INFORMAZIONI
Alessandra LA FORTEZZA
Alessandra La Fortezza |
INFORMAZIONI
Alessandra LA FORTEZZA
Alessandra La Fortezza |
(Adnkronos) - Jannik Sinner è pronto alle Atp Finals. Oggi, giovedì 6 novembre, il tennista azzurro, che è stato sorteggiato nel girone 'Borg' insieme a Zverev, Shelton e uno tra Auger-Aliassime e Musetti, si è raccontato a un evento Nike a Torino. Sinner ha svelato alcune curiosità, come la sua più grande paura: "È senza dubbio il buio. A volte dormo con la luce accesa o lascio la finestra aperta, in modo che la luce possa entrare nella stanza al mattino". E proprio il sonno è la sua 'arma segreta' anche in campo: "Io prima delle partite dormo sempre, mi sveglio 45 minuti prima di scendere in campo". "Questo sarà un torneo molto importante per tanti fattori, io sono contento di essere qui e di dare il mio massimo", ha detto Sinner riguardo le Atp Finals, "è anche l'ultimo impegno dell'anno, vogliamo finire in modo positivo e speriamo in una bella settimana. Poi questo è un torneo speciale, abbiamo poche possibilità di giocare in Italia, finire la stagione qui è bello". Accanto a Sinner anche i due allenatori, Simone Vagnozzi e Darren Cahill, che aveva annunciato a inizio anno che questa sarebbe stata la sua ultima stagione in panchina ma che Jannik spera di convincere a restare: "Sono andato via da casa quando avevo 13 anni e i miei genitori li vedevo poco.Ogni allenatore che ho avuto è stato diverso, con qualcuno mi sono trovato meglio, con qualcun altro peggio", ha raccontato il nuovo numero uno del mondo, tornato al comando del ranking dopo il trionfo di Parigi. "Loro due sono due allenatori, ma soprattutto persone, diverse ma che condividono tanta passione verso questo sport, proprio come ce l'ho io, e non amano mai perdere. Quando si mescolano questi fattori si lavora tanto, ma sempre volentieri. Abbiamo uno stile di vita diverso ma siamo felici perché a volte facciamo anche altro, tipo giocare a golf". E proprio la partita di golf di ieri è stata protagonista di un simpatico siparietto, con Vagnozzi che è intervenuto dicendo: "Ora perfavore non chiediamo il risultato della partita di ieri". Immediata la replica di Sinner: "Cahill è imbattibile" e per tutta risposta l'allenatore australiano ha mostrato il muscolo, provocando le risate del pubblico.
(Adnkronos) - “L’intelligenza artificiale ha messo in atto una rivoluzione che potrebbe aumentare il Pil italiano del 18%, ma rispetto a Stati Uniti e Cina - dove si investe di più - l’Europa è molto in ritardo. Il collo di bottiglia è il capitale umano, mancano le competenze”. Lo ha detto Andrea Rossi, amministratore delegato e direttore generale dell’università Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm), partecipando al convegno organizzato oggi nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Ucbm, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Il dialogo tra università e imprese “da più di vent’anni è un elemento essenziale e strategico per la nostra università - sottolinea Rossi - siamo in Unindustria per questo motivo”, dice. Per andare incontro al cambiamento e cavalcare l’onda della 'rivoluzione', è necessario dunque aggiornare le competenze. “Non rimane che attuare un'azione sistemica tra università, imprese e istituzioni- avverte Rossi - Dobbiamo lavorare insieme per formare laureati che abbiano le competenze necessarie ad affrontare le sfide di oggi. Vuol dire anche, come Accademy dell'Università, formare e re-skillare il personale esistente dato che - conclude - ci sono più di 4 milioni di lavoratori che vanno aggiornati da un punto di vista”.
(Adnkronos) - Alla fiera Ecomondo 2025, Elevion Group ha presentato la sua visione strategica per la decarbonizzazione delle imprese e il modello ESCo basato su partnership 'win-win' e investimento zero per il cliente. Cuore dell’approccio è il 'bee hive', un ecosistema per il B2B che integra efficienza energetica, bioenergie, trattamento acque, tecnologie digitali e sostenibilità ambientale. L’obiettivo: ridurre i tempi di impatto dei progetti e garantire sicurezza e continuità operativa nel lungo periodo. “Sul mercato italiano - spiega Claudio Sanna, amministratore delegato di Elevion Italia - portiamo soluzioni integrate che combinano tecnologie diverse e fonti rinnovabili con modelli contrattuali innovativi, in piena logica di servitization. È un approccio che costruisce relazioni di fiducia e di lungo periodo con i clienti, personalizzate sulle loro esigenze”. Grazie a un network di oltre 80 aziende specializzate in Europa, Elevion Group offre un approccio end-to-end che copre l’intero ciclo di vita dei progetti: dalla progettazione alla gestione e manutenzione, con l’obiettivo di sostenere concretamente la transizione energetica delle imprese italiane.