(Adnkronos) - Samsung, in occasione di Ifa 2025, svela la propria visione “AI Home: Future Living, Now”. Con Ai Home, Samsung vuole offrire un’esperienza di utilizzo più efficiente, intuitiva, connessa e sicura, che non è solo un’idea per il futuro, ma una realtà già accessibile a tutti oggi. “In Samsung non ci limitiamo a immaginare il futuro dell’Ai, lo integriamo nella vita quotidiana. Ai Home va oltre i dispositivi intelligenti: crea ambienti che comprendono davvero, adattandosi alle esigenze degli utenti e prendendosi cura di ciò che conta di più per loro", ha dichiarato Cheolgi Kim (Ck), Executive Vice President e Head of Digital Appliances (Da) Business. “È l’inizio di una nuova era, in cui la tecnologia ci supporta in modo invisibile per permetterci di vivere pienamente ogni momento.” Una ricerca Samsung rivela che il 66% dei consumatori trova interessante l’idea di una casa con AI, immaginando una gestione semplificata delle attività quotidiane (44%) e un controllo avanzato tramite smartphone o comandi vocali (45%). Con AI Home e le routine automatizzate di SmartThings, questa visione diventa realtà: l’illuminazione, la temperatura e persino le tende si regolano in base alle condizioni meteo, per un comfort quotidiano senza sforzi. La casa è un rifugio per il 93% delle persone e un luogo di aggregazione per l’80%. Con l’aumento del tempo trascorso in famiglia, Ai Home valorizza i momenti condivisi grazie a controlli sul benessere, impostazioni del sonno personalizzate e pianificazione nutrizionale. L’efficienza energetica è uno dei principali benefici che i consumatori cercano in una casa intelligente: il 66% ritiene che un’abitazione con AI possa aiutare a monitorare i costi e risparmiare. Ad esempio, con SmartThings Energy, AI Home può ridurre fino al 70% i consumi della lavatrice. La sicurezza resta una priorità: il 40% degli utenti si aspetta che l’Ai migliori la protezione della casa tramite avvisi tempestivi. Samsung Knox Vault protegge i dati sensibili a livello hardware, mentre Samsung Knox Matrix estende la sicurezza a tutti i dispositivi connessi, creando un ecosistema protetto. I nuovi elettrodomestici Samsung Bespoke Ai portano le funzionalità Ai a un livello superiore, migliorando l’esperienza di utilizzo non solo in cucina, ma in tutta la casa: Robot aspirapolvere e lavapavimenti Bespoke Ai Jet Bot Steam Ultra: il sistema di riconoscimento degli oggetti Ai Object Recognition oggi è in grado di rilevare i liquidi, inclusi quelli trasparenti; Lavatrice Bespoke AI: AI Wash+ offre un’esperienza di bucato personalizzata, superando di ben il 65% la soglia minima per la classe energetica A; Lavastoviglie Bespoke Ai: il programma Ai Wash utilizza un sensore ad alta sensibilità che misura la torbidità dell’acqua, e un algoritmo di intelligenza artificiale per selezionare automaticamente il programma di lavaggio migliore in base al grado di sporco delle stoviglie, mentre l’apertura automatica dello sportello permette al vapore di uscire velocizzando l’asciugatura; piano cottura a induzione con aspirazione integrata: integra l’aspiratore direttamente nel piano, ottimizzando lo spazio in cucina – l’ideale soprattutto nelle cucine con isola.
(Adnkronos) - "Premetto che non amo polemiche tra Ordini professionali, e specialmente se hanno ad oggetto tentativi di entrata in ambiti di altri Ordini. Io credo che tra ordini professionali debba esistere un clima di unità, solidarietà e condivisione dei percorsi. Poi è chiaro che ci sono situazioni che possono anche essere discusse ma non amo le polemiche. Detto questo io prendo atto della reazione della nostra categoria, una reazione di orgoglio, con la consapevolezza che quando le proprie attività sono oggetto di desiderio di terzi vuol dire che abbiamo fatto bene, con un percorso in questi 20 anni ricco di soddisfazioni, e solo l'inizio di quello che faremo in futuro". Così Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, intervistato sulla web tv di categoria risponde sulle polemiche innescate dalla decisione dell'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) che ha confermato, che il protocollo Asse.Co. (Asseverazione di conformità contributiva e retributiva) rimane di esclusiva competenza dei consulenti del lavoro, respingendo la richiesta del consiglio nazionale dei dottori commercialisti di estenderla anche a loro. E la polemica ha riguardo anche altre competenze dei consulenti del lavoro. "Mi viene da sorridere -ha continuato De Luca- perchè quando il legislatore, dalla legge Biagi in poi, ha individuato in maniera esclusiva i consulenti del lavoro per assegnargli delle funzioni lo ha fatto sulla base di due considerazioni. Una è certamente il tema della competenza, della specializzazione, sin da quando i nostri giovani iniziano il loro percorso di studi e poi di tirocinio c'è una conoscenza verticale dei temi". "L'altra considerazione -ha spiegato ancora De Luca- arriva dal ministero del Lavoro: Sacconi, Damiano, Giovannini, Poletti, tutti i ministri che hanno firmato i provvedimenti che hanno assegnato ai consulenti del lavoro la potestà di intervenire in materia di conciliazione dei rapporti di lavoro. di arbitrato, di conciliazione dei contratti, di politiche attive, hanno considerato che quando si devolve in sussidiarietà un potere dello Stato a un ordine professionale questo può avvenire solo se c'è la vigilanza. Quindi, il ministero del Lavoro ha un potere, lo devolve, vigila su quel potere, assegnato a un ente o categoria professionale con caratteristiche ben precise, e quindi anche in questo caso ci troviamo davanti a delle polemiche non certamente legate a una valenza pubblica ma privata insomma", ha concluso De Luca.
