(Adnkronos) - "Mosca resta impegnata a organizzare un vertice russo-americano a Budapest". Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov "in un'intervista al quotidiano italiano Corriere della Sera che - scrive la Tass - il giornale italiano ha rifiutato di pubblicare". Il diplomatico russo - afferma l'agenzia - ha osservato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ricevuto "rapporti dietro le quinte", dopodiché il vertice è stato annullato. Per quanto riguarda l'Europa, Lavrov ha affermato che la Russia sarà aperta al dialogo una volta terminata la sua "frenesia russofoba". Mentre per quanto riguarda l'Italia, "si è unita con sorprendente facilità alla campagna aggressiva contro la Russia". Nell'intervista al Corriere della Sera, secondo la Tass, Lavrov ha affermato che Mosca è ancora disposta a tenere un vertice russo-americano a Budapest, a condizione che si basi realmente sui risultati dei colloqui in Alaska. La data dell'incontro non è ancora stata fissata, ma i due Paesi rimangono in contatto. Trump ha ricevuto resoconti "dietro le quinte", in seguito ai quali ha rinviato o annullato il vertice di Budapest. Le informazioni sulla "riluttanza a negoziare" della Russia o su un "collasso" degli accordi raggiunti ad Anchorage sono false. Allo stesso tempo - avrebbe detto ancora Lavrov - Mosca si aspetta che Washington si astenga da decisioni che possano aggravare il conflitto in Ucraina. L'obiettivo principale delle capitali europee è indebolire la posizione dell'amministrazione Trump, che "si è a lungo battuta per il dialogo, ha cercato di comprendere la posizione della parte russa e ha dimostrato impegno nel trovare una soluzione pacifica e sostenibile". "L'Europa sta ostacolando tutti gli sforzi di pace riguardanti il conflitto in Ucraina e rifiuta a sua volta contatti diretti con la Russia. Allo stesso tempo, le capitali europee continuano a imporre nuove sanzioni che 'si ritorcono contro le loro economie' e si preparano apertamente a 'una nuova grande guerra europea contro la Russia'". "La cosiddetta coalizione dei volenterosi vuole solo una cosa - afferma il ministro degli Esteri russo - continuare le ostilità in Ucraina il più a lungo possibile, 'fino all'ultimo ucraino'. 'Non hanno altri mezzi per distogliere l'attenzione degli elettori dal peggioramento dei problemi socioeconomici interni', mentre usano il denaro dei contribuenti per sponsorizzare il regime di Kiev, fornendogli armi che vengono utilizzate per uccidere civili nelle regioni russe e ucraini. Il nazismo in Europa è di nuovo in ascesa e l'Unione Europea si sta rapidamente trasformando in un blocco militare aggressivo. Le élite di Bruxelles trascinano il regime di Kiev nell'Ue, ma 'restano in silenzio sulla loro palese discriminazione nei confronti dei popoli non indigeni – come Kiev chiama sprezzantemente i russi che vivono in Ucraina da secoli'". "C'è molto da considerare, 'soprattutto alla luce del fatto che Germania, Italia e Giappone hanno recentemente votato contro la risoluzione annuale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sull'inammissibilità dell'esaltazione del nazismo. L'Occidente non esita a scatenare una guerra per procura contro la Russia attraverso gli ucraini, che non finirà 'nemmeno dopo l'attuale crisi', rendendo legittima e giustificata la determinazione della Russia a garantire la propria sicurezza contro le minacce create dall'Occidente attraverso il suo regime controllato. La Russia sarà aperta al dialogo con l'Europa una volta che la sua 'frenesia russofoba' si sarà placata. Allora Mosca 'deciderà se ci sono prospettive di una cooperazione onesta'". "Trovare la verità sull'Ucraina in Europa non è facile. Tuttavia, molti cittadini italiani sono ansiosi di comprendere le cause della tragedia ucraina. Il libro 'Il conflitto ucraino attraverso gli occhi di un giornalista italiano' del noto personaggio pubblico italiano Eliseo Bertolasi raccoglie prove documentate delle violazioni del diritto internazionale da parte delle autorità di Kiev. Consiglio di familiarizzare con questa pubblicazione", ha affermato Lavrov, aggiungendo che "l'Italia, contrariamente ai propri interessi nazionali, si è unita con sorprendente facilità alla campagna aggressiva contro la Russia, e non si sono ancora osservati cambiamenti significativi in questo approccio". "Per la Russia, non esistono Paesi o popoli ostili, solo governi ostili, come nel caso dell'Italia - conclude Lavrov - Pertanto, le loro relazioni bilaterali stanno attraversando 'la crisi più grave dell'intera storia del dopoguerra'. Una cooperazione paritaria e reciprocamente vantaggiosa tra Roma e Mosca è nell'interesse dei rispettivi popoli. Se il governo italiano è pronto a procedere verso la ripresa del dialogo basato sull'interesse e sul rispetto reciproci, dovrebbe comunicarlo alla Russia. Mosca è sempre pronta ad ascoltare, anche l'ambasciatore italiano".
