(Adnkronos) - "L'esperienza in Ferrari è stata fin qui una corsa sulle montagne russe, ma la vita è così. Anche se siamo reduci da una domenica complicata, mi piace pensare che stiamo cominciando a vedere la luce". Parola di Lewis Hamilton. Il pilota della Ferrari ha parlato così in conferenza stampa, alla vigilia del Gp di Monza: "Di recente ho pensato che guardare al domani è inutile e bisogna concentrarsi sul presente. Non voglio perdermi nessun momento speciale della quotidianità, a cominciare dall’affetto dei tifosi qui". Hamilton ha poi commentato il ritiro nel Gp d'Olanda di domenica scorsa: "L’approccio avuto nell’ultimo weekend è stato perfetto, almeno fino a domenica. Poi la gara è stata deludente, io di solito non commetto errori del genere. Il team mi dà un grande supporto e nei giorni successivi abbiamo analizzato tutto. La scalata di marce aveva un problema che ha portato al bloccaggio, non è stato un errore di distrazione. Ora prendiamo la direzione giusta in questo fine settimana". Verso una gara che per Lewis partirà con una penalizzazione di 5 posizioni in griglia: "Cosa ne penso? Mi sembra eccessiva, ma mi motiva per la rimonta". Hamilton ha parlato ovviamente del Gp di Monza, da sempre speciale per la Ferrari: "Ho visto cosa provano i piloti Ferrari che vanno a podio a Monza, io sono salito più volte su questo podio. I tifosi qui sono vicinissimi, sembra di averli in macchina". Nel corso della conferenza, spazio anche a due parole sull'evento di mercoledì a Milano, in cui ha abbracciato migliaia di tifosi della Rossa insieme a Charles Leclerc: "Ieri è stato favoloso in centro con i tifosi. Già dalla mattina, al mio arrivo a Maranello, è stato stupendo. Da non credere. C’erano tifosi dalle prime ore del mattino, ho percepito amore. A Milano è arrivata tanta energia positiva". Poi, qualche indicazione sul Gran Premio: "Come andrà? Con questa macchina, per me ogni weekend è nuovo e l’approccio è diverso rispetto al passato. La Ferrari qui si è sempre comportata bene".
(Adnkronos) - MagicLand, il più grande parco divertimenti del Centro-Sud Italia, annuncia il più mostruoso dei casting per la selezione di 200 nuovi volti pronti a trasformarsi in zombie, clown horror, medici psicopatici e altre creature terrificanti che animeranno i weekend di Halloween. Le selezioni si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, a partire dalle 10, presso il Gran Teatro Alberto Sordi sito all’interno del Parco. Per accedere al casting è necessario avere almeno 18 anni e tanta voglia di divertirsi interpretando ruoli da brivido. I candidati dovranno presentarsi in abiti scuri, mentre al trucco provvederanno i make-up artist di MagicLand, che trasformeranno gli aspiranti performer in autentiche figure da incubo. Zombie, clown horror, infermieri inquietanti, medici psicopatici, sopravvissuti post-apocalisse o militari spietati: l’obiettivo è dar vita a una performance capace di sorprendere e convincere i selezionatori. I candidati più talentuosi e convincenti verranno scelti per far parte del cast che animerà i viali del Parco, spaventando anche i visitatori più coraggiosi e intrattenendo i più piccoli con spettacoli e performance da brivido. Al termine delle selezioni, sarà inoltre possibile vivere l’esperienza delle attrazioni di MagicLand, per concludere una giornata all’insegna del divertimento. C’è tempo fino al 10 settembre 2025 per candidarsi al casting, compilando l’apposito modulo online.
(Adnkronos) - Luglio 2025 è stato il terzo luglio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,68 °C, 0,45 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020. Inoltre, è stato più freddo di 0,27 °C rispetto al record di luglio 2023 e di 0,23 °C nel confronto con luglio 2024, il secondo più caldo. Lo rende noto il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Guardando, poi, alla media stimata del periodo 1850-1900, luglio 2025 è stato di 1,25 °C più caldo, diventando quindi il quarto mese degli ultimi 25 con una temperatura globale inferiore a 1,5 °C rispetto al livello preindustriale. Il periodo di 12 mesi da agosto 2024 a luglio 2025 è stato di 0,65 °C superiore alla media del periodo 1991-2020 e di 1,53 °C superiore al livello preindustriale. Secondo Carlo Buontempo, direttore del C3S, "due anni dopo il luglio più caldo mai registrato, la recente serie di record di temperatura globale è terminata, almeno per ora. Ma questo non significa che il cambiamento climatico si sia arrestato. Abbiamo continuato ad assistere agli effetti del riscaldamento globale in eventi quali il caldo estremo e le inondazioni catastrofiche di luglio. Se non stabilizziamo rapidamente le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera, dovremo aspettarci non solo nuovi record di temperatura, ma anche un aggravamento di questi impatti, e dobbiamo prepararci a questo". La temperatura media sul territorio europeo a luglio 2025 è stata di 21,12 °C, 1,30 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020, rendendo il mese scorso il quarto luglio più caldo mai registrato nel Continente.