(Adnkronos) - Save the Children, la Cooperazione Italiana e Ferrero insieme per migliorare le condizioni di vita dei minori che vivono nelle comunita’ di coltivatori di cacao in Costa d’Avorio. Il progetto - che coinvolge istituzioni, mondo aziendale e società civile - si svilupperà nella regione dell'Haut Sassandra e nel distretto delle Montagnes creando le condizioni per proteggere i bambini, dando loro accesso all’istruzione e ai servizi sanitari di base, migliorando la registrazione delle nascite, assicurando i mezzi di sussistenza e la nutrizione, supportando le comunità e l’imprenditoria femminile e contrastando il fenomeno del lavoro minorile. L’intervento, che durerà complessivamente fino al 2030, si innesta e rappresenta l’ampliamento di un programma dell’Organizzazione, avviato fin dal 2017 con il sostegno di Ferrero, che continuerà a finanziare l’iniziativa in un’ottica di partenariato pubblico-privato. L’iniziativa si avvarrà dei fondi della Cooperazione italiana, in seguito all’esito della selezione di una procedura comparativa gestita dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Con la dotazione prevista dal bando dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e al rinnovato sostegno di Ferrero, l’intervento può contare su un finanziamento totale di quasi 20 milioni di euro, di cui oltre 8 milioni e 800mila euro provengono dalla Cooperazione Italiana, 8 milioni sono stanziati da Ferrero e la restante parte garantita da un co-finanziamento di Save the Children. L’ innovazione del progetto, spiegano i promotori, consiste nel lavorare con un approccio integrato e di sistema, sia sul campo, mettendo in connessione comunità, famiglie, fornitori e governi locali, sia a livello di sostenibilità economica attraverso finanziamenti privati ed istituzionali che possono abilitare un cambiamento strutturale e di lungo termine. Lavorare nella filiera del cacao, con partner del mondo corporate e i supplier sul territorio, coinvolti direttamente nel processo fin dalla definizione degli interventi, proseguono, crea una potente contaminazione di conoscenze e competenze tra settore pubblico e privato, che moltiplica l'impatto ben oltre l'investimento iniziale e trasforma gradualmente le buone pratiche in politiche pubbliche. In questo modo, inoltre, le misure di protezione dell'infanzia vengono integrate all'interno delle operazioni della supply chain, garantendo che gli interventi raggiungano i bambini più vulnerabili, promuovano la sostenibilità a lungo termine e possano essere replicati su scala. Infine, l’intervento si basa su indicatori di performance e sistemi di valutazione per garantire risultati concreti e duraturi. “Da sempre crediamo nell’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche, sia a livello nazionale sia internazionale, società civile e settore privato, che valorizzi l’esperienza e le competenze di ognuno di questi attori. Il vero cambiamento non nasce da azioni isolate, ma da alleanze trasformative e durature. Ecco perché, come Save the Children, pensiamo che questa partnership dia significato alla parola investimento: investire nel lungo periodo con azioni trasversali, coinvolgendo più attori per risultati duraturi - spiega Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children - questo progetto dimostra come uno sviluppo socioeconomico sostenibile in un paese come la Costa d’Avorio sia possibile, grazie alle competenze sulla supply chain di un’azienda come Ferrero, alla strategia della cooperazione italiana, che con i finanziamenti adeguati e l’impegno dell’Italia può creare condizioni abilitanti per lo sviluppo, e un’organizzazione come Save the Children da sempre presente sul territorio con competenza e professionalità. Più attori, che insieme possono raggiungere un risultato superiore alla somma delle sue parti, diventando reali agenti di cambiamento.” “In Ferrero, il rispetto e la promozione dei diritti umani sono fondamentali. Questi principi cardine sono integrati nelle nostre pratiche di sourcing a supporto delle persone e delle comunità che fanno parte della nostra filiera - aggiunge Isabel Hochgesand, Global Chief Procurement Officer di Ferrero - questa nuova fase della collaborazione con Save the Children e la Cooperazione Italiana rappresenta un passo importante verso un ecosistema del cacao più sostenibile. Lavorando insieme lungo l’intera filiera del cacao, miriamo a costruire una supply chain trasparente, inclusiva e duratura, capace di generare un impatto concreto sia per le comunità che per il nostro business”.