(Adnkronos) - 4 luglio 2026. È questo il giorno scelto da Ultimo, il cantautore romano dei record, per il suo attesissimo mega raduno a Tor Vergata. Un appuntamento che si preannuncia uno dei momenti storici della sua carriera, e della musica italiana in generale, che prima di lui hanno fatto solo Ligabue e Vasco Rossi. L’attesa cresce e i biglietti saranno disponibili a partire da oggi, martedì 15 luglio, alle ore 14.00. Dal palco del suo decimo Stadio Olimpico, un traguardo che è già storia, Ultimo ha lanciato la sua sfida più ambiziosa, svelando quello che lui stesso ha definito “l'annuncio più importante della mia carriera”. Il 4 luglio 2026, il cantautore romano chiamerà a raccolta il suo popolo per un evento che si preannuncia epocale: un maxi raduno nell'immensa area della Vela di Calatrava a Tor Vergata, progettato per ospitare centinaia di migliaia di persone. I biglietti saranno disponibili sul sito di Ticketone da oggi 15 luglio alle 14.00. Il settori sono 6 in tutto e si chiamano come gli album di Ultimo: Pit 1 Pianeti, Pit 2 Peter Pan, Pit 3 Colpa delle favole, Pit 4 Solo, Pit 5 Alba e Pit 6 Altrove. La scelta della data e del luogo è una doppia dichiarazione d'intenti che lega passato, presente e futuro. Il 4 luglio non è un giorno qualunque per Niccolò Moriconi e per la sua ‘Generazione Ultimo’. Bisogna riavvolgere il nastro al 4 luglio 2019. Quella sera, un giovanissimo Ultimo calcava per la prima volta il palco dello Stadio Olimpico di Roma, realizzando un sogno davanti a oltre 63.000 persone. Una consacrazione sancita dalla presenza di due icone come Antonello Venditti e Fabrizio Moro, saliti sul palco per duettare con lui. Fu proprio durante quel concerto che l'artista presentò per la prima volta l'inedito ‘Poesia per Roma’, una dichiarazione d'amore alla sua città natale. Sette anni dopo, quella data-simbolo torna per segnare un nuovo, ambizioso traguardo. Dal primo Olimpico al mega-raduno di Tor Vergata, il 4 luglio diventa così il giorno ufficiale per celebrare il legame indissolubile tra Ultimo, Roma e il suo pubblico. Se la data è un simbolo, il luogo è una scommessa che lo proietta direttamente nella storia. Con questo evento, Ultimo è infatti il primo artista ad annunciare un live nella monumentale area della Vela di Calatrava. L'imponente struttura, ideata per i Mondiali di nuoto del 2009 e per anni simbolo di abbandono, è stata recentemente inaugurata dopo un'imponente riqualificazione da 80 milioni di euro. Trasformare quella che era una cattedrale nel deserto in un palco per centinaia di migliaia di persone non è solo un record, ma un gesto di rinascita. Unendo un giorno iconico a un luogo che rinasce, Ultimo non annuncia solo un concerto, ma un evento che si candida a diventare un pezzo della musica italiana.
(Adnkronos) - “Di fronte alla notizia della decisione di Trump di introdurre dazi del 30% sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa, non possiamo che essere preoccupati e allarmati. Attendiamo di capire nella pratica come potranno essere applicati dall’1 agosto, ma ci sentiamo di ripetere, come già detto in altre occasioni, che l’Europa deve evitare di arrivare allo scontro di dazi contro dazi che non gioverebbe a nessuno. Fermezza, calma e diplomazia credo siano le risposte migliori all’ ennesimo attacco della presidenza Usa a tutto il sistema produttivo europeo che sarebbe pesantemente colpito dall’applicazione della misura, compreso il settore del legno-arredo che ha, proprio negli Usa, il secondo mercato di export. L’Europa tutta e il nostro Governo devono aver ben presente che non difendere le nostre imprese adesso potrebbe avere come conseguenza la desertificazione industriale del Vecchio Continente”. Così Claudio Feltrin presidente di FederlegnoArredo.
