INFORMAZIONIUNINDUSTRIA - Unione degli Industriali e delle Imprese (Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo) Industria, Commercio e Artigianato Ruolo: Presidente della Sezione Information Technology Area: Top Management Augusto Coriglioni |
INFORMAZIONIUNINDUSTRIA - Unione degli Industriali e delle Imprese (Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo) Industria, Commercio e Artigianato Ruolo: Presidente della Sezione Information Technology Area: Top Management Augusto Coriglioni |
(Adnkronos) - L'esercito israeliano rende noto oggi che non sono di ostaggi i tre corpi che la notte scorsa Hamas ha consegnato tramite la Croce Rossa. Si è arrivati a questa determinazione una volta completato il processo di identificazione da parte dell'istituto forense Abu Kabir di Tel Aviv, riporta il Times of Israel. I corpi di 11 ostaggi sono ancora detenuti dal gruppo terroristico nella Striscia. Venerdì sera la Croce Rossa ha dichiarato di aver trasferito in Israele i resti parziali di tre corpi da Hamas a Israele. La Germania e la Giordania affermano che la forza di stabilizzazione internazionale che dovrebbe sostenere una futura polizia palestinese a Gaza, secondo il piano di Donald Trump per la governance post guerra nella Striscia, deve avere un mandato Onu. "Tutti siamo d'accordo su fatto che per fare in modo che la forza di stabilizzazione sia efficace nel svolgere il suo lavoro debba avere un mandato del Consiglio di Sicurezza", ha detto il ministro degli Esteri giordano, Ayman Safadi, parlando oggi alla conferenza del Manama Dialogue in Bahrain, insieme all'omologo tedesco Johann Wadephul che, anche ha sottolineato come la forza avrà bisogno di "una chiara base nel diritto internazionale". "Noi comprendiamo che questo sia di massima importanza per quei Paesi che potranno essere disposti a mandare truppe a Gaza e per i palestinesi, anche la Germania vuole vedere un chiaro mandato per la missione", ha aggiunto il ministro degli Esteri tedesco. Riguardo al fatto che la Giordania non invierà proprie forze nella Striscia, Safadi ha detto "siamo troppo vicini al problema e non possiamo dispiegare truppe a Gaza".
(Adnkronos) - "Quella di Taranto è una vertenza che sto seguendo con molta attenzione. Anche ieri ho incontrato i sindacati dei metalmeccanici che sono enormemente preoccupati perché serve che le istituzioni lavorino per dare una prospettiva chiara e concreta al futuro di Taranto. Serve dare garanzie a lavoratrici e lavoratori che sono in difficoltà ma anche dare garanzie alla città che la politica traccia una strada e che si trovi un modo per tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini e delle cittadine a Taranto. Questo vuol dire che lo Stato deve assumersi la responsabilità di accompagnare un processo di decarbonizzazione che assicuri il futuro industriale di quella città e al contempo quello occupazionale e la salute delle persone". Lo ha detto la leader del Pd, Elly Schlein, a margine dell'assemblea di Federmanager a Roma.
(Adnkronos) - "Negli ultimi vent’anni la povertà energetica in Italia ha colpito in media l’8% delle famiglie, ma nel 2023 il dato è salito al 9%, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente". Lo ha affermato Paola Valbonesi, presidente dell'Osservatorio Italiano sulla povertà energetica (Oipe), in occasione della presentazione del volume “Povertà energetica e accesso equo all’energia: una riflessione sulla società contemporanea”, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss. "L’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica sta lavorando per rendere questa misurazione più granulare, così da individuare il rischio anche a livello metropolitano e orientare politiche più mirate. Un ulteriore focus su cui stiamo lavorando è quello sulle edilizia residenziale pubblica, quindi sulle case popolari, perché sappiamo che lì ci sono le famiglie più vulnerabili e stiamo cercando di capire quali sono gli interventi da fare. In questi contesti l’efficientamento energetico può generare benefici ambientali e un risparmio diretto".