INFORMAZIONIBest Western - Hotel Quattrotorri Perugia Turismo Ruolo: Responsabile Commerciale Area: Sales Management Angela Lollini |
INFORMAZIONIBest Western - Hotel Quattrotorri Perugia Turismo Ruolo: Responsabile Commerciale Area: Sales Management Angela Lollini |
(Adnkronos) - Dopo due sconfitte casalinghe di fila la Roma torna a vincere in trasferta in Europa League. I giallorossi si impongono 2-0 all'Ibrox Stadium di Glasgow contro i Rangers in un match della quarta giornata della 'fase campionato', grazie alle reti di Soulé al 13' e Pellegrini al 37'. Con questo successo i capitolini salgono a quota 6 in classifica, portandosi nella zona playoff, mentre gli scozzesi restano fermi a zero punti in ultima posizione. Le due squadre torneranno in campo il 27 novembre, la Roma in casa con i danesi del Midtjylland, i Rangers ancora in casa con i portoghesi del Braga. La partita Inizio di partita a ritmi alti ma senza tiri in porta, né azioni pericolose sia da una parte sia dall'altra. Al 13' alla prima occasione passano gli ospiti con Soulé. Dagli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Pellegrini, primo tempo di Cristante che tocca di testa, la palla arriva in zona secondo palo e l'ex Juve a sua volta di testa la mette dentro da due passi, firmando il suo primo gol in campo europeo. Passano tre minuti e i padroni di casa hanno l'occasione per l'immediato pareggio, grande attacco della profondità per Chermiti che trova un bel diagonale: palla di poco fuori. Al 22' grande giocata di Soulé che come di consueto da destra si accentra e calcia con il sinistro sul primo palo, Butland devia in angolo. Dagli sviluppi dell'angolo, ancora pericolosi i giallorossi con il colpo di testa di Hermoso: palla oltre la traversa. Alla mezz'ora nuovo tentativo da parte della Roma, Dovbyk di sponda per Cristante che è scoordinato ma prova a calciare ugualmente, palla lontana dalla porta di Butland. Al 37' arriva il raddoppio dei capitolini, Dovbyk lavora un gran pallone in area di rigore e lo offre a Pellegrini che quasi calcia un rigore in movimento e batte ancora Butland. Al 40' rischia la Roma che concede spazio a Gassama che mette in mezzo un buon pallone, arriva Moore ma si oppone Mancini e salva i suoi. I giallorossi chiudono in attacco il primo tempo e al 44' sfruttano una ripartenza per mettere in moto Soulé che calcia sul secondo palo: pallone fuori di pochissimo. Primo tentativo della ripresa da parte dei Rangers al 3', conclusione dalla distanza di Raskin, palla non lontana dalla porta difesa da Svilar. Al quarto d'ora la Roma che si fa sorprendere in profondità, Chermiti riceve e calcia in diagonale ma trova solo l'esterno della rete. Poco dopo gli scozzesi effettuano un doppio cambio, escono Gassama e Raskin, entrano Diomande e Danilo. Al 18' ancora una volta Chermiti punta e salta Mancini e poi conclude nuovamente in diagonale, Svilar para. Al 21' doppio cambio per Gasperini, entrano Koné ed El Shaarawy, escono gli autori dei gol Soulé e Pellegrini. Al 23' chance per i Rangers con Aasgaard che riceve al limite dell'area, va al tiro in diagonale e palla fuori non di molto. Un minuto dopo ospiti a un passo dal terzo gol, conclusione di Tsimikas, sulla palla irrompe Celik che non riesce a ribadire in rete e la palla colpisce la traversa. Al 27' secondo doppio cambio per la Roma: fuori Celik e Tsimikas, dentro Wesley e Rensch, tra i padroni di casa entra Miovski al posto di Chermiti. Alla mezz'ora brivido per i giallorossi, gran palla tagliata messa in area da Tavernier, il cross attraversa tutta l'area di rigore con Miovski che per un soffio non riesce ad arrivare sul pallone. Al 36' esce Moore ed entra Curtis tra i padroni di casa. Al 41' l'ultima sostituzione per Gasperini con Pisilli al posto di Dovbyk. Al 44' ci prova Danilo dal limite, la palla termina oltre la traversa. E' l'ultimo brivido del match, nel recupero la Roma gestisce senza problemi il pallone fino al triplice fischio finale.
