INFORMAZIONIH2H - Where Things Happen (Mag14 S.r.l.) Comunicazione e Marketing Ruolo: Client Manager, Sales Account Area: Sales Management Alessia Bini |
INFORMAZIONIH2H - Where Things Happen (Mag14 S.r.l.) Comunicazione e Marketing Ruolo: Client Manager, Sales Account Area: Sales Management Alessia Bini |
(Adnkronos) - "Si torna sempre dove tutto è cominciato", scrive Max Pezzali. E così lui è tornato a cantare a sorpresa all'Aquafan di Riccione, esattamente 33 anni dopo quel concerto nell'estate 1992 insieme a Mauro Repetto, quando ancora erano gli 883. Un concerto iconico, in cui cantarono i loro primissimi brani e sentirono l'amore dei fan, raccontato anche nella serie di Sydney Sibilia 'Hanno ucciso l’uomo ragno' con Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli. Nel pomeriggio di domenica 6 luglio Pezzali é stato ospite di dj Albertino sul palco che si affaccia sull’iconica piscina a onde sorprendendo i visitatori. "Grazie dj Albertino per avermi accompagnato in questo tuffo nei ricordi che guardano al futuro", scrive Max Pezzali su Instagram condividendo l'esibizione di uno dei brani più iconici degli anni '90, 'Nord Sud Ovest Est'. "Che emozione!", scrive invece la moglie Debora Pelamatti, presente all'evento. "Il primo grande concerto di mio marito fu nel 1992 all’Aquafan. Mi racconta spesso che in quel momento realizzò che qualcosa stava cambiando nella sua vita", aggiunge.
(Adnkronos) - "Limite di velocità a 30km all'ora? Attendiamo una vera concertazione, cosa che purtroppo l'assessore Patanè non è abituato a fare. In certe zone, in certe vie o anche in certi rioni di Roma potremmo anche essere favorevoli per una sicurezza dei pedoni e dei tavoli che abbiamo all'aperto come pubblici esercizi, in altre parti della città rischieremmo degli autogol clamorosi. Però auspichiamo un incontro con delle proposte sia sui rioni che sulle vie. La nostra vuole essere un'apertura con approfondimento. Non può essere, come già avvenuto in altre casi, che tutto si risolve con un provvedimento dall'alto e in una settimana si vuole approvare tutto, come già successo con questa amministrazione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, l'organizzazione di rappresentanza dei pubblici esercizi capitolini, commenta l'annuncio su Roma a 30 all'ora fatto all'Adnkronos dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patané.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.