INFORMAZIONIEXS Italia srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Senior Consultant Area: Human Resource Management Anna Abbate |
INFORMAZIONIEXS Italia srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Senior Consultant Area: Human Resource Management Anna Abbate |
(Adnkronos) - Missione compiuta per l'Inter di Simone Inzaghi, che pareggia con il Bayern Monaco 2-2 a San Siro, e conquista un posto nelle semifinali di Champions dove affronterà il Barcellona. Accade tutto nella ripresa con il vantaggio bavarese firmato da Kane, poi le reti di Lautaro Martinez e Pavard e infine il gol di Dier a chiudere i giochi, dopo il successo 2-1 dei nerazzurri in Germania. Inzaghi, per la sfida di Coppa, mette in campo il suo 11 tipo, ad esclusione dell’infortunato Dumfries. Tra i pali va Sommer, con Pavard e Bastoni con Acerbi. In mediana Calhanoglu, con Barella e Mkhitaryan, mentre larghi sulle fasce si cono Darmian e il recuperato Dimarco. Davanti la coppia Lautaro-Thuram. Kompany deve fare ancora i conti con l’assenza di Neuer, con Urbig nuovamente tra i pali. Nella difesa a quattro vengono schierati Laimer, Dier, Kim e Stanisic, con Kimmich e Goretzka in mezzo al campo e con Muller, con Olise e Sané alle spalle di Kane. Primo tempo giocato su ritmi altissimi, in particolar modo dal Bayern Monaco con un continuo pressing a tutto campo. Al 3' uno-due tra Olise e Muller, con il francese che prova la botta di prima intenzione con il mancino ma interviene perfettamente Pavard che manda in calcio d'angolo. L'Inter risponde al 9' con Dimarco dopo una ripartenza veloce, ma il tiro è centrale e para Urbig. Ancora avanti i tedeschi all'11' ma Bastoni salva su Olise. Occasione ghiotta per la squadra di Inzaghi al 29' con Acerbi che tocca verso il secondo palo dove c'è Thuram che due passi non ci arriva per un soffio. Poco dopo, al 33' coi prova dal limite Calhanoglu ma il pallone esce di poco rispetto all'incrocio dei pali di destra. Finale di tenpo di marca tedesca: al 36' Laimer riceve sul fondo e crossa per Muller che non riesce a trovare la conclusione verso la porta, palla a Sané il cui tiro è respinto in angolo da Sommer. Al 39' altro cross verso l'area di rigore dell'Inter con Kane che spizza il pallone che arriva a Sané, che tenta una semirovesciata senza rischi per Sommer. Ad inizio ripresa Inter subito pericolosa. Al 50' Calhanoglu serve Dimarco su corner, con l'esterno che crossa forte e teso verso il primo palo e con Kane che devia verso la sua porta ma Urbig toglie la palla dall'angolino. Al 52' il Bayern con na fiammata passa in vantaggio: cross dalla sinistra di Sané con Pavard che respinge di testa dove c'è Kimmich che a sua volta serve Kane in area. L'attaccante inglese se la sposta sul destro e conclude a rete incrociando verso l'angolo lontano, passando tra le gambe di Dimarco e beffando Sommer per lo 0-1. La risposta dell'Inter è immediata. Al 54' Thuram combatte al limite dell'area e poi calcia centralmente, trovando la risposta di Urbig. Il Bayern risponde con Muller che manda alto, ma la squadra di Inzaghi aumenta i giri e al 58' pareggia: sul corner battuto da Dimarco, palla a Lautaro che prima colpisce di testa contro Kimmich ma poi è più lesto di tutti a concludere nuovamente con il destro verso l'angolino per l'1-1. I tedeschi accusano il colpo e rischiano ancora al 61' ma è miracoloso il salvataggio in scivolata di Dier sul tiro di Darmian, ma sul corner l'Inter passa in vantaggio grazie a Pavard che stacca perfettamente sopra Kim e batte Urbig di testa per il 2-1. La squadra di Kompany prova a tornare in corsa con l'Inter che controlla, ma al 76' Gnabry crossa dalla trequarti di destra per il secondo palo, dove Dier trova una rete fortunosa da posizione molto defilata, con un colpo di testa che si infila sul palo opposto con Sommer che può solo guardare, per il 2-2. Finale concitato con l'Inter in grande sofferenza. Al 91' Kane non approfitta di un'indecisione di Sommer, mettendo sul fondo. Poi al 95' serie di cross del Bayern con Muller che colpisce di testa ma Sommer blocca. Infine al 97' ci prova Coman ma spara alto e l'Inter può festeggiare.