(Adnkronos) - Presentato da Zoetis Italia, presso il dipartimento di scienze mediche veterinarie dell’università di Bologna, l’evento conclusivo della prima edizione del 'Premio allevamento al femminile'. Il progetto nasce con l’obiettivo di dare visibilità a storie, progetti e percorsi che stanno contribuendo a trasformare il settore zootecnico italiano in una direzione sempre più inclusiva, sostenibile e innovativa. Il Premio rappresenta l’evoluzione naturale del progetto 'Allevamento al femminile', avviato da Zoetis Italia nel 2024, che nella sua fase pilota aveva raccolto testimonianze significative da parte di numerose professioniste del settore. Con questa prima edizione, il riconoscimento si propone di valorizzare figure professionali che, con passione e competenza, generano valore all’interno delle filiere zootecniche: donne allevatrici, veterinarie, imprenditrici, ricercatrici ed esperte della comunicazione, ma anche uomini che si sono messi in evidenza per iniziative capaci di promuovere ambienti di lavoro più collaborativi, equi e valorizzanti. La giornata ha visto la partecipazione delle principali associazioni di categoria – Assocarni, UnaItalia, Anmvi e Quelle del Latte – che hanno sottolineato l’importanza di valorizzare i casi virtuosi e di come il settore si stia evolvendo grazie all'integrazione di soluzioni innovative e a un approccio più inclusivo. Nella prima edizione del 'Premio allevamento al femminile', il riconoscimento è stato assegnato a Rossella Pedicone, Emanuela Sorgia e Alberta Rabitti. Le tre professioniste, grazie al loro impegno quotidiano, hanno contribuito concretamente al miglioramento del settore, portando innovazione, lungimiranza e una visione orientata al futuro. “Con l’edizione 2025 del Premio ‘Allevamento al Femminile’ abbiamo compiuto un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per una zootecnia più equa, moderna e sostenibile. Crediamo che dare visibilità a chi opera con passione, competenza e visione sia fondamentale per ispirare il cambiamento e valorizzare tutto il settore", afferma Carmelo Lombardo, amministratore delegato di Zoetis Italia. “Siamo orgogliosi di aver creato questo momento di confronto -continua- che mette al centro il talento delle persone che ogni giorno, con il proprio lavoro, contribuiscono a prendersi cura della salute degli animali”. “Parlare di innovazione nel settore dell’allevamento -spiega Alessia Floris responsabile settore commercio estero Assocarni- oggi è fondamentale considerato il momento di grande trasformazione che ci stiamo trovando a dover fronteggiare, con sfide sempre più complesse: dalle questioni relative alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza alimentare a quelle inerenti al tema del benessere animale, fino ad arrivare al punto oggi molto discusso del ricambio generazionale. In questo contesto, innovare non è più un lusso, ma una necessità. Per rafforzare il ruolo dell’innovazione e dell’inclusione nel futuro dell’allevamento sarà indispensabile lavorare su tre direzioni: collaborazione, competenze e comunità. Solo se uniamo innovazione e inclusione potremo costruire un settore zootecnico più forte, sostenibile e capace di guardare al futuro con fiducia". "Il sostegno di Unaitalia al 'Premio allevamento al femminile' è stata l'occasione per dare pieno risalto al ruolo cruciale delle donne nel settore zootecnico. Come associazione composta interamente da professioniste donne che hanno contribuito alla crescita del settore, riconosciamo nel loro contributo un approccio virtuoso e attento che, grazie anche a un'innata e naturale predisposizione alla cura, assicura la vitalità e l'innovazione nell'ecosistema zootecnico. Siamo convinte che la leadership femminile non si limiterà a guidare il cambio generazionale, ma sarà la forza motrice per definire e dare slancio alle professionalità che plasmeranno il futuro della zootecnia. E le testimonianze che abbiamo ascoltato oggi ne sono la prova più concreta