Ministero della Pubblica Istruzione - Campania |
Ministero della Pubblica Istruzione - Campania |
(Adnkronos) - “La pasta. Integratore di felicità”. Un claim, questo, che gli italiani hanno imparato a riconoscere, grazie alla campagna istituzionale per la promozione della pasta promossa dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste guidato da Francesco Lollobrigida e realizzata da ISMEA – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Già due anni fa, sono stati gli azzurri della nazionale italiana di volley i testimonial d’eccezione della campagna, in uno spot televisivo che ha accompagnato la loro avventura ai Campionati Europei. Anche quest’anno, prosegue la partnership con la Federazione Italiana Pallavolo, che vede una prima serie di eventi all’interno del più ampio #AdessoPasta tour, con due tappe “gold” del campionato italiano di beach volley. La prima, il 12 e il 13 luglio, sul lungomare di Montesilvano (Pescara) – area Jova Beach, con il lancio del tour che toccherà subito dopo le Marche, con Porto Sant’Elpidio (16 e 17 luglio), Il Veneto, con Caorle (19, 20 luglio); la Campania (Salerno, 24, 25 luglio) e la Sicilia, con la chiusura del tour in occasione della tappa gold del campionato italiano assoluto di beach volley a Marina di Modica, il 2 e il 3 agosto. Un foodtruck è la casa-base del villaggio dell’#adessopasta tour, sede degli showcooking, presentati da Francesca Romana Barberini e da Stella Menna (instagrammer e food blogger conosciuta come @unastellaincucina). In ogni tappa verranno presentate ricette con la pasta ispirate alle tradizioni locali e al gusto ma anche alla sostenibilità economica, a testimonianza di come la pasta, oltre che facile da preparare, sia un simbolo della tradizione culinaria italiana, oltre che un “must” intergenerazionale. “La pasta. Integratore di felicità”, è il claim della campagna che identifica al meglio l’insieme di benefici apportati da questo prodotto. La pasta, infatti, è uno degli alimenti simbolo del made in Italy, alla base della piramide alimentare e cardine della dieta mediterranea, patrimonio immateriale dell’Unesco. Un buon piatto di pasta non è solo una gratificazione per il palato che fa bene alla convivialità, ma anche un alimento che stimola le endorfine, anche definite “ormoni della felicità”, altamente sostenibile. Nello stand accanto al foodtruck, un edugame con 100 quesiti su aspetti nutrizionali, storia e tradizione della pasta accompagnerà il pubblico verso la degustazione. Una campagna di influencer marketing con 9 content creator - di cui alcuni presenti alle tappe - accompagnerà su Instagram e TikTok l’intero tour. "Abbiamo unito due eccellenze italiane: la pasta, alimento di qualità cucinato e apprezzato in tutto il mondo, e i giocatori del campionato italiano di beach volley”- ha dichiarato il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. “Il Ministero, insieme a ISMEA e in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, porta avanti il progetto avviato due anni fa per promuovere una sana alimentazione e valorizzarla attraverso la pratica sportiva. La relazione tra sport e alimentazione è essenziale e rappresenta un valore fondamentale per incentivare uno stile di vita equilibrato e sensibilizzare, soprattutto i più giovani, al consumo di prodotti sani e di qualità e alla pratica dello sport”. Così il Presidente ISMEA Livio Proietti, che nella giornata di domenica 13 luglio premierà sul campo l’MVP femminile e l’MVP maschile del Torneo: “Prosegue a tutto tondo il nostro impegno teso a valorizzare le nostre eccellenze e una cultura alimentare più consapevole; sosteniamo la filiera della pasta che è un’icona della nostra produzione agroalimentare e uno dei prodotti di punta dell’export, ma è anche convivialità, salute, sostenibilità. La pasta, con le sue qualità nutrizionali, è un alimento che fa bene a tutti, anche agli atleti, e rappresenta un patrimonio del nostro Paese che ISMEA continuerà a valorizzare”.La seconda fase del progetto prevede poi il lancio di una campagna di comunicazione integrata, in partnership con la FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo, che intercetterà il grande pubblico su media e new media. Questo il Programma del tour, che prevede gli eventi dedicati al gusto e alla cultura della pasta nelle fasce orarie 12,00-13,00 e 17,00-18,00: I Tappa – 12-13 luglio Montesilvano (Abruzzo) – In concomitanza con il Campionato Italiano di Beach Volley Gold 2025 organizzato dalla FIPAV. II Tappa – 16-17 luglio Porto Sant’Elpidio (Marche) III Tappa – 19-20 luglio Caorle (Veneto) IV Tappa – 24-25 luglio Salerno (Campania) V Tappa – 2-3 agosto Marina di Modica (Sicilia) – In concomitanza con il Campionato Italiano di Beach Volley Gold 2025 organizzato dalla FIPAV.
