INFORMAZIONIMinistero della Giustizia Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Avvocato e Formatrice per Conciliatori Professionisti Area: Human Resource Management Angela AgrustiChi è: Avvocato e Formatrice |
INFORMAZIONIMinistero della Giustizia Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Avvocato e Formatrice per Conciliatori Professionisti Area: Human Resource Management Angela AgrustiChi è: Avvocato e Formatrice |
(Adnkronos) - Si terrà oggi, martedì 8 aprile 2025, l’udienza sulla semilibertà per l'ex comandante della Costa Concordia Francesco Schettino. L'udienza si sarebbe dovuta tenere lo scorso 4 marzo. A far scattare il rinvio, davanti al tribunale di Sorveglianza di Roma, il cambio del giudice relatore, come aveva riferito l’avvocato Paola Astarita, difensore di Schettino, che aveva avanzato la richiesta di accesso al regime di semilibertà. Francesco Schettino è stato condannato nel 2017 in via definitiva a 16 anni di carcere per il naufragio della nave da crociera avvenuto nella notte tra il 12 e il 13 gennaio 2012 davanti all'isola del Giglio in cui morirono 32 persone e centinaia rimasero ferite. Dopo aver scontato metà della pena, l’ex comandante ha maturato il termine che gli consente di accedere alle misure alternative al carcere. "A oggi Schettino ha scontato, calcolando anche il periodo di misura cautelare, molto più della metà della pena", ha affermato l’avvocato Astarita. "È molto addolorato per quello che è successo e dal primo momento ha accettato la condanna, è una persona che sta scontando la sua pena", ha aggiunto. L’avvocato ha presentato richiesta per far ottenere un lavoro a Schettino attraverso l’associazione di Flavia Filippi, ‘Seconda Chance’: "Speriamo che il tribunale possa fare serenamente le sue valutazioni".
(Adnkronos) - “Oggi in aula magna vediamo la presenza del Comune di Milano, di Regione Lombardia e di Assolombarda perché le scoperte del professor Hiroshi Amano non solo hanno rivoluzionato la scienza,ma sono scoperte che hanno impattato sulla vita di tutti i giorni in modo significativo. Non capita spesso di avere studiosi che riescono a coniugare alla grande scienza un impatto sulla vita quotidiana che avviene in tempi molto rapidi” conclude Orlandi. Così Marco Emilio Orlandi, prorettore vicario dell’università degli studi di Milano Bicocca in occasione della consegna della laurea honoris causa al professor Hiroshi Amano, scienziato di fama internazionale e premio Nobel per la Fisica nel 2014 per l’invenzione dei Led a luce blu. Il professor Amano, attualmente direttore del Center for Integrated Research of Future Electronics e professore presso l’Institute of Materials and Systems for Sustainability dell’Università di Nagoya, ha, con le sue scoperte, reso più efficiente ed economica l’illuminazione. “Siamo molto contenti che il professor Hiroshi Amano abbia accettato la laurea honoris causa in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità per i risultati che ha ottenuto, non solo come scienziato, ma anche per l’utilità delle scoperte che ha fatto. La quantità di studenti venuti ad ascoltarlo dimostra l’importanza di questa giornata” conclude Orlandi.
(Adnkronos) - Una ventina di studenti questa mattina hanno visitato gli impianti di Acea della Fontana di Trevi, a Roma. "Questa visita fa parte del progetto Acea Scuola, che coinvolge a livello nazionale 11mila ragazzi a cui viene fatta una formazione sul ciclo dell’acqua - spiega Claudio Cosentino, presidente di Acea Ato 2 - Poi viene data la possibilità di visitare gli impianti del gruppo come depuratori, sorgenti, acquedotti. In questo caso una delle meraviglie della città, la Fontana di Trevi, di cui Acea si occupa della gestione dell’impianto idrico". "Fondamentale scoprire l’importanza dell’acqua e diffonderne la cultura, perché questo elemento essenziale ha dietro un grande lavoro e impegno industriale per portare l’acqua dalla natura fino alle nostre case e poi restituirla in maniera sicura, in quantità e in qualità. È necessario comprendere lo sforzo che c’è dietro e tutto il lavoro che deve essere fatto per rendere questo sostenibile nel tempo e anche pensando alle generazioni che verranno", aggiunge.