RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
12007 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
12007 record trovati.
|
(Adnkronos) - Imprevisto per Alexander Zverev. Il tennista tedesco, numero 3 del ranking mondiale, ha interrotto per qualche minuto il match dei quarti dell'Atp di Halle contro Flavio Cobolli per... correre in bagno. L'episodio si è verificato all'inizio del match, durante il secondo game: dopo aver strappato un break in avvio, il tedesco ha posato a terra la racchetta durante il turno di servizio e si è allontanato di corsa per andare negli spogliatoi, a causa di crampi allo stomaco. Dopo qualche minuto, Zverev è rientrato tra gli applausi del pubblico (che ha passato i minuti di interruzione a chiedersi cosa fosse successo) e il match con Cobolli - che nel frattempo si è seduto per l'attesa - è ricominciato. Un piccolo inconveniente per motivi fisiologici. In Germania succede anche questo.
(Adnkronos) - "Il valore dell’enogastronomia va ben oltre la tavola: oggi è un driver fondamentale nelle scelte di viaggio, genera fedeltà verso la destinazione e contribuisce a costruire esperienze memorabili. Il fatto che The World's 50 Best Restaurants riesca a coinvolgere 1.080 esperti internazionali, provenienti da 27 aree geografiche, con una copertura globale in 122 Paesi, è un chiaro segnale della sua influenza. Averli qui, in Italia, a Torino, è un'occasione unica". Ad affermarlo, ad Adnkronos/Labitalia, Roberta Garibaldi, docente all’Università di Bergamo e presidente di Aite-Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, nel giorno dell’evento internazionale The World's 50 Best Restaurants 2025, che per la prima volta si tiene in Italia, a Torino, e che rivelerà la classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo. "Nel 2022 l’evento ha totalizzato 95,5 milioni di dollari in Ave, con oltre 49 milioni di impressions. A Valencia, nel 2023, ha generato oltre 11.300 articoli in tutto il mondo e 47,8 milioni di impressions. L’edizione 2024, a Las Vegas, ha superato i 12.000 articoli e ha confermato il posizionamento dell’evento come piattaforma strategica per il racconto dell’enogastronomia globale. Ospitare l’edizione 2025 in Italia significa poter contare su una grande macchina di comunicazione internazionale, capace di accelerare il racconto dei territori e del nostro patrimonio agroalimentare. Ma va sfruttata, da tutti gli attori del territorio, soprattutto quelli pubblici", sottolinea. "In un contesto dove il made in Italy agroalimentare vale 64 miliardi di euro in export, con un indotto complessivo di quasi 600 miliardi e 4 milioni di occupati, abbiamo una responsabilità: raccontare questa eccellenza al mondo, con strumenti e visioni all’altezza del nostro valore. The World's 50 Best Restaurants è stata l’occasione giusta per farlo, davanti a un pubblico globale attento, influente e desideroso di esperienze autentiche", conclude.
(Adnkronos) - Svelati i finalisti della quinta edizione del Premio Demetra, promosso da Comieco, il riconoscimento nazionale dedicato ad autori ed editori indipendenti che trattano e approfondiscono nelle proprie opere temi legati a ecologia, ambiente, cambiamento climatico, ricerca scientifica, transizione ecologica ed economia circolare, ma anche allo sviluppo e all’impiego di nuove tecnologie. Un progetto nato per valorizzare il lavoro di chi si impegna a raccontare le sfide ecologiche del nostro tempo e a costruire nuove narrazioni intorno al rapporto tra uomo, natura, tecnologia e futuro. Le cinque sezioni in concorso, Saggistica, Saggistica straniera tradotta in italiano, Narrativa, Libri per ragazzi, Graphic novel italiana e tradotta, testimoniano l’attenzione del Premio verso forme di racconto capaci di coinvolgere pubblici diversi e di dialogare con generi e linguaggi molteplici. Centrale, come ogni anno, il coinvolgimento delle nuove generazioni: la sezione dedicata ai Libri per ragazzi è valutata anche da una giuria esterna composta dagli studenti dell’Itcg Cerboni di Portoferraio, testimoni diretti della crescente sensibilità ambientale tra i più giovani. Quest’anno, inoltre, per la sezione Graphic Novel italiana e tradotta sono stati coinvolti nella giuria i detenuti della Casa di Reclusione di Porto Azzurro, mentre per la sezione Narrativa è stato coinvolto il circolo di lettura Tisana letteraria dell’Isola d’Elba. La cerimonia di premiazione, durante la quale saranno annunciate le opere vincitrici, si terrà a Rio nell’Elba venerdì 18 luglio, nell’ambito di Elba Book Festival. Ciascuna delle cinque opere vincitrici riceverà un premio in denaro di 2.000 euro. La giuria, composta da Ermete Realacci (presidente), Paolo Barcucci (curatore di mostre), Duccio Bianchi (responsabile scientifico), Ilaria Catastini (editore, Albeggi Edizioni), Carlo Montalbetti (Comieco), Giorgio Rizzoni (Elba Book Festival), e coordinata da Alice Zappa per Comieco, ha selezionato le 17 opere finaliste tra un centinaio di opere in concorso. I finalisti per la categoria Saggistica: Giulio Betti, Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico, Aboca; Luigi Ciotti, Mirta Da Pra, Dalla transizione alla conversione ecologica, La Via Libera; Giulio Ferroni, Natura vicina e lontana. Umanesimo e ambiente dagli antichi greci all’intelligenza artificiale, La nave di Teseo; Massimo Lapucci, Stefano Lucchini, Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human and Happiness, Baldini+Castoldi. Per la Saggistica straniera tradotta in italiano: Kristoffer Hatteland Endresen, Un po’ come noi. Storia naturale del maiale (e perché lo mangiamo), Codice Edizioni; Adriana Petryna, Lavoro d’orizzonte. Ai confini della conoscenza nel vortice del cambiamento climatico, DeriveApprodi; John Vaillant, L’età del fuoco, Iperborea. Per la Narrativa: Patrizia Carrano, Il cuore infranto della quercia, Aboca; Piero Malenotti, Per l’ultima goccia, Sensibili alle foglie; Beatrice Peruffo, Segreti di ghiaccio. La deriva di Larsen B, Linea Edizioni. Per la sezione Libri per ragazzi: Paolina Baruchello, Jeanne, Sinnos; Stefano Mancuso, Philip Giordano, Il favoloso viaggio delle piante, Aboca; Walter Obert, Animali, Sabìr Editore; Cinzia Scaffidi, Lucio Carraro, Francesco Donadini, Ecoscuola. L’album della transizione ecologica, Arcari Editore. Per la Graphic novel italiana e tradotta: Alice Berti, Un poema per le piccole cose, Bao Publishing; Andrea Ferraris, Temporale, Oblomov Edizioni; Roberto Grossi, La grande rimozione, Coconino. Il Premio Demetra è promosso da Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con Elba Book Festival. Si svolge con il supporto di Seda International Packaging Group (Main Sponsor), Esa Ambiente, UniCoop Tirreno, Fondazione Symbola e con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e del Comune di Rio (Isola d’Elba, Livorno).