(Adnkronos) - Sara Gaudenzi è la nuova tronista di Uomini e Donne. Nella puntata di oggi, martedì 14 ottobre, Maria De Filippi ha proposto il trono alla 27enne. Fino ad oggi, Sara aveva partecipato al dating show di Canale 5 come corteggiatrice di Flavio Ubirti. Tuttavia, al termine di una nuova esterna col tronista, la ragazza ha deciso di interrompere il suo percorso, delusa dalla mancanza di sintonia e di attenzioni da parte di lui. "Ho la sensazione di non piacergli, io ho la sensazione che lui non è attratto da me", ha detto in lacrime. A quel punto è stata la stessa conduttrice a farle la proposta inaspettata: "Senti, ma vuoi sederti lì?", indicando la poltrona rossa. Sara ha accettato: "Maria io ci credo tanto all'amore e ci credo che da qualche c'è qualcuno per me". Classe 1998. Sara vive a Civitavecchia con i genitori e il fratello. Ha studiato al liceo classico e si è laureata in lettere moderne, arte e spettacolo. Ha un carattere forte e determinato e sogna di trovare l’amore.
(Adnkronos) - Prende avvio il ciclo di incontri 'Percorsi integrati per un futuro responsabile' con il convegno 'Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione', promosso dalla Fondazione Geometri Italiani, in collaborazione con Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e Cassa Geometri. L’iniziativa, dalle 14 alle 18.30 presso Roma Eventi - Piazza di Spagna a Roma, nasce per creare un dialogo periodico tra vertici politici e istituzionali, rappresentanti tecnici, accademici e imprenditoriali, finalizzato a elaborare strategie condivise per uno sviluppo sostenibile e competitivo del Paese. In un contesto segnato da continui mutamenti geopolitici, la transizione sostenibile pone al centro ottimizzazione delle risorse ed efficientamento, con ricadute economiche (stabilizzazione dei costi e competitività delle imprese) e sociali (minori vulnerabilità per le categorie esposte). Il convegno offrirà un quadro aggiornato delle dinamiche in atto e degli strumenti attivabili. Saranno presentate le analisi del Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani sull’impatto dei bonus edilizi e sulle prospettive di una transizione equa, sostenibile e fiscalmente responsabile, con spunti operativi per istituzioni e stakeholder.
(Adnkronos) - "Nell’attuale contesto di incertezza geopolitica e normativa, cerchiamo di adeguare il nostro impegno verso la responsabilità sociale anticipando i cambiamenti attraverso innovazione, ricerca, dialogo e, soprattutto, ascolto". Lo ha detto Lorenzo Minin, Marketing & Digital Communication Strategy manager di Cirfood, intervenuto al panel 'Le filiere agroalimentari: sostenibilità tra innovazione ed efficienza' nell'ambito del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, in corso dall’8 al 10 ottobre all’università Bocconi. Un impegno che Cirfood porta avanti "ad esempio, attraverso il nostro Osservatorio Cirfood District, uno strumento di indagine e ascolto coadiuvato da un team di professionisti con il quale esploriamo nuovi modelli di nutrizione, temi fortemente legati agli impatti sociali dei nostri servizi e le nuove tendenze che influenzano la nostra società, come l’invecchiamento demografico e l’innovazione", ha detto Minin. "Uno dei frutti recenti dell’Osservatorio è l’e-book Cibo2050 che indaga il futuro del cibo, le cui evidenze possono aiutare imprese e cittadini ad affrontare le sfide che si presenteranno domani", ha concluso.