(Adnkronos) - "Guardare all’Arabia Saudita oggi significa guardare al futuro dell’imprenditoria europea". A dirlo all'Adnkronos/Labitalia Gianni Gallucci, direttore generale di Gallucci e segretario generale di Yes for Europe, in occasione della sua partecipazione al Biban Forum 2025 e in vista della prossima missione istituzionale organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale il 25 e 26 novembre. Dopo anni segnati da crisi geopolitiche, conflitti e instabilità dei mercati, Gallucci sottolinea la necessità di diversificare i propri orizzonti commerciali e di esplorare nuovi scenari di crescita. "L’aumento dei dazi - spiega Gallucci - imposti dagli Stati Uniti e l’incertezza legata ai rapporti commerciali transatlantici stanno mettendo sotto pressione molte filiere produttive europee. In questo contesto, il Medio Oriente e in particolare l’Arabia Saudita, rappresenta un mercato strategico per bilanciare il rischio Paese, aprendo nuove rotte di collaborazione economica e culturale che permettono alle imprese di rafforzare la propria presenza globale". "Le difficoltà - sottolinea - che il mondo della moda e del manifatturiero stanno attraversando, unite alle tensioni nei rapporti commerciali internazionali, ci spingono a guardare verso mercati più dinamici, solidi e aperti alla collaborazione. L’Arabia Saudita oggi rappresenta esattamente questo: una piattaforma per costruire valore nel lungo periodo". Grazie alla Vision 2030, il Regno Saudita sta trasformando la propria economia, investendo in innovazione, design, turismo, sostenibilità, cultura e formazione. "E' un Paese - prosegue Gallucci - che sta ridefinendo la propria identità economica e culturale e che guarda con grande interesse all’esperienza e alla qualità del Made in Italy. I clienti non cercano solo prodotti, ma storie, competenze e partnership: un terreno ideale per le imprese europee che vogliono crescere e innovare" La storia della Gallucci, azienda calzaturiera di famiglia dal colore arancio che affonda le proprie radici centenarie nel distretto marchigiano, riflette pienamente questo spirito di adattamento e visione strategica. Oggi, accanto alla produzione di calzature per bambini, l’azienda distribuisce anche una linea di scarpe da adulto di alta qualità, scelta che nasce proprio dalla volontà di diversificare i mercati e i segmenti di prodotto di fronte a un contesto globale sempre più complesso. Attualmente, l’azienda distribuisce principalmente in Europa, Russia e Nord America. Nel corso degli anni, la qualità delle calzature e degli accessori in pelle 100% Made in Italy ha conquistato clienti d’eccellenza: la famiglia reale svedese, la famiglia reale belga, celebrità internazionali come Madonna, Jennifer Lopez, Sarah Jessica Parker, e sportivi di fama mondiale come Klay Thompson, Stephen Curry e Kevin Durant. Nel 2017, Gallucci ha avviato una partnership con la NBA (National Basketball Association), realizzando prodotti esclusivi per gli atleti in occasione dell’All Star Game, e nel 2020 ha fornito le calzature ai giocatori del Cagliari Calcio per celebrare il centenario della società. Attraverso Yes for Europe, che riunisce le associazioni dei giovani imprenditori di oltre venti Paesi europei, Gianni Gallucci porta avanti la stessa visione di apertura e collaborazione internazionale, promuovendo progetti e scambi che favoriscano la nascita di nuove reti imprenditoriali euro-mediterranee. “Il nostro obiettivo -sostiene - è creare ponti e non confini. L’Arabia Saudita è oggi una delle destinazioni più attrattive per chi vuole connettere tradizione e modernità, visione e concretezza. E' il momento per le imprese europee di esserci, insieme, con fiducia e strategia".
