INFORMAZIONIExellere-in people search srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale, Consulenza, Professionisti: Consulenti Ruolo: Head Hunter & Associate Consultant Area: Human Resource Management Anna Adami |
INFORMAZIONIExellere-in people search srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale, Consulenza, Professionisti: Consulenti Ruolo: Head Hunter & Associate Consultant Area: Human Resource Management Anna Adami |
(Adnkronos) - Sarà un sabato ad alta tensione al Lido di Venezia, dove è atteso un corteo pro Palestina che potrebbe richiamare fino a tremila persone. La manifestazione, in programma per il pomeriggio di oggi, 30 agosto, si svolgerà in un contesto delicato: la concomitanza con la Mostra del Cinema, evento di risonanza internazionale, ha spinto le autorità a predisporre misure di sicurezza rafforzate. Durante la riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica (Cosp), presieduta dal prefetto Darco Pellos, sono stati definiti i dettagli operativi per garantire l'ordine pubblico, con le misure rafforzate di pubblica sicurezza. Il corteo prenderà il via alle 17 dall'imbarcadero di Santa Maria Elisabetta, percorrendo un itinerario circolare che lambirà le aree della Mostra per poi tornare al punto di partenza. Non sono previsti passaggi nei pressi del red carpet o dei palazzi principali del festival, come il Casinò e il Palazzo del Cinema, zone presidiate da rigidi controlli di sicurezza. In campo ci saranno le forze dell’ordine, con un presidio capillare lungo tutto il percorso, a cui si affiancherà anche la polizia locale. Il dispositivo sarà simile a quelli utilizzati in occasione di eventi di grande portata, con l'obiettivo di garantire il diritto di manifestare e, al contempo, assicurare il regolare svolgimento della Mostra del Cinema. L'iniziativa è stata promossa dai centri sociali veneziani e veneti e ha visto un'ampia adesione da parte del mondo associativo e culturale: associazioni cattoliche, sindacati, collettivi studenteschi, Anpi, fino a Venice4Palestine, rete che riunisce artisti, tecnici e lavoratori dello spettacolo. L'obiettivo dichiarato dagli organizzatori è chiaro: riportare l'attenzione mediatica e politica sulla situazione a Gaza. "Vogliamo puntare i riflettori su un genocidio in corso, chiedere che venga fermato e denunciare le complicità internazionali", ha affermato Martina Vergnano del Laboratorio occupato Morion. Sono attesi anche alcuni attori e attrici al corteo. Per facilitare l'arrivo al Lido, l'organizzazione ha previsto un servizio straordinario via acqua: una motonave partirà alle ore 15 da Marghera, consentendo a centinaia di manifestanti di raggiungere il luogo del corteo in modo coordinato.
(Adnkronos) - Quando il mare chiama, lo Stato deve rispondere. Con questo motto l'Anab, l'associazione nazionale degli assistenti bagnanti lancia la proposta di una gestione pubblica della categoria. "La salvaguardia delle vite umane in contesti balneari -spiega ad Adnkronos/Labitalia Guido Ballarin, presidente nazionale Anab- rappresenta un diritto fondamentale ed è parte integrante del concetto moderno di bene pubblico. Oggi, la sicurezza in spiaggia è affidata quasi integralmente agli stabilimenti balneari privati, con conseguenze operative, economiche e sociali significative. Proporre una gestione dello Stato per gli assistenti bagnanti significa non solo tutelare meglio i cittadini, ma generare anche entrate statali dirette e indirette, rafforzando professionalità e coesione territoriale", sottolinea. Professionalità che, sottolinea Ballarin, in Italia al momento spesso e volentieri mancano, "nella misura di un 20% della forza lavoro necessaria per la stagione estiva.Questo deficit si traduce in difficoltà operative per gli stabilimenti, in particolare nei periodi di punta". "E gli stipendi, quando sono accettabili, si aggirano tra 1.300 e 1.800 euro mensili, ma con contratti poco rappresentativi e scarsa tutela. Noi segnaliamo da tempo che 'salari bassi e stagione troppo corta' rendono la professione poco attrattiva, aggravando la carenza di personale", aggiunge. Secondo Ballarin "la durata della stagione varia significativamente: dal maggio a settembre al Nord, e periodi ancora più corti al Sud. Questo rende incerto il lavoro e svilisce la professione". E l'assenza di assistenti bagnanti va di pari passo con spiagge meno sicure. "Sebbene le ordinanze impongano la presenza di un bagnino ogni 80–150 metri, nelle spiagge libere il servizio è spesso assente, soprattutto per motivi economici. Nel 2024 sono stati registrati 221 decessi per annegamento, con oltre il 50% dei casi verificatisi nelle spiagge. Questo evidenzia il ruolo cruciale degli assistenti bagnanti nel prevenire tragedie e l’urgenza di un servizio sistematico e continuativo", continua ancora. E qui arriva la proposta dell'Anab: "si propone la creazione di un corpo statale di assistenti bagnanti, analogamente ai vigili del fuoco o alla forestale, con contratti nazionali stabilizzati, formazione coerente e organico centrale. Il passaggio sotto gestione statale dovrebbe migliorare le condizioni economiche e normative, garantendo formazione continua, stabilità contrattuale e riconoscimento professionale. E il servizio non sarebbe gratuito: i concessionari balneari pagherebbero un canone proporzionato a metratura, presenze, redditività allo Stato, generando un fondo nazionale stabile per sostenere il servizio", aggiunge ancora. Per Anab i benefici derivanti da questa scelta non sarebbero pochi. "Uno Stato unico coordinatore assicurerebbe la presenza del servizio anche sulle spiagge meno profittevoli o libere, garantendo migliori standard di sicurezza. E stipendi garantiti, formazione certificata e qualità contrattuale renderebbero il lavoro più sostenibile e attraente per i giovani", aggiunge. Inoltre, per Ballarin, "l'insieme dei canoni, armonizzati a livello nazionale, costituirebbe una fonte di entrata stabile, in controtendenza rispetto alla situazione attuale di canoni relativamente contenuti rispetto ai ricavi. Con un servizio centralizzato e regolato, le responsabilità legali sarebbero chiaramente definite, diminuendo l’esposizione dei concessionari e dello Stato stesso. Una gestione statale, sinergica con le campagne come 'Spiagge Sicure', promuoverebbe una cultura della balneazione consapevole e sicura". In conclusione per Ballarin: "La proposta di un servizio di assistenza balneare gestito dallo Stato non è solo un passo verso maggiore sicurezza, ma una vera e propria strategia di equo sviluppo socioeconomico. Equiparare la figura dell'assistente bagnanti a quella dei corpi civili nazionali significa restituire dignità a una professione troppo spesso marginale". "Parallelamente, lo Stato può trasformare un bisogno sociale in un modello di investimento pubblico-professionale, con ritorni in sicurezza, occupazione e turismo", conclude.
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.