INFORMAZIONIReliable Level srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Senior Recruiter & HR Consultant Area: Human Resource Management Alessandro Arzano |
INFORMAZIONIReliable Level srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Senior Recruiter & HR Consultant Area: Human Resource Management Alessandro Arzano |
(Adnkronos) - Un "momento unico, irripetibile". Nel giorno della morte di Papa Francesco Carlo Conti ricorda così, parlando con l'AdnKronos, l'apparizione di Bergoglio all'ultima edizione del Festival di Sanremo attraverso un videomessaggio. "Credo - afferma Conti - che oggi sia una giornata triste per l'umanità sia per quelli che credono sia per quelli che non credono. In questo sta la grandezza di Papa Francesco, che ha rappresentato tantissimo per i credenti ma che è stata anche una figura importante per i non credenti. È stato un grande Papa ma anche un grande uomo. Personalmente ho una serie di ricordi e di occasioni nelle quali ho avuto modo di incontrarlo, non per ultimo la giornata mondiale dei bambini che ho avuto l'onore di condurre allo stadio Olimpico". "In quell'occasione - racconta Conti - ho scritto una lettera chiedendogli di intervenire con un suo messaggio al Festival di Sanremo. Quasi non ci speravo ma il messaggio è arrivato con quella volontà del Papa che ha voluto fare di testa sua". Si è trattato di parole in cui "esortava alla pace pensando soprattutto ai bambini, ai più indifesi, a quelli che non c'entrano nulla con la violenza e con le guerre nel mondo". In quell'occasione, prosegue Conti, il Papa ha ricordato "con grande tenerezza quando, da bambino, sua madre gli faceva ascoltare le canzoni". Ha ricordato, quindi, "l'importanza della musica. È stato un momento unico, irripetibile", conclude.
(Adnkronos) - La Cne-Federimprese Europa si prefigge il compito di supportare le imprese per accordi economici e commerciali con Paesi esteri. "In questo momento importante per lo sviluppo e la crescita delle imprese, è fondamentale ricercare nuovi mercati. Interessante guardare agli Usa e all'Oriente. L'Expo di Osaka potrebbe essere un'importante occasione per fare conoscere le eccellenze italiane e di conseguenza aprire dei canali di dialogo per le nostre imprese. Sono molte le aziende italiane che hanno aperto delle filiali in paesi extra europei, riuscendo a svolgere un'importante attività produttiva", afferma la presidente nazionale Cne-Federimprese Europa, Mary Modaffari. "Per quanto riguarda i dazi - spiega - siamo convinti dell'attività diplomatica del governo e della presidente del Consiglio, la quale ha dimostrato sin da subito massimo interesse e impegno per la crescita del nostro Paese e supporto alle imprese italiane dando all'Italia quel ruolo strategico come importante snodo della geopolitica internazionale. Per quanto riguarda il Mercosur e gli accordi di libero scambio, la nostra Confederazione è a favore. Questo è un mercato facile, più aperto alle piccole e medie imprese italiane".
(Adnkronos) - Con il progetto speciale ‘Intelligent Venice: la più antica città del futuro’ “c’è un cambio di paradigma. Dopo una lunga stagione in cui si diceva 'salviamo Venezia', adesso è il momento in cui Venezia salva il resto del mondo offrendo sé come modello, come riferimento e come descrizione”. Queste le parole di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, durante la presentazione del progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf), questa mattina nel capoluogo veneto. Si tratta di un progetto espositivo dedicato alla sostenibilità nel contesto della Biennale Architettura 2025 che inizierà sabato 10 maggio nel capoluogo Veneto. Un progetto che per il presidente Buttafuoco incarna la “descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare”.