(Adnkronos) - A2a conferma la politica dei dividendi, con una crescita sostenibile del DPS (dividendo per azione) di almeno il 4% annuo. E' quanto emerge dall'aggiornamento al piano strategico. L’Utile Netto Ordinario è atteso a 0,7 miliardi di euro nel 2028 e sopra 0,8 miliardi di euro nel 2030, mentre si prevede si attesti a oltre 1,1 miliardi di euro nel 2035. Il CAGR risulta pari al 6% nel periodo 2025-2030; all’8% nel periodo 2028-2035. In termini di redditività, l’aggiornamento del Piano Strategico sul periodo 2025-35 mostra un ROI medio maggiore del 9%, un ROE medio del 12%. L’Utile Netto Ordinario è atteso a 0,7 miliardi di euro nel 2028 e sopra 0,8 miliardi di euro nel 2030, mentre si prevede si attesti a oltre 1,1 miliardi di euro nel 2035. Così in dettaglio quanto scritto nell'aggiornamento del piano strategico di A2a al 2035. Il CAGR risulta pari al 6% nel periodo 2025-2030; all’8% nel periodo 2028-2035. In termini di redditività, l’aggiornamento del Piano Strategico sul periodo 2025-35 mostra un ROI medio maggiore del 9%, un ROE medio del 12%. Confermata infine la politica dei dividendi, con una crescita sostenibile del DPS (dividendo per azione) di almeno il 4% annuo. Per l’anno 2026 Sulla base dello sviluppo dei progetti industriali e tenendo conto dell’andamento dello scenario dei prezzi e delle condizioni di mercato, si prevede che il Gruppo A2A traguarderà per il 2026: - un EBITDA compreso tra 2,21 e 2,25 miliardi di euro - un Utile Netto Ordinario di Gruppo tra 0,63 e 0,66 miliardi di euro ''L’Utile Netto Ordinario di Gruppo -si sottolinea- include la stima di maggiori ammortamenti derivanti dal processo di Purchase Price Allocation relativo all’acquisizione del 90% della società Duereti S.r.l.. Potenziale valore addizionale'' Sono state poi identificate ulteriori opportunità strategiche di sviluppo per creare valore addizionale, che potrebbero generare ulteriori 300 milioni di euro di EBITDA al 2035, con un contributo bilanciato sui due pilastri di Piano. ''Il portafoglio di progetti addizionali -si evidenzia- può fungere da backup e garantire il raggiungimento degli obiettivi industriali ovvero può consentire al Gruppo di cogliere opportunità di mercato favorevoli per accelerare o incrementare la crescita anche sfruttando le partnership come potenziale fattore abilitante''. Per l’esercizio 2025 A2a conferma la previsione di un Ebitda nella parte alta del range compreso tra 2,17- 2,20 miliardi di euro e di un utile netto di gruppo, al netto delle poste non ricorrenti, compreso tra 0,68-0,70 miliardi di euro. Emerge dalle note di accompagnamento ai conti al 30 settembre esaminati dal cda.