INFORMAZIONI
Digital360
Digital 360 - Digital360.it Testate Specializzate in Comunicazione Ruolo: Project Manager Area: Project Management Alessandra De Sario |
INFORMAZIONI
Digital360
Digital 360 - Digital360.it Testate Specializzate in Comunicazione Ruolo: Project Manager Area: Project Management Alessandra De Sario |
(Adnkronos) - L'influenza edizione 2024-2025 batte le previsioni. Se a inizio stagione gli esperti avevano prospettato un'annata da almeno 15 milioni di casi, sono ormai oltre 15,6 milioni gli italiani colpiti dal mix di virus respiratori monitorati dal sistema di sorveglianza RespiVirNet curato dall'Istituto superiore di sanità: 15.649.000 per la precisione, con ancora circa 340mila infettati dal 7 al 13 aprile. La 15esima settimana del 2025, nella quale "l'incidenza delle sindromi simil-influenzali raggiunge la soglia basale", si legge nel report epidemiologico pubblicato dall'Iss. Dopo avere raggiunto il picco nella quarta settimana dell'anno, con 17,4 casi ogni mille assistiti, la curva è scesa ora a 5,7 casi per mille (6,1 nella settimana precedente). "L'incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età - sottolineano i medici sentinella - maggiormente nei bambini sotto i 5 anni in cui l'incidenza è pari a 15,4 casi per mille assistiti (16,7 nella settimana precedente)". "In 10 regioni/province autonome (Valle d'Aosta, Piemonte, Pa di Bolzano, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Molise e Puglia) l'incidenza è tornata ai livelli di base", mentre "Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica", ricorda il rapporto. Durante la settimana numero 15 del 2025 "continua a diminuire la percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (5,4%), rispetto alla settimana precedente (10,3%)", emerge dal report virologico. Nel dettaglio, "tra i 1.573 campioni ricevuti dai laboratori della rete RespiVirNet, 85 sono risultati positivi per influenza, di cui 52 di tipo A (33 di sottotipo H3N2, 8 H1N1pdm09 e 11 non ancora sottotipizzati) e 33 di tipo B. Tra i campioni analizzati nella quindicesima settimana, 55 (3,5%) sono risultati positivi per virus respiratorio sinciziale, 15 (0,9%) per Sars-CoV-2 e i rimanenti 479 sono risultati positivi per altri virus respiratori: 239 (15,2%) Rhinovirus, 133 (8,4%) Metapneumovirus, 50 Adenovirus, 32 Coronavirus umani diversi da Sars-CoV-2, 18 virus Parainfluenzali e 7 Bocavirus". Nessun caso umano di aviaria è stato registrato al momento in Italia: "Ad oggi, sul portale RespiVirNet, non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A 'non sottotipizzabile' per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (es. A/H5)".
(Adnkronos) - La sicurezza stradale è da sempre un tema centrale per Continental. Il Gruppo, con l'obiettivo di promuovere un ecosistema stradale più sicuro e rispettoso per tutti gli utenti, ha scelto da quest’anno di sostenere BiciScuola, il progetto educativo di Rcs Sports & Events giunto alla sua 24sima edizione, in qualità di official sponsor. L'iniziativa, che in questo 2025 ha registrato già l’iscrizione di 2.300 classi, appartenenti a 42 province italiane, è pensata per avvicinare i più giovani ai valori del ciclismo, con un focus particolare proprio sulla sicurezza. "Grazie a BiciScuola - afferma Giorgio Cattaneo, responsabile comunicazione di Continental Italia - abbiamo la preziosa opportunità di entrare nelle scuole primarie e di dialogare direttamente con le nuove generazioni. La sicurezza è un elemento distintivo della nostra value proposition e per questo motivo investiamo costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti premium che possano garantire performance e affidabilità in ogni condizione stradale e atmosferica. Momenti come BiciScuola rappresentano per il Gruppo un'occasione unica per sensibilizzare l’utente finale su questo importante valore”. BiciScuola si sviluppa a livello nazionale, integrando attività digitali con iniziative sul territorio, e coinvolge le scuole primarie toccate dalla grande stagione ciclistica di Rcs Sport & Events, grazie ad appuntamenti come il Giro d’Italia, le Grandi Classiche e il Giro-E. Per l'occasione Continental ha realizzato una speciale serie di video podcast, destinati agli alunni e sviluppati con un tone of voice ad hoc, con protagonista Omar Di Felice, ultra-cyclist professionista e da sempre impegnato nella promozione della sicurezza stradale. Sei episodi, che saranno pubblicati durante le settimane del Giro d’Italia sui canali ufficiali YouTube e Spotify di Continental, in cui Di Felice guiderà i giovani ascoltatori attraverso le dinamiche quotidiane della strada, con l'obiettivo di renderla un luogo sicuro per tutti, nel rispetto delle regole e degli altri utenti. I temi trattati includeranno l'importanza della segnaletica e del semaforo, l'uso del casco e delle luci, il concetto di velocità e quello di mobilità consapevole e sostenibile. L'interazione diretta con le scuole sarà garantita poi da un calendario interattivo che Continental ha fornito alle classi coinvolte nel progetto. In questo modo, il brand accompagnerà gli alunni durante l'anno scolastico in un percorso educativo e ricreativo dedicato alla sicurezza tramite veloci quiz, aneddoti, consigli e proposte di attività. Grazie a un QR code dinamico, inoltre, sarà possibile accedere direttamente alla serie di video podcast con Omar Di Felice. Continental, inoltre, sarà presente con uno stand all'interno dei Village delle varie tappe delle competizioni ciclistiche, offrendo agli appassionati e ai curiosi l'opportunità di conoscere i valori del Gruppo.
(Adnkronos) - Una ventina di studenti questa mattina hanno visitato gli impianti di Acea della Fontana di Trevi, a Roma. "Questa visita fa parte del progetto Acea Scuola, che coinvolge a livello nazionale 11mila ragazzi a cui viene fatta una formazione sul ciclo dell’acqua - spiega Claudio Cosentino, presidente di Acea Ato 2 - Poi viene data la possibilità di visitare gli impianti del gruppo come depuratori, sorgenti, acquedotti. In questo caso una delle meraviglie della città, la Fontana di Trevi, di cui Acea si occupa della gestione dell’impianto idrico". "Fondamentale scoprire l’importanza dell’acqua e diffonderne la cultura, perché questo elemento essenziale ha dietro un grande lavoro e impegno industriale per portare l’acqua dalla natura fino alle nostre case e poi restituirla in maniera sicura, in quantità e in qualità. È necessario comprendere lo sforzo che c’è dietro e tutto il lavoro che deve essere fatto per rendere questo sostenibile nel tempo e anche pensando alle generazioni che verranno", aggiunge.