INFORMAZIONIAntonio FebbraioLa Doria spa Alimenti e Bevande Ruolo: HR Director Gruppo Area: (responsabile) Human Resource Management Antonio Febbraio |
INFORMAZIONIAntonio FebbraioLa Doria spa Alimenti e Bevande Ruolo: HR Director Gruppo Area: (responsabile) Human Resource Management Antonio Febbraio |
(Adnkronos) - È stato senza dubbio re Carlo a decidere di privare il fratello, l'ex principe Andrea, dei suoi titoli reali. Ma il monarca ha avuto il sostegno dell'intera famiglia, coinvolta attivamente nelle discussioni che hanno portato alla decisione. Buckingham Palace ha rilasciato l'annuncio ufficiale il 30 ottobre, affermando: "Sua Maestà ha avviato oggi un procedimento formale per rimuovere lo stile, i titoli e gli onori del principe Andrea". Tuttavia, una fonte ha detto a People di ipotizzare che la regina Camilla e Kate Middleton fossero più che coinvolte nella decisione. "E' stata una decisione di famiglia, ma penso che la Regina abbia avuto un ruolo in tutto questo - ha detto al tabloid - Ci sarebbe stata una spinta da parte di Camilla e Catherine, e c'è stata pressione da parte di William, che non avrebbe voluto ereditare il grattacapo". "William è stato molto forte e sono stato molto orgoglioso quando l'ho sentito. Le Loro Maestà desiderano chiarire che i loro pensieri e la loro massima solidarietà sono stati e rimarranno rivolti alle vittime e ai sopravvissuti di ogni forma di abuso", ha aggiunto la fonte riferendosi alle accuse di molestie sessuali contro Andrew Mountbatten Windsor, da lui ripetutamente negate, e al suo noto legame con il condannato per reati sessuali Jeffrey Epstein. Una fonte che conosce il re, a proposito della decisione del monarca, ha affermato: "Ne sarebbe stato davvero esasperato. Ad Andrea erano state date così tante possibilità e opportunità per fare la cosa giusta, e lui sarebbe stato esasperato dal dover prendere una decisione difficile al suo posto. Prenderla è stato molto doloroso". La Regina è da tempo sostenitrice di cause legate alla violenza domestica, allo stupro e alle aggressioni. Qualche tempo fa ha rivelato di essere stata vittima di violenza sessuale da adolescente, ha scritto una lettera personale alla sopravvissuta allo stupro francese Gisèle Pelicot e ha parlato con le vittime di violenza domestica e sessuale in un potente documentario del 2024. Hetti Barkworth-Nanton, presidente dell'organizzazione benefica 'Refuge', ha elogiato le conversazioni della Regina con le donne che hanno sofferto di abusi nel documentario intitolato 'Her Majesty The Queen: Behind Closed Doors'. "Non c'è prezzo per quello che fa per le vittime, perché le aiuta e le fa andare avanti. È incredibile", ha detto con entusiasmo. "Le aiuta a capire che possono andare a testa alta, che non hanno bisogno di vergognarsi. Tutto questo fa parte del processo di riparazione".
(Adnkronos) - Lidl Italia annuncia che Massimiliano Silvestri, dopo 24 anni in azienda di cui gli ultimi 6 da ceo, ha rassegnato le proprie dimissioni per intraprendere nuove sfide personali e professionali. Massimiliano Silvestri, in carica fino al 30 novembre 2025, ha dato un contributo straordinario alla crescita dell’Insegna in Italia. Sotto la sua guida, infatti, l’azienda, che oggi conta più di 780 punti vendita e oltre 23 mila collaboratori, ha vissuto una fase di crescita continua, consolidando il proprio ruolo di protagonista nel settore della gdo. Nello scorso esercizio fiscale, Lidl Italia ha registrato un fatturato di 7,5 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto all’anno precedente. Uno sviluppo sostenuto da un piano di investimenti costanti, superiori a 400 milioni di euro all’anno, che ha permesso di ampliare la rete dei punti vendita rendendoli sempre più moderni e sostenibili. A partire dal 1 marzo 2026, il suo successore sarà Martin Brandenburger, in Lidl da 18 anni, che ha maturato un’esperienza internazionale significativa: dopo un periodo in Croazia e in Svizzera, nel 2017 è entrato a far parte del board di Lidl Italia in veste di amministratore delegato vendite e logistica e successivamente ha consolidato le competenze, sempre in ambito logistica, presso la casa madre. Dal 2021 il manager svizzero ricopre il ruolo di ceo di Lidl Grecia e Lidl Cipro, due realtà che, grazie alla sua impronta, hanno avuto uno sviluppo costante. In particolare, in soli 4 anni, ha portato Lidl Grecia a diventare la seconda azienda gdo del Paese.
(Adnkronos) - FederlegnoArredo conferma il proprio impegno per la transizione sostenibile partecipando, per il terzo anno consecutivo, a Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento per la green e circular economy, in programma dal 4 al 7 novembre al Quartiere Fieristico di Rimini. Presente in Hall Sud, stand 107, la Federazione sarà protagonista di un calendario di appuntamenti dedicati ai principali temi ambientali e normativi che interessano il comparto legno-arredo, rinnovando così il proprio servizio a supporto delle imprese della filiera verso modelli produttivi sempre più sostenibili che, pur in linea con le nuove direttive europee, consentano una reale sostenibilità economica e sociale delle misure. Il 2025 rappresenta infatti un anno cruciale per il settore, con l’entrata in vigore di regolamenti come il Ppwr sugli imballaggi, l’Eudr sulla deforestazione di cui non sono ancora ben definiti i contorni e la Responsabilità estesa del produttore (Epr) che vede la Federazione e le aziende dell’arredo impegnate in un progetto concreto che ha voluto anticipare un possibile obbligo di legge. “La presenza a Ecomondo non è solo testimonianza, ma rappresentanza su temi chiave dell’economia circolare, a partire dalla tracciabilità delle materie prime, alla progettazione responsabile”, dichiara Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo. “La sostenibilità - prosegue - è un percorso condiviso che si costruisce insieme alle imprese e alle istituzioni, italiane ed europee con coerenza e visione. È questa la direzione che vogliamo rafforzare a Ecomondo, portando la voce di un settore che pur eccellendo sui temi della sostenibilità è pronta a migliorarsi ancora, in un quadro che sappia però tener conto della reale fattibilità di ogni misura. Un impegno che richiede coerenza, dialogo con l’Europa e la volontà di costruire un sistema industriale competitivo. Essere a Ecomondo rappresenta un’occasione per confrontarci con esperti e istituzioni, e ribadire che la transizione ecologica si costruisce attraverso un’azione di sistema”. Con la partecipazione a Ecomondo 2025, FederlegnoArredo riafferma la propria visione di transizione sostenibile come percorso collettivo, fondato su dialogo, innovazione e responsabilità condivisa. Un impegno che guarda all’Europa, ma nasce in Italia, dal valore delle sue imprese e dalla qualità dei suoi prodotti, ma soprattutto dalla volontà di costruire un’economia circolare realmente competitiva.