(Adnkronos) - Il programma di Carlo Conti, ‘Tale e Quale Show’, in onda ieri sera 24 ottobre su Rai1, ha vinto la sfida del prime time con 2.937.000 spettatori, raggiungendo il 20,1% di share. Medaglia d’argento a Canale 5 con ‘Tradimento’ che ha raccolto 2.135.000 spettatori e il 15,1% di share mentre Rete 4 con ‘Quarto Grado’ ha interessato 1.290.000 spettatori (10,3% share). Fuori dal podio troviamo Nove con ‘Fratelli di Crozza’ che ha raggiunto 938.000 spettatori (5,4% share) mentre La7 con ‘Propaganda Live’ ha incollato allo schermo 827.000 spettatori (6,3% share). A seguire: Italia1 con ‘Assassin Club’ (723.000 spettatori, 4,3% share); Rai3 con ‘FarWest’ (540.000 spettatori, 3,7% share); Tv8 con ‘Pechino Express - Fino al Tetto del Mondo’ (387.000 spettatori, 2.5% share); Rai2 con ‘Addio al nubilato 2 - L’isola che non c’è’ (385.000 spettatori, 2,3% share). In access prime time vince Canale5 con ‘La Ruota della Fortuna’ con 4.857.000 spettatori (25,1% share) mentre Rai1 con ‘Affari Tuoi’ ha raggiunto 4.295.000 spettatori (22.1%).
(Adnkronos) - "Non bisogna mai dimenticarsi del passato, da dove si arriva. Serve per guardare al futuro e per restare con i piedi per terra, perchè quando si sale tanto in alto e poi si cade ci si fa ancora più male. Questo non vuol tornare a fare solo quello che facevamo in passato, e cioè gli adempimenti, ma piuttosto guardare alle nuove sfide". Così Rosario De Luca, presidente del consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, intervenendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli, che celebra i 60 anni del consiglio nazionale dei professionisti.
(Adnkronos) - "Nel 2020 abbiamo lanciato la 'Circular for Zero', che ci ha posto come obiettivo nel 2045 di avere emissioni zero, che chiaramente per una società farmaceutica, che comunque ha impianti di produzione, è un obiettivo molto sfidante. Noi già oggi abbiamo tutte le nostre fabbriche che si affidano esclusivamente a fonti di energia rinnovabili e contiamo ad arrivare nel 2045 all'obiettivo. Da questo poi nascono tante altre progettualità, la cui cosa più importante è far sì che siano tangibili e calate sul territorio". Così Alfredo Galletti, corporate vice president e gm Novo Nordisk Italia, intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ tenutosi oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma. che ha ricordato come il cammino dell'azienda in ambito di sostenibilità sia iniziato 50 anni fa, nel 1975. "Una delle progettualità a cui tengo maggiormente -ha continuato- è il nostro 'Cities for Better Health', che è una partnership fatta con varie città a livello di tutto il mondo, che inizia da dieci anni fa. E noi in Italia abbiamo partnership con vari comuni e copriamo 23 milioni di italiani, con progettualità piccole e ben specifiche, fatte in accordo con le istituzioni locali e secondo i bisogni di ciascuna città o di ciascuna realtà. Perché poi chiaramente questo obiettivo, la nostra ambizione non la possiamo raggiungere da soli e chiaramente tutti gli attori devono prendervi parte", ha sottolineato. E Galletti ha sottolineato che "abbiamo molta attenzione per la biodiversità, con ad esempio un'oasi ecologica con 60 mila api, in Toscana, che abbiamo creato per continuare a garantire il nostro impegno per la biodiversità". "E c'è anche innovazione dal punto di vista ambientale e di sostenibilità nei nostri prodotti. Qualche mese fa abbiamo lanciato la prima insulina settimanale al mondo. Chiaramente le nostre penne sono usa e getta, mentre prima un'iniezione giornaliera richiedeva chiaramente uno spreco di plastica che deve essere smaltita. Noi non solo ne abbiamo una settimanale, ma abbiamo anche messo in piedi un sistema di riciclo che si chiama ReMed, in sette città italiane con più di 230 farmacie dove il paziente può riportare queste penne una volta utilizzate e noi le ricicliamo e da questo facciamo svariati materiali", ha concluso.