Imille srlUn'agenzia di comunicazione per i media emergenti. Viviamo il digitale con passione e creatività, progettando soluzioni innovative e vincenti. Realizziamo strategie web, social e mobile che abbiano al centro storie, idee e persone. |
Imille srlUn'agenzia di comunicazione per i media emergenti. Viviamo il digitale con passione e creatività, progettando soluzioni innovative e vincenti. Realizziamo strategie web, social e mobile che abbiano al centro storie, idee e persone. |
(Adnkronos) - L'Inalpi Arena si accende per le Atp Finals anche senza Jannik Sinner e Lorenzo Musetti. Nel primo match di singolare del quarto giorno del 'Torneo dei maestri', Shelton-Auger Aliassime, a stupire è la carica del pubblico per il giocatore canadese, numero 8 del ranking. Uscito acciaccato dal match perso contro Sinner, Felix è tornato in campo per il suo secondo impegno a Torino un po' contratto. Prima svolta? Auger-Aliassime subisce il break nel quarto game. E qui arriva il vero incoraggiamento per lui, urlato da più parti: "Dai Felix". Un segnale di sportività da parte dell'Arena, ma anche il riflesso di un desiderio. Quello di vedere un match spettacolare e combattuto, tirato fino alla fine. Da maestri, insomma, come è giusto pretendere da due dei migliori nomi del circuito. Il supporto si fa evidente nel nono game, quando Auger-Aliassime strappa un break cruciale per rimettersi in corsa. Un boato, quello degli appassionati, seguito dai fischi per Shelton, che al termine del game lancia la racchetta in un gesto di stizza. Shelton si riprende e porta a casa il set, ma l'Arena esce allo scoperto nel secondo parziale. Quando, tra un turno di servizio e l'altro, il ritornello intonato è sempre lo stesso e sovrasta i timidi (o meglio, timidissimi) incoraggiamenti per l'americano: "Let's go Felix, let's go Felix". Una presa di posizione chiara, palesata anche dagli applausi al canadese dopo la vittoria del tie-break nel secondo set. Il leitmotiv resiste nel terzo set e al break finale del canadese (per il definitivo 4-6 7-6 7-5) l'Inalpi Arena si alza in piedi e applaude il vincitore. L'uomo riuscito a trascinare con eleganza e compostezza, in assenza degli azzurri. (di Michele Antonelli, inviato a Torino)
(Adnkronos) - Rinnovo dei vertici in casa Fisascat Cisl. Il consiglio generale della federazione cislina del commercio, turismo e servizi ha eletto Vincenzo Dell’Orefice nuovo segretario generale. L’organismo ha inoltre confermato Ivan Notarnicola, Giusi Sferruzza e Aurora Blanca come componenti di segreteria nazionale. Dell’Orefice succede a Davide Guarini, segretario generale uscente, dimissionario dopo oltre 7 anni di mandato. Classe ’73, abruzzese, di Altino in provincia di Chieti, inizia da giovanissimo la propria esperienza sindacale come Rsu nei metalmeccanici presso un’industria della Val di Sangro. Ha svolto, dalla fine degli anni ‘90 al 2000, il ruolo di operatore per la Fim Cisl di Brescia, Rieti e Treviso. Dopo un’esperienza come operatore presso la Cisl nazionale, Dell’Orefice è approdato alla Fisascat Cisl di Chieti per passare successivamente a ricoprire il ruolo di segretario generale regionale della Fisascat Cisl dell’Abruzzo e, contemporaneamente, di responsabile della Fisascat Cisl di Pescara. Nel 2009, a seguito del 17° Congresso nazionale della Fisascat Cisl svolto a Loano, viene eletto segretario nazionale, ruolo ricoperto ininterrottamente per 12 anni. Nel 2021 Dell’Orefice è stato eletto segretario generale aggiunto della federazione cislina, incarico riconfermato al 21° congresso nazionale Fisascat Cisl nel 2025. "La Fisascat Cisl - ha dichiarato il neo eletto segretario generale - proseguirà nella sua azione di presidio nei settori del terziario, distribuzione e servizi, espletando il mandato che il 21° congresso nazionale ha indicato. I nostri temi - ha aggiunto Dell’Orefice - saranno il lavoro povero e disagiato, la polarizzazione professionale di chi opera in settori che costituiscono l’ossatura economica del Paese". "La Fisascat, per rappresentare al meglio lavoratrici e lavoratori di un arcipelago settoriale vasto ed articolato - ha concluso -, deve continuamente cambiare. Cambia il lavoro, cambia il terziario di mercato, deve continuare a cambiare anche la Fisascat, così come ha fatto dall’inizio della sua storia. Saremo al fianco della Cisl per portare avanti la partecipazione come leva strategica del Paese". Presente ai lavori la segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola, che ha ringraziato Davide Guarini "per aver saputo guidare in questi anni la Fiscascat Cisl con serietà, pragmatismo, senso di responsabilità, in una fase davvero complicata e di enormi cambiamenti per tutti i comparti della categoria, per il mondo del lavoro e per l’economia nel suo complesso. Auguri di buon lavoro - ha aggiunto Fumarola - a Vincenzo Dell’Orefice, eletto oggi nuovo segretario generale, e alla sua squadra di segreteria. Dell’Orefice ha tutte le qualità umane e professionali per consolidare e dare ulteriore energia al percorso della categoria. La sua passione, competenza e determinazione, sono il viatico migliore per affrontare con coraggio tutte le sfide che questo tempo complesso ci pone davanti".
(Adnkronos) - Da quasi cinquant’anni Ecoroe trasforma le sfide ambientali in soluzioni sostenibili. Fondata nel 1976, l’azienda è oggi un global service ecologico leader nella gestione integrata dei rifiuti, nel pronto intervento ambientale e nella consulenza strategica Esg. Con due piattaforme di proprietà e una flotta di oltre 25 mezzi operativi attivi 24 ore su 24, Ecoroe garantisce un servizio efficiente, sicuro e tracciabile in tutto il territorio nazionale. La piattaforma principale di Milano è autorizzata per il trattamento fino a 185mila tonnellate annue, mentre quella di Stradella dispone di un’autorizzazione fino a 44mila tonnellate. A supporto delle attività, un laboratorio interno certificato garantisce analisi e controlli di qualità in ogni fase del processo, offrendo anche servizi analitici dedicati ai clienti. L’esperienza maturata in mezzo secolo si riflette in una gamma di soluzioni complete: dal trattamento di rifiuti liquidi, solidi, pericolosi e non pericolosi, fino alle bonifiche ambientali e agli interventi di messa in sicurezza d’emergenza per sversamenti o eventi critici. Ecoroe opera secondo un metodo collaudato che integra tecnologia, competenze specialistiche e consulenza normativa per tutti i principali settori industriali: chimico-farmaceutico, metalmeccanico, oil&gas, logistica, edilizia, Gdo e pubblica amministrazione.