(Adnkronos) - Anche i giorni in cui non ci sono match in programma, le giornate in Jannik Sinner a Wimbledon sono piene. Su Youtube il tennista italiano ha condiviso il video di una giornata 'libera' al torneo inglese e quindi dedicata all'allenamento. Si inizia alle 10.45 quando Sinner lascia 'casa' e prende l'auto. L'allenamento inizia alle 11.10 con esercizi di cardio. Alle 12 passa a fare dei palleggi con i piedi, poi esercizi per le braccia e solo alle 12.40 è ora di prendere la racchetta. Sul campo resta circa un'ora e mezza, poi segue un allenamento diverso concentrato su scatti e riflessi. Alle 15 è tutto finito ed è ora di riposarsi. Sinner torna all'alloggio a Wimbledon e intorno alle 18.10 si mette a cucinare per cenare alle 19, un piatto di tortiglioni con pomodorini e parmigiano. "Da bambino mangiavo sempre le penne - spiega in inglese - così ora preferisco sempre questo tipo di pasta". "Domani ho un match - dice - quindi mangio un po' di carboidrati e poi carne". Oggi il tennista sarà in campo per sfidare Dimitrov e cercare di accedere ai quarti di finale del torneo.
(Adnkronos) - “Per noi l'ingegneria è una parte strategica per lo sviluppo del Paese. Le competenze sono importanti e fondamentali per lo sviluppo. Dobbiamo essere più presenti nel dibattito pubblico a supporto della collettività. È importante, poi, il confronto con gli altri professionisti: a questo scopo l'Ordine di Milano è in prima linea nella promozione della Consulta delle Professioni tecniche della Camera di Commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, le cui attività mirano a favorire un dialogo costante con tutti gli attori del territorio, a servizio di quel cambiamento e quello sviluppo che auspichiamo per il nostro Paese”. Lo afferma Carlotta Penati, presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, all’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi nella sede di Palazzo Montedoria a Milano, in occasione della quale sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. L’assemblea è stata un prezioso momento di ascolto e confronto sui temi centrali del cammino che la comunità professionale sta affrontando: dalla formazione al dialogo con le istituzioni fino alla condivisione e alla collegialità. “E' importante sottolineare che questa è l’assemblea degli iscritti perché vogliamo sempre di più promuovere la condivisione, la trasparenza, il confronto e la visione. Oggi abbiamo illustrato quanto realizzato dal Consiglio nel 2024. Prima il confronto, poi la visione di quello che vogliamo fare nel 2025 a favore dei nostri iscritti. Ricordo sempre che l’Ordine è un ente pubblico a favore della collettività attraverso la promozione della formazione e dei professionisti” conclude.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.