INFORMAZIONIAnna Caragnano |
INFORMAZIONIAnna Caragnano |
(Adnkronos) - La data del 14 luglio 2025 è destinata a entrare negli annali della tv italiana, per un cambiamento epocale nei palinsesti Mediaset. Da oggi, infatti, nell'access prime time di Canale 5, dopo circa 30 anni di alternanza tra 'Striscia la notizia' e 'Paperissima Sprint', arriva 'La Ruota della Fortuna' condotta da Gerry Scotti, forte del successo ottenuto lo scorso anno nella fascia preserale. Mentre 'Paperissima Sprint' traslocherà nel day time di Italia 1 (canale dove debuttò nel 1990) e andrà in onda tutti i giorni alle 13.50 (mentre la replica notturna continuerà a essere trasmessa su Canale 5). Per lo sbarco in access, che dovrebbe durare fino al ritorno di 'Striscia la notizia' previsto per novembre, 'La Ruota della Fortuna' si presenta con una importante novità nel gioco finale: il campione di puntata dovrà affrontare 'La Ruota delle Meraviglie' e cercare di indovinare, in 60 secondi, non una ma ben tre frasi del tabellone, con la possibilità di vincere fino a 200.000 euro. D'altronde da settembre 'La Ruota' dovrà vedersela con 'Affari Tuoi', l'access di Rai1 dove i concorrenti possono trovare nei 'pacchi' fino a 300.000 euro. Al fianco di Gerry Scotti alla 'Ruota' è confermata la presenza di Samira Lui, che gestirà il tabellone, fornendo di volta in volta curiosità sugli argomenti trattati. Nuovo anche lo studio, che ospiterà un folto pubblico e una band che accompagnerà live le fasi del gioco. Protagonisti del gioco restano la mitica ruota con i suoi 24 spicchi colorati e il tabellone con le sue frasi nascoste, che i 3 concorrenti, round dopo round, dovranno indovinare. Immancabili le sfide del “Mistero” e la “Express”, mentre debutta la manche “La Ruota del Tempo”, dedicata a eventi storici. Per 'Paperissima Sprint' (che si congeda dall'access di Canale 5 risultando sabato 12 luglio il programma più visto di tutte le reti Mediaset con 2.040.000 telespettatori e il 15.95% di share) approda su Italia 1, la stessa rete su cui lo storico varietà di Antonio Ricci esordì nel 1990. Il programma simbolo dell’estate - condotto da Juliana Moreira, Vittorio Brumotti e il Gabibbo - conferma la sua formula: nuovi sketch, filmati inediti di papere, gaffe ed errori tv da tutto il mondo.
(Adnkronos) - Il settore della somministrazione, rende noto Assolavoro, guarda da sempre all’inclusione dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano. Gli stranieri rappresentano infatti quasi il 32% del totale degli occupati in somministrazione con circa 163mila lavoratori (media mensile 2024). Attraverso le agenzie per il lavoro i lavoratori stranieri trovano impiego in diversi settori anche a medio-alta specializzazione come l’industria (in particolare metalli, alimentare, gomma e meccanica), l’informatica e i servizi alle imprese, il commercio e i trasporti. Nel 2022 Assolavoro e i sindacati di categoria hanno firmato un accordo per finanziare una serie di azioni volte ad agevolare l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale, con fondi per 45 milioni di euro. Per i beneficiari si prevede un’attività mirata di bilancio delle competenze, una formazione base per l’apprendimento della lingua italiana o un percorso di formazione professionale, a seconda delle competenze rilevate. I corsi di formazione previsti, sia quelli di base che quelli professionali, sono erogati gratuitamente e prevedono un’indennità di frequenza, il rimborso delle spese sostenute per vitto, alloggio e trasporto, e un’indennità una tantum di 1.000 euro a conclusione del corso. Grazie all’accordo, inoltre, sono state estese ai rifugiati che frequentano uno dei percorsi formativi anche alcune prestazioni di welfare erogate da Ebitemp normalmente rivolte ai lavoratori in missione, quali: il rimborso per l’assistenza psicologica, il rimborso per l’acquisto dei beni di prima necessità per i neonati e un contributo per l’asilo nido e per il sostegno all’istruzione. Viene poi riconosciuta ai lavoratori somministrati che prestano ospitalità per almeno tre mesi ai rifugiati, sempre tramite Ebitemp, una indennità una tantum pari a 1.000 euro, elevata a 1.500 euro nel caso in cui si dia ospitalità a minori di 18 anni o donne in gravidanza.
(Adnkronos) - “Noi, come Comuni, siamo stati i primi a mettere a terra le potenzialità del Pnrr. Abbiamo realizzato nuove infrastrutture, molte di queste opere sono in corso ma siamo stati tra i primi ad aver rispettato le tempistiche e gli obiettivi del Pnrr”. Lo ha detto Vito Parisi, vicepresidente Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) con delega al trasporto pubblico locale a alla mobilità sostenibile, partecipando alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’, che Anci patrocina, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna a Roma. “Ora bisogna parlare di governance, perché c’è l’infrastruttura, ma ci serve un processo di pianificazione seria, che vada oltre i Pums, i Piani urbani di mobilità sostenibile di cui si sono dotati diversi Comuni. Servono delle agenzie di trasporto - aggiunge - con dei manager che gestiscono il trasporto pubblico, e questo deve avvenire in sede locale e pubblica, come quella dei Comuni. Mi auguro che questo fondo venga rimpinguato, perché le risorse non sono soddisfacenti, e che ci sia un ripensamento”. Le agenzie di trasporto dei medi e piccoli Comuni, rispetto a quelli metropolitani, sembrano aver già individuato modelli virtuosi che, spiega Parisi, potrebbero essere applicati anche alle grandi città: “Mi auguro che quanto prima ci sia una condivisione dei dati al riguardo. Purtroppo, oggi la domanda di trasporto pubblico è basata su un dato storico e non si tiene conto delle evoluzioni che ci sono state, di quello che accade all’interno delle stazioni ferroviarie o con lo sharing dell’automobile piuttosto che delle biciclette. È un sistema che si sta evolvendo, però è importante che la sua governance ritorni in una sede pubblica. L’auspicio è che tutto ciò diventi molto concreto, perché date le tendenze ormai prossime, come la guida autonoma e l’intelligenza artificiale, noi non possiamo subire un processo che rischia di essere nelle mani del privato”.