RICERCA AZIENDE
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
497 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
497 record trovati.
|
(Adnkronos) - Domenica da non perdere a Wimbledon 2025. Oggi, 6 luglio, iniziano gli ottavi di finale dello Slam inglese. Subito in campo il campione in carica Carlos Alcaraz, che sul Centrale affronterà Andrey Rublev. La numero uno del ranking Wta Aryna Sabalenka se la vedrà invece con la belga Elise Mertens. Ecco il programma di oggi, gli orari e dove vedere tutti i match in tv e streaming . Ecco i match da non perdere oggi a Wimbledon 2025: Sul Centrale, dalle 14:30 Sonay Kartal vs Anastasia Pavlyuchenkova Aryna Sabalenka [1] vs Elise Mertens [24] Andrey Rublev [14] vs Carlos Alcaraz [2] Sul Campo 1, dalle 14 Taylor Fritz [5] vs Jordan Thompson Nicolas Jarry vs Cameron Norrie Linda Noskova [30] vs Amanda Anisimova USA [13] Sul Campo 2, dalle 12 Karen Khachanov [17] vs Kamil Majchrzak Solana Sierra vs Laura Siegemund Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
(Adnkronos) - “Per noi l'ingegneria è una parte strategica per lo sviluppo del Paese. Le competenze sono importanti e fondamentali per lo sviluppo. Dobbiamo essere più presenti nel dibattito pubblico a supporto della collettività. È importante, poi, il confronto con gli altri professionisti: a questo scopo l'Ordine di Milano è in prima linea nella promozione della Consulta delle Professioni tecniche della Camera di Commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, le cui attività mirano a favorire un dialogo costante con tutti gli attori del territorio, a servizio di quel cambiamento e quello sviluppo che auspichiamo per il nostro Paese”. Lo afferma Carlotta Penati, presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, all’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi nella sede di Palazzo Montedoria a Milano, in occasione della quale sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. L’assemblea è stata un prezioso momento di ascolto e confronto sui temi centrali del cammino che la comunità professionale sta affrontando: dalla formazione al dialogo con le istituzioni fino alla condivisione e alla collegialità. “E' importante sottolineare che questa è l’assemblea degli iscritti perché vogliamo sempre di più promuovere la condivisione, la trasparenza, il confronto e la visione. Oggi abbiamo illustrato quanto realizzato dal Consiglio nel 2024. Prima il confronto, poi la visione di quello che vogliamo fare nel 2025 a favore dei nostri iscritti. Ricordo sempre che l’Ordine è un ente pubblico a favore della collettività attraverso la promozione della formazione e dei professionisti” conclude.
(Adnkronos) - “Spesso si pensa che sia l’Europa a imporre scelte ai Paesi membri, ma nel caso dell’economia circolare è accaduto il contrario: l’Italia ha tracciato per prima la strada, con esperienze concrete di raccolta differenziata, impianti industriali e filiere produttive che l’Unione ha inserito nelle proprie direttive e regolamenti, e che hanno anticipato gli obiettivi europei. Abbiamo una leadership internazionale che raccontiamo ancora troppo poco: il modello italiano dell’economia circolare è un esempio straordinario, da preservare e rafforzare per il futuro”. Questo il commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente, in occasione dell’Ecoforum 2025, tenutosi a Roma e organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.