(Adnkronos) - Nuovo record per gli energy manager, l'esperto in gestione dell'energia, nel 2024: sono 2571 le nomine totali (+19% tra il 2014-2020 e +4% 2020-2024) di cui 1752 da soggetti obbligati (+17% 2014-2020 e +3% 2020-2024). Questi i dati del Rapporto ufficiale sugli energy manager nominati in Italia, predisposto da Fire e presentato in occasione del webinar 'Presentazione del Rapporto Gli Energy Manager in Italia 2025'. "C'è stato un trend tendenzialmente crescente che si è interrotto solo fra il 2021 e il 2022 a causa della pandemia e della forte riduzione dei consumi registrata in quel periodo - spiega Dario Di Santo, direttore Fire - Appena c'è stata una ripresa, le statistiche sono tornate a salire raggiungendo nuovi record". "Complessivamente abbiamo 1869 energy manager che sono meno delle nomine perché per le realtà medio-piccole spesso un consulente opera per più soggetti, quindi ovviamente non c'è un'equivalenza fra nomine ed energy manager", osserva. Da segnalare "una continua crescita della parte femminile che è arrivata al 12%, era al 10% l'anno scorso, al 7% 3-4 anni fa" e che "un terzo delle nomine viene da soggetti non obbligati che quindi ritengono un energy manager comunque fondamentale per le loro attività". Dal punto di vista dell'inquadramento, "se parliamo dei soggetti che scelgono di nominare un proprio dipendente, vediamo che per il 28% sono dirigenti, per il 34% quadri, per il 38% hanno altre posizioni all'interno dell'azienda. Dopodiché un 33% circa delle nomine riguarda consulenti esterni. L'energia gestita è pari a 95 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio". Di Santo sottolinea nel suo intervento che "usare meglio l'energia conviene non solo in termini di bolletta: c'è la riduzione delle emissioni, sia climalteranti sia nocive, c'è il tema del miglioramento della sostenibilità, che ovviamente è importante per imprese che magari sono sottoposte agli obblighi di reportistica, e c'è il tema del miglioramento dell'uso delle risorse economiche perché chiaramente se uso meglio l'energia riduco i rischi sugli approvvigionamenti, riduco i costi, libero risorse per poter fare altro. D'altra parte in termini sistemici usare meglio l'energia mi consente di ridurre gli investimenti in nuova potenza di generazione, riduce la domanda e la dipendenza dall'estero per gli approvvigionamenti energetici e riduce anche la necessità di intervenire sulle reti di trasporto e distribuzione". Il tutto con una serie di ricadute in termini di "valore degli asset, sicurezza, continuità produttiva, produttività, conformità legislativa o ambiente". Durante il webinar è stata presentata, tra le altre, un'indagine realizzata da Fire sull'uso dell’Ia per l’energy management. Il campione contattato da Fire coinvolge fornitori di tecnologie, esperti del settore e aziende utilizzatrici di media-grande dimensione. "Il 38% delle aziende di taglia medio-grande ha implementato l'Ia nel proprio lavoro. Invece, il 56% sta valutando come può implementarla nei prossimi anni", spiega Yasaman Meschenchi di Fire. Quanto alle aree di applicazione, l'Ia viene impiegata per lo più "per monitoraggio, ottimizzazione dei consumi, manutenzione predittiva, automazione dei processi e gestione delle rete". Tra i benefici indicati, "riduzione dei costi, aumento dell'efficienza energetica, riduzione degli sprechi, riduzione del tempo necessario per fare analisi". Non mancano le sfide come la "mancanza di risorse umane con formazione adeguata e macchinari adatti, e a volte ci sono scetticismo e diffidenza verso l'Ia". In conclusione "i risultati della nostra indagine confermano che l'intelligenza artificiale è una leva strategica per migliorare l'efficienza energetica, per ridurre i costi, accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile. Se usiamo bene l'intelligenza artificiale, possiamo sfruttare molto bene l'Ia nel nostro lavoro", conclude Meschenchi.