(Adnkronos) - Torna in pista la MotoGp. Oggi, domenica 13 luglio, va in scena il Gran Premio di Germania - in diretta tv e streaming, anche in chiaro - sul circuito del Sachsenring, dopo le qualifiche e la gara Sprint di ieri. A dominare è stata ancora una volta la Ducati di Marc Marquez, sempre più leader del Mondiale con il primo posto nella classifica Piloti, che si è preso la pole position prima di vincere la gara corta davanti a Marco Bezzecchi (Aprilia), che ha conquistato così un altro secondo posto dopo quello di Assen, e Fabio Quartararo (Yamaha). Ecco la griglia di partenza nel Gp di Germania di MotoGp: 1 M. Marquez (Ducati) 2 J. Zarco (Honda) 3 M. Bezzecchi (Aprilia) 4 F. Morbidelli (Ducati VR46) 5 P. Acosta (KTM) 6 A. Marquez (Ducati Gresini) 7 F. Quartararo (Yamaha) 8 F. Di Giannantonio (Ducati VR46) 9 J. Miller (Yamaha) 10 B. Binder (KTM) 11 F. Bagnaia (Ducati) 12 M. Vinales (KTM Tech3) 13 M. Oliveira (Yamaha) 14 F. Aldeguer (Ducati Gresini) 15 L. Marini (Honda) 16 R. Fernandez (Aprilia) 17 J. Mir (Honda) 18 A. Rins (Yamaha) 19 A. Ogura (Aprilia) 20 L. Savadori (Aprilia) Il Gp di Germania di MotoGp è in programma oggi, domenica 13 luglio, alle ore 14. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali SkySport, ma visibile anche in chiaro su TV8. La corsa si potrà seguire anche in streaming sull'app di SkyGo, su NOW e sul sito web di TV8.
(Adnkronos) - “Di fronte alla notizia della decisione di Trump di introdurre dazi del 30% sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa, non possiamo che essere preoccupati e allarmati. Attendiamo di capire nella pratica come potranno essere applicati dall’1 agosto, ma ci sentiamo di ripetere, come già detto in altre occasioni, che l’Europa deve evitare di arrivare allo scontro di dazi contro dazi che non gioverebbe a nessuno. Fermezza, calma e diplomazia credo siano le risposte migliori all’ ennesimo attacco della presidenza Usa a tutto il sistema produttivo europeo che sarebbe pesantemente colpito dall’applicazione della misura, compreso il settore del legno-arredo che ha, proprio negli Usa, il secondo mercato di export. L’Europa tutta e il nostro Governo devono aver ben presente che non difendere le nostre imprese adesso potrebbe avere come conseguenza la desertificazione industriale del Vecchio Continente”. Così Claudio Feltrin presidente di FederlegnoArredo.
(Adnkronos) - Il mese scorso è stato il terzo giugno più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,46°C, 0,47°C in più rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020. Per l'Europa occidentale, invece, è stato il più caldo mai registrato. Due importanti ondate di calore, a metà e fine mese, hanno colpito ampie zone dell'Europa occidentale e meridionale: gran parte della regione ha registrato temperature percepite superiori a 38°C che in alcune zone del Portogallo hanno raggiunto i 48°C. E' quanto fa sapere Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Secondo Samantha Burgess, responsabile strategico per il Clima dell'Ecmwf, "giugno 2025 ha visto un'ondata di calore eccezionale colpire ampie zone dell'Europa occidentale, con gran parte della regione colpita da un forte stress termico. Questa ondata di calore è stata resa più intensa dalle temperature record della superficie del mare nel Mediterraneo occidentale. In un mondo che si riscalda, è probabile che le ondate di calore diventino più frequenti, più intense e colpiscano un numero maggiore di persone in tutta Europa". Nel dettaglio, giugno 2025 è stato di 1,30°C superiore alla media stimata del periodo 1850-1900, utilizzata per definire il livello preindustriale (è stato solo il terzo mese degli ultimi 24 con una temperatura globale inferiore di 1,5°C rispetto al livello preindustriale). Guardando al Vecchio Continente, la temperatura media per il mese scorso è stata di 18,46°C, 1,10°C in più rispetto alla media di giugno del periodo 1991-2020, rendendolo il quinto giugno più caldo mai registrato. La maggior parte dell'Europa occidentale e centrale ha registrato temperature atmosferiche superiori alla media: l'Europa occidentale nel suo complesso ha vissuto il giugno più caldo mai registrato, con una temperatura media di 20,49°C, 2,81°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020. Ha superato di poco (di soli 0,06°C) il precedente record di giugno stabilito nel 2003 (20,43°C). Due importanti ondate di calore a metà e fine giugno 2025 hanno colpito ampie zone dell'Europa occidentale e meridionale. Gran parte della regione ha registrato temperature percepite superiori a 38°C, corrispondenti a uno 'stress da calore molto forte'. In alcune zone del Portogallo, le temperature percepite hanno raggiunto i 48°C, ovvero 'stress da calore estremo'. Guardando alla temperatura della superficie del mare, un'eccezionale ondata di calore marino si è sviluppata nel Mediterraneo occidentale a giugno, portando alla più alta Sst (sea surface temperature) giornaliera mai registrata per l'intera regione a giugno (27°C), corrispondente alla più alta anomalia giornaliera della Sst in qualsiasi mese (3,7°C sopra la media).