INFORMAZIONI![]() Andreana D'AquinoAdnkronos Agenzie di Stampa e Archivi Fotografici Ruolo: Giornalista Dipartimento Economia Area: Informazione, Giornalismo e URP Andreana D'Aquino |
INFORMAZIONI![]() Andreana D'AquinoAdnkronos Agenzie di Stampa e Archivi Fotografici Ruolo: Giornalista Dipartimento Economia Area: Informazione, Giornalismo e URP Andreana D'Aquino |
(Adnkronos) - Grande serata show di Sky per il lancio in grande stile della nuova stagione delle Coppe Europee a cominciare dalla Champions League martedì prossimo e con le tre Coppe in 'carne ed ossa'. La voce della presentazione non poteva che essere quella di Fabio Caressa. "Sono sempre notti speciali", ha spiegato durante la serata, raccontando poi l'esperienza dello spot girato con il regista premio Oscar Paolo Sorrentino. "E' stata una esperienza bellissima e a pero anche io di ricevere la Coppa Volpi dopo Servillo. Abbiamo lavorato quasi da cinema". All'interno del '21 House of Stories', zona Navigli a Milano, si è ritrovato il gotha del calcio italiano, alla presenza del presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli, all'ad Luigi De Siervo, al presidente della Lega Pro Matteo Marani, all'ad del Sassuolo Giovanni Carnevali, a Giorgio Chiellini, Gianluca Zambrotta con la squadra dei giornalisti e telecronisti Sky, da Fabio Capello a Luca Gotti da Walter Zenga, a Luca Marchegiani e Nando Orsi; da Giuseppe Bergomi, ad Alessandro Costacurta, Lorenzo Minotti, Faouzi Ghoulam e Paolo Gobbi, da Montolivo e Giancarlo Marocchi a Paolo Di Canio e Zvonimir Boban, Michele Padovano e Aldo Serena. "Deve essere faticoso alzare per 37 volte queste coppe - scherza l'ad dell'azienda, Andrea Duilio, in riferimento al numero di trofei continentali vinti dalla squadra Sky -. Abbiamo una squadra Sky forte e squadre italiane molto competitive. È un grande privilegio e onore dare il via a questa stagione di coppe europee". "L'anno scorso avevamo grandi aspettative, quest'anno abbiamo delle certezze. Sarà una grande Champions e grandi notti delle coppe europee e noi di Sky le racconteremo con qualità, competenza e immagini. Molte partite che si giocano in Italia infatti le produciamo noi", ha detto il direttore di Sky Sport Federico Ferri nel corso della serata. "Avremo tante conferme e novità. Vedo troppa gente arrabbiata in giro e sui social e queste giornate ci raccontano il bello del calcio. Parliamo tanto di allenatori dell'alibi degli arbitri e cerchiamo di parlare di più dei calciatori con Sky sport skill per raccontare il gesto. Una grande squadra ed è un privilegio avere un'azienda che investe per la qualità di questo racconto", ha aggiunto Ferri. "Volevo ringraziare questa fantastica squadra di colleghi. La Champions e le coppe europee sono il trionfo della qualità del calcio e di Sky sport siamo orgogliosi e contenti di offrire ai nostri abbonati il miglior prodotto possibile. Guardate quello che succede sui nostri canali tra sport e intrattenimento", ha sottolineato Giuseppe De Bellis Executive vice president Sport, News ed Enternainment di Sky. A fare da sottofondo alla serata 'La vita è adesso' di Claudio Baglioni e il saluto speciale del regista premio Oscar Paolo Sorrentino: "Sta per ripartire la Champions l'unico spettacolo di cui è impossibile fare spoiler, lo dovete vedere ed io non mi perderò neanche una partita". Poi Beppe Bergomi ha aggiunto: "la Champions è veramente speciale e speriamo sempre che le nostre squadre vadano avanti". Mentre Fabio Capello ha sottolineato come si aspetta una "Champions molto interessante. Sono curioso di vedere al lavoro il nuovo allenatore del Real Madrid del dopo Ancelotti, ma anche il Psg e il Manchester City. Bisogna vedere se Guardiola riuscirà a ritrasformali in macchina da guerra e ovviamente il mio augurio più grande è che le squadre italiane arrivino in finale". "Ci aspettiamo una straordinaria competizione. In tanti avevamo dubbi sul nuovo formato della Champions ma è stato straordinario. Anche io vedo il Psg favorito più che mai", ha detto Boban. Mentre Paolo Di Canio non sottovaluta le squadre inglesi. "Il Liverpool ha fatto acquisti mirati e saranno protagoniste come le altre inglesi".