(Adnkronos) - Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, ha aderito alla 'Giornata nazionale del Made in Italy 2025' aprendo al territorio lo stabilimento di San Giorgio in Bosco (Padova), dove vengono prodotte le bibite distribuite da quasi 100 anni in tutto il mondo. L’iniziativa si inserisce tra le attività sostenute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel corso del mese di aprile per celebrare questa giornata, istituita nel 2024 per promuovere la creatività, l’eccellenza, il valore e la qualità dei prodotti italiani. L’evento è stata l’occasione per sottolineare l’impegno di Sanpellegrino e il ruolo di primo piano nel promuovere il Made in Italy attraverso prodotti apprezzati a livello internazionale per loro qualità distintive e ai valori che incarnano. "Siamo orgogliosi di aderire anche quest’anno alla Giornata Nazionale del Made in Italy che celebra l’eccellenza e la qualità dei prodotti italiani, valori che Sanpellegrino contribuisce a portare in oltre 150 Paesi. Le nostre acque minerali S.Pellegrino e Acqua Panna e le bibite, sono diventate icone dell’Italian Style perché hanno saputo portare all’estero un assaggio della cultura enogastronomica e del saper vivere tipicamente italiano. Da oltre 125 anni contribuiamo, infatti, a promuovere il made in Italy e a rafforzare la reputazione del nostro Paese a livello internazionale", ha dichiarato Michel Beneventi, amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino. Con una gamma di prodotti pensati per soddisfare diverse esigenze di gusto e occasioni di consumo, Sanpellegrino ha contribuito a far conoscere le eccellenze italiane e i loro territori d’origine, diventando un volano per attirare l'attenzione internazionale sulla cultura, la gastronomia e le bellezze naturali del nostro Paese. Grazie al sodalizio con ristoranti e chef di fama internazionale, l’azienda è impegnata a diffondere il Made in Italy, creando esperienze uniche e momenti speciali a tavola e celebrando l’italianità in ogni parte del mondo. Da sempre impegnata a promuovere e sostenere il valore del Made in Italy, Sanpellegrino investe anche nelle nuove generazioni che sono il futuro del nostro Paese. Concretamente, il Gruppo stimola la crescita dei giovani, favorendo lo sviluppo delle loro idee e del loro talento in un contesto di eccellenza. Con questo spirito, lo stabilimento di San Giorgio in Bosco, in occasione della 'Giornata del made in Italy' ha accolto gli studenti delle classi terze dell’Istituto Enaip Veneto Sfp di Cittadella. I ragazzi hanno avuto l’occasione di conoscere la storia del Gruppo e del sito in cui vengono prodotte le bibite Sanpellegrino e vedere in funzione linee produttive all’avanguardia che trasformano materie prime italiane in bevande che da quasi 100 anni sono simbolo delle qualità e dell’eccellenza del nostro Paese nel mondo. Questi studenti sono futuri periti meccanici ed elettrici, figure professionali fortemente ricercate nel settore, anche in Veneto, dove il fenomeno del mismatch fra domanda e offerta di lavoro è fortemente sentito. L’esperienza della visita rappresenta dunque un momento formativo, che apre loro una finestra sul mondo del lavoro, e allo stesso tempo è un’occasione importante per Sanpellegrino per rafforzare il legame con il territorio in cui è presente.
(Adnkronos) - Cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto sociale riceveranno borse di studio per sviluppare competenze e soluzioni che possano migliorare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi alimentari, con particolare attenzione alle pratiche agricole rigenerative, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alle innovazioni in materia di sostenibilità degli imballaggi. L'obiettivo è aiutare, direttamente o indirettamente, 500mila persone. Sulla scia del successo di un progetto pilota lanciato in America Latina nel 2023, che ha coinvolto 20 giovani leader e di cui hanno beneficiato 130mila membri della comunità, Youth Impact: Because You Matter, iniziativa di Unesco e Nestlé, mira a espandere il suo impatto a livello globale, concentrandosi sulle sfide dei sistemi alimentari. Nestlé e l'Unesco sostengono, così, i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni nello sviluppo e nel lancio di idee imprenditoriali che mirano a rendere la produzione, la lavorazione, il trasporto e il consumo di cibo più resilienti e sostenibili. Contestualmente, puntano a rafforzare le economie e a garantire tassi più elevati di occupazione giovanile. “Una forza lavoro altamente qualificata e un approvvigionamento di materie prime più resiliente sono essenziali per il successo a lungo termine di Nestlé - ha dichiarato Laurent Freixe, Ceo di Nestlé - Stiamo affrontando la sfida di nutrire una popolazione in crescita, lavorando al contempo sulle cause e sugli effetti del cambiamento climatico. Si tratta di sfide cruciali che richiedono azioni decisive. Ecco perché, per risolverle, stiamo sostenendo i giovani innovatori”. Youth Impact: Because You Matter fornirà ai beneficiari corsi di formazione e programmi di mentoring personalizzati in base alle loro esigenze e priorità. Queste attività formative saranno sviluppate in parte dalla Youth Entrepreneurship Platform (Yep) di Nestlé, che fungerà anche da hub centrale del programma di rafforzamento delle competenze, che durerà sei mesi. Il progetto si inserisce nella più ampia iniziativa Nestlé Needs Youth, che negli ultimi dieci anni ha aiutato dieci milioni di giovani ad accedere a opportunità economiche. Inoltre, rafforza l'impegno a lungo termine dell'azienda nei confronti dei giovani nell'ambito della sua rinnovata strategia, che prevede il sostegno ai ragazzi e alle ragazze per sviluppare entro il 2030 competenze che guardano al futuro, al fine di far crescere la prossima generazione di dipendenti e imprenditori agricoli e alimentari.