempi che sono strettissimi: se il cantiere non dovesse partire entro il 6 gennaio, con la chiusura della Porta Santa - dice Torre - si chiuderebbero anche tutti i finanziamenti giubilari". A sostegno delle sue preoccupazioni, Torre menziona alcuni dei pareri negativi ricevuti dal progetto: "Siamo andati a leggere le carte e abbiamo trovato dei pareri negativi, purtroppo non vincolanti, come quello del I Municipio (datato 9 febbraio 2024 e visionato dall'Adnkronos, ndr) o della polizia locale di Roma Capitale (datato 8 febbraio 2024) . Cui poi si aggiunge quello 'di massima favorevole' espresso dalla direzione interventi su edilizia monumentale della Sovrintendenza Capitolina (9 febbraio 2024), e del dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti (15 febbraio 2024). Per questo, noi ci stiamo organizzando, fra avvocati e ricorsi". "Ad aprile 2023, quasi due anni e mezzo fa, la giunta del I Municipio diede parere contrario al parcheggio di piazza Americo Capponi. Adesso, anche con la nuova ordinanza firmata da Roberto Gualtieri in qualità di commissario straordinario per il Giubileo, lo scorso 20 novembre il consiglio del I Municipio ha ribadito la sua contrarietà votando all'unanimità, maggioranza e opposizione, contro questo progetto". A dirlo all'Adnkronos è Adriano Labbucci, assessore alla Mobilità, Lavoro, Transizione Ecologica e Memoria del I Municipio di Roma Capitale, sul progetto del parcheggio interrato di piazza Capponi, nel rione Borgo. "Il progetto - spiega ancora l'assessore - prevede 140 parcheggi disposti su due piani. Parcheggi che sono pertinenziali: possono essere acquistati da coloro i quali o abitano o esercitano un'attività lì in zona. Questa è anche una richiesta che noi in genere facciamo, quando si parla di parcheggi, per evitare i parcheggi a rotazione. Il punto è che però questi parcheggi pertinenziali, se poi non c'è la possibilità di venderli tutti, c'è una clausola che ti permette dopo di poter procedere in un altro modo. Dopodiché i residenti si sono fatti anche due calcoli su quante eventualmente potrebbero costare questi posti auto ed è chiaro che stiamo parlando di cifre importanti", che i residenti quantificano sopra i 100mila euro. Labbucci poi sottolinea che questo intervento "è un lavoro giubilare, ma il finanziamento è privato. Tra i motivi della nostra contrarietà poi va sottolineato che, nel giro di meno di un chilometro, sono previsti tre parcheggi: Lungotevere Castello, piazza Capponi e l'unico sul quale abbiamo espresso parere favorevole, quello di piazza Risorgimento. Più quello già operativo di piazza Cavour e quello di Lungotevere dei Mellini, in corso di realizzazione. Noi vorremmo capire il disegno: non può essere che il criterio sia la proposta del privato, che va bene, ma deve essere inserita in una visione d'insieme sulla mobilità di quell'area. Peraltro, se alla fine di tutto si realizzano solo i parcheggi, a Lungotevere Castello e piazza Capponi, su cui come Municipio abbiamo espresso parere negativo, non si capisce qual è l'indirizzo". Fonti dell'assessorato alla Mobilità riferiscono all'Adnkronos che "sul parcheggio di piazza Americo Capponi l'intenzione dell'amministrazione, convinta di avere tutte le carte in regola, è di andare avanti" definendo "pretestuose" le polemiche sul progetto del parcheggio sotterraneo. Quanto al grande numero di parcheggi che sono presenti o dovrebbero essere realizzati in zona, ovvero piazza Risorgimento, piazza Capponi, Lungotevere Mellini, piazza Cavour e Lungotevere Castello, le stesse fonti precisano che quest'ultimo "non si realizzerà per questioni di sicurezza", visto che poco distanti ci sono la corte di Cassazione e il tribunale di Sorveglianza.

close

Startup: ecco Totally In Store, piattaforma per rivoluzionare musica in-store

(Adnkronos) - Totally Innovation, startup innovative tecnologica che progetta e sviluppa piattaforme digitali che uniscono intelligenza artificiale, know how, creatività e semplificazione per i settori media, retail e turismo, annuncia la chiusura di un round di investimento da quasi 600.000 euro nella fase pre-seed, sostenuto da Invitalia, Ventive, Studio Villa & Associati ed altri investitori privati. Questo traguardo consente alla società di accelerare lo sviluppo della piattaforma, potenziare il team e avviare le attività di go-to-market. Il primo prodotto della startup è Totally In Store, una piattaforma di gestione della musica e della comunicazione audio all’interno dei punti vendita. La tecnologia proprietaria di generazione musicale basata su AI permette di creare musica originale e personalizzata in base al brand, al contesto e alla fascia oraria, eliminando completamente i costi delle licenze musicali obbligatorie (Siae, Scf, Soundreef). Oltre alla musica, la piattaforma consente di gestire spot commerciali, messaggi informativi e comunicazioni promozionali, trasformando il punto vendita in un vero e proprio canale media controllato in tempo reale dal retailer. Oltre al modello in abbonamento, con il prezzo enterprise, la nostra tecnologia consente a brand e catene retail di sviluppare una propria identità sonora esclusiva: una musica progettata su misura, unica e non replicabile, che diventa parte integrante dell’esperienza del marchio. "Abbiamo trasformato la musica instore da una voce di costo a strumento strategico di marketing", dichiara Francesco Tenti, ceo di Totally Innovation. "Con Totally In Store, la musica non è più un sottofondo casuale, ma un elemento di comunicazione integrata. Il retailer può decidere cosa trasmettere, quando farlo e con quale obiettivo, riducendo drasticamente i costi e aumentando l’efficacia della propria comunicazione", conclude.

close

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

(Adnkronos) - È Anlaids il vincitore dell’edizione 2025 del Reward Prize for Social Sustainability, il primo premio europeo dedicato a progetti di sostenibilità sociale rivolti a organizzazioni profit e non profit che generano impatti positivi su persone e territori. La giuria, presieduta da Enrico Giovannini, ex ministro e co-fondatore di ASviS, ha assegnato due premi ex aequo a Dire, Fare, Cambiare e Deloitte, mentre Tp Italia si è classificata al secondo posto, ricevendo un riconoscimento per l’impegno nella trasformazione sostenibile dei propri processi e luoghi di lavoro. Il vincitore Anlaids ha ricevuto un’opera dell’artista italiano Marco Lodoli. A margine del panel “Oltre l’impresa, riscrivere la comunità” al Rewriters Fest 2025, in corso alla Mondadori Bookstore della Galleria Alberto Sordi a Roma, è intervenuto il Ceo di Tp Italia Diego Pisa: “Tp è una realtà human-intensive, abbiamo più di duemila persone in Italia e 500 mila nel mondo, quindi lavoriamo con le persone: sono il nostro asset più importante. Per noi farle lavorare in un contesto sostenibile è il punto di partenza, è stata anche la parte centrale della rivoluzione aziendale che abbiamo fatto in Italia. La collaborazione con Rewriters Festival è stata naturale: abbiamo implementato il concetto di sostenibilità sociale in un contesto diffuso come i nostri uffici, quindi è sembrato naturale essere parte di questo festival”. Il festival, dedicato alla sostenibilità sociale e alla trasformazione culturale, riunisce aziende, istituzioni, artisti e realtà del terzo settore impegnate a ripensare le relazioni tra comunità, organizzazioni e contemporaneità.

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.