INFORMAZIONIAndrea Antonelli |
INFORMAZIONIAndrea Antonelli |
(Adnkronos) - Morto Julian McMahon, attore australiano noto per i suoi ruoli televisivi in Streghe, Nip/Tuck, FBI: Most Wanted, nonché per il ruolo del supercriminale Victor Von Doom (Dottor Destino) nei Fantastici Quattro. Aveva 56 anni ed era malato di cancro. Il decesso è avvenuto lo scorso 2 luglio a Clearwater, in Florida. La moglie, Kelly Paniagua, ne ha confermato la morte venerdì, definendo McMahon il suo "amato marito". "Con il cuore aperto, desidero condividere con il mondo che il mio amato marito, Julian McMahon, è morto serenamente questa settimana dopo un coraggioso tentativo di sconfiggere il cancro", ha detto in una dichiarazione a Deadline. "Julian amava la vita. Amava la sua famiglia. Amava i suoi amici. Amava il suo lavoro e amava i suoi fan. Il suo desiderio più profondo era portare gioia nella vita di quante più persone possibile". Ha aggiunto: "Chiediamo sostegno in questo momento per permettere alla nostra famiglia di elaborare il lutto in privato. E auguriamo a tutti coloro a cui Julian ha portato gioia di continuare a trovare gioia nella vita". Nato a Sydney il 27 luglio 1968, Julian Dana William McMahon era il secondo dei tre figli di Sir William McMahon, che fu Primo Ministro australiano. La sua carriera di attore decollò in Australia con la soap opera 'Home and Away'. Apparve anche in due video musicali della cantante Dannii Minogue, con la quale fu sposato dal 1994 al 1995. Il suo primo ruolo di rilievo nella televisione americana fu nella soap opera 'Destini' dal 1993 al 1995. Successivamente, dal 1996 al 2000, interpretò l'agente John Grant nella serie 'Profiler - Intuizioni mortali'. La fama internazionale arrivò nell'autunno del 2000 con il ruolo del tormentato demone Cole Turner/Belthazor nella celebre serie 'Streghe'. Nel 2003, McMahon ottenne il suo ruolo più acclamato dalla critica, quello del Dottor Christian Troy, un chirurgo plastico affascinante nella serie cult 'Nip/Tuck'. Questa interpretazione gli valse una candidatura ai Golden Globe come 'Miglior attore in una serie televisiva drammatica'. Sul grande schermo, è ricordato per aver interpretato il villain Dottor Destino nel film 'I Fantastici 4' (2005) e nel suo sequel del 2007, 'I Fantastici 4 e Silver Surfer'. La sua carriera cinematografica include anche partecipazioni a film come 'Premonition' (2007) al fianco di Sandra Bullock, 'Red' (2010) con Bruce Willis e Morgan Freeman, 'Shark 3D' (2012), 'Il potere dei soldi' (2013) e 'Qualcosa di buono' (2014). Dal 2020 al 2022, è stato il protagonista della serie 'FBI: Most Wanted', nel ruolo dell'agente speciale supervisore Jess LaCroix.
(Adnkronos) - Con la stagione estiva, Twiga Baia Beniamin si presenta con un’identità rinnovata: un format firmato LMDV Hospitality Group che unisce cucina mediterranea, influenze sudamericane e intrattenimento progressivo. La spiaggia è attiva ogni giorno dalle 10:30, con servizio pranzo attivo nel weekend (venerdì–domenica, 12:30–18:00) e, da luglio, tutti i giorni. Sempre da luglio, il locale apre anche a cena ogni venerdì e sabato, dalle 20:00 a mezzanotte. Il cuore della proposta gastronomica è la griglia a vista, su cui si preparano piatti di carne e pesce dal gusto diretto, con un mix tra tecnica mediterranea e sapori latini. Dalle 14:30, il DJ cambia il ritmo della giornata: la spiaggia si accende, il locale si trasforma e prende vita un format da beach party spontaneo, pensato per chi cerca un’esperienza rilassata ma piena di energia. “Con Twiga Baia Beniamin abbiamo rinnovato una tradizione, dando al locale un’identità più attuale, in linea con la nostra idea di ospitalità: cucina, musica e atmosfera in un flusso continuo”, afferma Carlo Ziller, ceo di LMDV Hospitality Group.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.