(Adnkronos) - Con i quattro operai morti oggi salgono a 21 le vittime sul lavoro di settembre e Roma si conferma la provincia italiana con più incidenti mortali sul lavoro. "Fino a ieri avevamo avuto 17 morti sul lavoro a settembre, con una media quotidiana di 2,4, leggermente inferiore ai 3 morti al giorno che secondo la 'vulgata' è la media in Italia e rispetto ai 4 registrati finora oggi", spiega Piero Santonastaso, giornalista, ideatore e curatore di 'Morti di lavoro' a Adnkronos/Labitalia. "Ma comunque - continua - c'erano stati già due giorni con 5 vittime, il 1° settembre e il 3 settembre. È chiaro che piano piano con la ripresa delle attività e del lavoro in tutti i settori dopo il periodo estivo e le ferie sono cifre che sono destinate a crescere. Sempre a ieri il mio totale dell'anno era di 761 vittime, con una media di 3,1 al giorno, e quindi leggermente sopra la media. I giorni più 'neri' sono stati l'11 giugno con 12 vittime, il 16 luglio e il 4 agosto con 10". Nel progetto 'Morti di lavoro' partito su Facebook e oggi anche su Instagram racconta e dà conto del fenomeno degli incidenti sul lavoro al di là dei dati ufficiali. "Io uso criteri diversi da quelli dell'Inail, che diffonde i dati a cadenza mensile, sia pure con un mese di ritardo, ma che 'lavora' soltanto sulle denunce ricevute, quindi soltanto per le categorie che sono assicurate Inail. Questo significa che in partenza un quinto della platea dei lavoratori italiani non sarà mai compreso nelle statistiche dell'Inail. L'esempio più clamoroso è quello dei vigili del fuoco, che non sono assicurati Inail, quindi hanno una loro assicurazione a parte", sottolinea Piero Santonastaso. E secondo il giornalista "per il mese di agosto e finora anche per questo mese di settembre io ho riscontrato un rallentamento dell'andamento dei morti sul lavoro, perché agosto si era chiuso con una media quotidiana di 2,5 morti e un totale di 78. La cosa clamorosa è stata invece a a luglio, abbiamo sfiorato i 4 morti al giorno, 3,9, e 3,7 a giugno", aggiunge. "È chiaro che quando si superano le 3 vittime al giorno è un campanello d'allarme che suona perché è una cifra superiore a quella alla quale abbiamo ormai purtroppo abbiamo fatto l'abitudine", continua. E secondo i dati di Santonastaso con la vittima di oggi maglia 'nera' confermata per la Capitale. "Con la vittima di oggi Roma si conferma la provincia italiana con più vittime sul lavoro: 37 nel 2025, al secondo posto c’è Napoli con 32, poi Brescia con 24", conclude.
(Adnkronos) - Mercoledì 17 settembre a Napoli presso il Salone Margherita si svolgerà la seconda edizione del 'Blue Green Economy Award' promosso dall’Associazione For Human Community. La giuria del Premio, su 220 aziende candidate, ha selezionato 45 aziende finaliste - di seguito riportate. Nella categoria Sostenibilità ambientale - grandi imprese: Cereal Docks, Logista Italia, Sorgenia, Thales Alenia Space Italia, Università Bocconi; medie imprese: Alimentiamoci-PlanEat, Ca' Pasquali Village, Marcato, Octopus Energy Italia, Carapelli; piccole imprese: Algaria, Diasen, Plantvoice, Re-Cig, Ogyre. Nella sezione Sostenibilità economica - grandi imprese: Car Clinic, Inwit, Randstad Hr Solutions, Save the Children Italia, Serenissima Ristorazione; medie imprese: Eurotherm, FlixBus Italia, Infineum Italia, NextGeo, Vitali; piccole imprese: Arcadia Sgr, Digita Academy - Unina, Pleiadi International, Sky Walker, Stendhapp. Per la Sostenibilità sociale - grandi imprese: Amplifon, Decathlon Italia, Eng, Iliad, Infocert; medie imprese: Automa, Logotel, Loxam Access, Skynet Technology Spa, Tt Tecnosistemi - part of Digital Value Group; piccole imprese: AccessiWay, Ewiva, Homes4All, Studio Tre, Think Pink - Komen Italia. Nel corso della cerimonia verranno premiate 9 aziende che si aggiudicheranno il Trifoglio d’Oro per la rispettiva categoria e verranno consegnate 7 Menzioni Speciali a: Circularity, Ferrarelle Società Benefit, Intesa Sanpaolo, sky italia, Adarte Sun Rain, Wayap, Wind Tre. La serata sarà animata da momenti di intrattenimento e musicali a cura da Ipc Band con la direzione artistica di Cesare Falchero. Conduttrice Tessa Gelisio; interverranno inoltre Sergio Colella, consigliere della Città Metropolitana di Napoli, Rosalba Giugni, presidente & Founder Marevivo, Mario Calabrese, professore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Riccardo Betteghella da Casa Surace.