(Adnkronos) - Sono dieci, ricorda Assolavoro, i principali vantaggi della somministrazione di lavoro per le imprese. 1) Determina la riduzione dei costi di reperimento e gestione della forza lavoro. 2) Facilita l’individuazione di figure professionali difficili da reperire sul mercato, attraverso la selezione da un ampio database (sono stimati in circa 5 milioni i cv complessivamente presenti nelle banche dati delle agenzie per il lavoro). 3) Garantisce flessibilità nella gestione della forza lavoro per soddisfare esigenze aziendali di breve, medio e lungo periodo. 4) Tutela l’impresa sul piano legale attraverso l’unica forma regolare di fornitura professionale di manodopera. 5) Consente alle aziende di reperire risorse selezionate e formate e di coordinarle e dirigerle al pari dei propri dipendenti diretti, senza i relativi oneri di gestione contributiva, previdenziale, assicurativa e assistenziale. 6) Dà accesso a tutti i benefici economici e contributivi, così come previsto per le assunzioni dirette. 7) Permette di avere una maggiore disponibilità di personale attivo senza computarlo nell'organico dell'azienda. 8) Non è soggetta ai limiti legali previsti per il contratto a termine se si assume con contratto di somministrazione a tempo determinato, in particolare i limiti numerici previsti dal ccnl degli utilizzatori sono esclusi per legge in caso di assunzione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati e di percettori di ammortizzatori sociali. 9) Consente di conteggiare i lavoratori in somministrazione disabili nella quota di riserva prevista nell’azienda in cui lavorano, in caso di missioni di durata non inferiore a dodici mesi. 10) Permette sia di 'esternalizzare' alcune fasi della produzione, sia di internalizzare figure caratterizzate da una elevata professionalità attraverso l’assunzione diretta in qualsiasi momento (le agenzie per il lavoro non possono opporsi alla volontà dell’azienda di assumere direttamente i lavoratori in somministrazione).
(Adnkronos) - "Siamo nuovamente qui all’Eco Festival per rafforzare l’impegno di Enel sul tema. In questo contesto, in particolare, raccontiamo il nostro lavoro verso una mobilità diversa e sostenibile, fondamentalmente elettrica, nella quale da anni abbiamo dato prova di credere con impegno ed investimenti”. Sono le parole di Simone Tripepi, Ceo di Enel X Way Italia e responsabile del Charging Point Operator in Enel X global retail, alla presentazione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’. Un evento, alla terza edizione, che fa il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. “Come già visto l’anno scorso, quello dell’Eco Fest è un contesto capace di amplificare efficacemente quello che è il nostro pensiero, per questo ritorniamo, facendo anche il punto della situazione rispetto a quello che è successo dall’anno scorso ad oggi. - prosegue Tripepi - Per quanto concerne le infrastrutture di ricarica, il nostro impegno più tangibile, che continuano ad essere presenti in numero importante sul territorio italiano, abbiamo portato innovazioni tecnologiche che rendono più semplice la vita e l’esperienza di chi usa le infrastrutture di ricarica, ad esempio implementando la possibilità di effettuare il pagamento per la ricarica con carta di credito o di debito. Proprio in questo mese di luglio infatti celebriamo il lancio dei nostri primi 400 pos fisici nelle infrastrutture di ricarica, oltre ai 3400 pos virtuali, un’innovazione tecnologica non banale”. “Per celebrare questo evento abbiamo un’offerta commerciale, proponiamo infatti tariffe di ricarica scontate per chi carica sui pos della rete Enel, un gesto che dimostra quanto continuiamo a credere nello sviluppo della rete infrastrutturale. - conclude - Rispetto alla scorsa edizione dell’Eco Festival abbiamo installato altri 2000 punti di ricarica sul territorio italiano e, da qui a fine anno, ne metteremo giù altri 3000”.