e incoraggiante", sostiene Lara Sanfrancesco, direttrice di UnaItalia. “L’Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi) patrocina il premio 'Allevamento al femminile' -commenta Marco Melosi, presidente Anmvi- per i suoi obiettivi di empowerment professionale. C’è bisogno di motivare e supportare le professionalità e le competenze che ogni giorno danno valore al comparto zootecnico. Anmvi condivide questa importante iniziativa di Zoetis, anche perché contribuisce a valorizzare l’allevamento cambiandone la percezione e ribaltando i luoghi comuni. Gli animali allevati per la produzione di alimenti sono sempre più tutelati nel loro benessere e nella loro salute produttiva, secondo standard di valore che sempre più attraggono anche professioniste donne. Alle future generazioni di veterinari Anmvi vuole mandare un messaggio controcorrente: allevare e curare animali del patrimonio nazionale zootecnico sta ispirando e motivando un numero sempre maggiore di professioniste. Basta saperle valorizzare, cominciando col dare loro voce". "'Quelle del latte' (QdL) è nata per riconoscere e far emergere l’intelligenza e le competenze delle donne nel settore zootecnico, per far luce su chi spesso faticosamente ma con grinta e fiducia in sé stessa emerge ed è per questo che QdL sostiene il Premio allevamento al femminile di Zoetis: perché fa luce, gratifica, ma soprattutto premia la lungimiranza della creatività imprenditoriale nel nostro settore," affermano Quelle del Latte (QdL). L’evento di quest’anno presso l’Università di Bologna ha rappresentato un’importante occasione di confronto e crescita collettiva, confermando il valore di un percorso che, iniziato nel 2024 con la raccolta delle testimonianze delle protagoniste dell’allevamento, oggi si arricchisce di un riconoscimento concreto destinato a chi contribuisce, nei fatti, a rendere il settore sempre più innovativo e inclusivo.
(Adnkronos) - Secondo il Rapporto Strategico 'La geopolitica delle Materie Prime Critiche', presentato da Iren e Teha Group a Ecomondo 2025, l’Italia potrebbe coprire fino al 66% del proprio fabbisogno nazionale di materie prime critiche (Mpc) investendo 2,6 miliardi di euro all’anno nella filiera del riciclo dei rifiuti elettronici (Raee), la stessa cifra che rischia di trasformarsi in una 'tassa' europea per mancato adeguamento ai target di raccolta. “La nuova tassa Raee rischia di diventare un costo del non fare per il Paese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, presidente esecutivo di Iren - Ma se le stesse risorse venissero reinvestite nel sistema nazionale del riciclo, potremmo coprire gran parte del fabbisogno interno di materie prime critiche e valorizzare ogni anno 1,7 miliardi di euro di materiali oggi dispersi”. Dal Fabbro ha sottolineato che “l’Italia deve cogliere questa occasione per trasformare un vincolo in un vantaggio competitivo, puntando su innovazione impiantistica e cooperazione industriale anche con i Paesi del Nord Africa, nell’ambito del Piano Mattei". “Il percorso verso l’autosufficienza resta complesso: l’Italia non dispone di riserve minerarie significative e la filiera del processing richiede economie di scala difficili da sviluppare in un contesto nazionale". Secondo Dal Fabbro, il Paese è fortemente esposto alle tensioni internazionali sulle forniture: “Oggi l’Unione Europea importa 4,7 miliardi di euro di titanio e 1,4 miliardi di euro di terre rare e dipende in misura significativa da un numero ristretto di Paesi fornitori. Una interruzione delle forniture metterebbe a rischio fino a 700 miliardi di euro di produzione industriale europea, di cui 88 miliardi riferibili all’Italia”. “Per questo motivo - ha aggiunto - le maggiori opportunità future si concentrano su due leve prioritarie e sinergiche: rafforzare le partnership internazionali, in particolare attraverso il Piano Mattei, e investire nell’economia circolare dei Raee per aumentare i volumi raccolti e la capacità di riciclo nazionale.”