(Adnkronos) - La Francia ricorda da giorni con una serie di eventi commemorativi gli attentati terroristici del 13 novembre 2015 a Parigi e Saint-Denis. I morti sono 132, tra cui la nostra connazionale Valeria Solesin, e oltre 350 feriti. Oggi, nell'anniversario degli attacchi, sono previsti momenti di raccoglimento e minuti di silenzio davanti a tutti i luoghi colpiti dai commando di terroristi islamisti, alla presenza del presidente Emmanuel Macron. La notte di terrore del 13 novembre 2015 inizia allo Stade de France a Saint-Denis. Sugli spalti c'è il presidente della Repubblica François Hollande, in campo i giocatori in formazione per l'amichevole tra Francia e Germania. È l'inizio di una serie di attacchi terroristici simultanei, in diversi caffè e ristoranti affollati, poi un terzo commando irrompe al Bataclan. Sul palco si stanno esibendo gli statunitensi Eagles of Death Metal che vengono interrotti da una raffica di colpi. Tre jihadisti aprono il fuoco all'impazzata contro 1500 spettatori: è una strage. La giornata di oggi inizierà alle 11.30 con un omaggio a Manuel Dias, la prima vittima, e ai feriti dell'attentato allo Stade de France, a Saint-Denis. Seguiranno gli omaggi in successione in ogni luogo colpito, a partire dalle terrazze dei locali dell'est della capitale: alle 12.30 davanti al Petit-Cambodge e al Carillon, alle 13 alla Bonne Bière, alle 13.30 al Comptoir Voltaire e alle 13.50 a La Belle Équipe. La sosta davanti al Bataclan, la sala in cui vennero uccise 90 persone, è prevista alle 14.30. Alle 18 è in programma una cerimonia commemorativa al Jardin du 13 Novembre 2015, in Place Saint-Gervais a Parigi, vicino al Municipio. Sono attesi diversi interventi, tra cui quelli di Emmanuel Macron, della sindaca di Parigi Anne Hidalgo e di Philippe Duperron e Arthur Dénouveaux, presidenti rispettivamente delle associazioni 13onze15 e Life for Paris. Verranno letti ad alta voce i nomi delle vittime degli attentati. L'evento è affidato alla direzione artistica di Thierry Reboul, ex direttore esecutivo delle cerimonie dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024. "La musica rock sarà centrale. L'idea è quella di rendere omaggio alla passione per la quale alcuni sono morti (soprattutto i fan della band Eagles of Death Metal che ha suonato quella sera al Bataclan)", ha detto Reboul al quotidiano Le Monde. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su France 2 e su un maxi schermo in Place de la République. France Télévisions sta inoltre organizzando un programma speciale per il decimo anniversario degli attentati, su France 2 e france.tv. Tra gli eventi commemorativi, anche diverse esposizioni in tutta Parigi. La serata prevede inoltre omaggi in musica e a teatro: alle 20, l'Orchestra da Camera di Parigi eseguirà, tra le altre opere, "Il fait novembre en mon âme" di Béchara El-Khoury al Théâtre des Champs-Élysées, in memoria delle vittime. Sempre a teatro, il pubblico potrà assistere allo spettacolo 'Les Consolantes' dell'autrice e regista Pauline Susini, opera dedicata alle "forme di consolazione e di ricostruzione intima e collettiva" dopo gli attentati. Da ieri e fino a stasera la Tour Eiffel sarà illuminata di blu, bianco e rosso - i colori della bandiera - non appena farà buio, ha annunciato la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo.
(Adnkronos) - "Dobbiamo costruire un grande patto interistituzionale tra pubblico, imprese e parti sociali, perché la sicurezza non è un tema divisivo ma riguarda tutti". E' quanto ha dichiarato Ester Rotoli, direttore centrale prevenzione Inail, alla tappa inaugurale di Si.in.pre.sa. al porto di Ancona. Il progetto, ha spiegato, "porta i servizi dell’Istituto direttamente verso le persone, con attività di formazione e assistenza, per ascoltare i fabbisogni reali dei lavoratori e delle imprese". Rotoli ha sottolineato che nei primi nove mesi del 2025 si contano oltre 12.000 infortuni sul lavoro nelle Marche, in calo rispetto ai 16.000 del 2024, ma ancora troppi. "Ogni numero – ha detto – rappresenta una persona. La prevenzione è la chiave per tutelare il capitale sociale più importante: i lavoratori".
(Adnkronos) - "Per un’azienda come Mondelēz - protagonista nel panorama alimentare italiano e globale, con brand iconici amati da milioni di consumatori - è essenziale investire nelle filiere agricole e guidare la transizione verso modelli più sostenibili". Ad affermarlo è Alessandra Mangiarotti, Sustainability Specialist per il Gruppo Mondelēz International in Italia, ad Adnkronos. "Un dato parla chiaro: oltre il 70% del nostro impatto ambientale deriva dalla produzione degli ingredienti che utilizziamo. Raggiungere l’obiettivo Net Zero al 2050 richiede quindi un forte focus su programmi capaci di sostenere l'evoluzione delle nostre catene di approvvigionamento verso soluzioni più resilienti, responsabili e rigenerative. In questo contesto, Harmony - il nostro pionieristico programma europeo dedicato alla filiera del grano - è una leva strategica. Basato su un patto con agricoltori locali, prevede incentivi legati al rispetto delle buone pratiche contenute nella Carta Harmony, co-sviluppata con gli agricoltori stessi, Ong, esperti agroecologici e tecnici. Alla fine del 2024, il programma contava più di 1.200 agricoltori in 7 Paesi, 59.000 ettari coltivati e aree fiorite per la biodiversità che ospitano 24 milioni di api e 30 specie di farfalle". Oggi, sottolinea, "grazie ad Harmony Ambition 2030, ci impegniamo a supportare l'introduzione di tecniche di agricoltura rigenerativa: un approccio olistico volto a ripristinare il naturale bioritmo dell’ecosistema, favorendo la salute del suolo e la densità dei nutrienti. L’obiettivo è ambizioso: entro il 2030, il 100% del volume di grano necessario per la produzione dei nostri biscotti in Europa sarà coltivato nel rispetto della Carta Harmony Rigenerativa".