(Adnkronos) - Gordon Ramsay operato per un tumore della pelle. Il celebre chef britannico, 58 anni, ha rivelato di aver affrontato un trattamento per rimuovere un carcinoma basocellulare, una forma di cancro della pelle non melanomatoso. Il volto popolare in qualità di conduttore di programmi televisivi dedicati alla cucina, come i reality show culinari Hell's Kitchen e Cucine da incubo e il talent show MasterChef ha espresso il suo sincero apprezzamento nei confronti dei medici che lo hanno trattato, definendo il loro lavoro "incredibile" e ringraziandoli per la loro rapida reazione. In un post pubblicato su Instagram, Ramsay ha condiviso i dettagli del trattamento e ha raccomandato ai suoi follower di non dimenticare di usare la protezione solare. "Non dimenticate la protezione solare questo weekend", ha scritto, aggiungendo con una punta di umorismo: "Vi prometto che non si tratta di un intervento di lifting! Ma, nel caso, chiederei un rimborso". Il post mostrava il lato del suo viso dopo il trattamento, con un cerotto visibile sotto l'orecchio, segno della rimozione del tumore. I fan e molti colleghi del mondo dello spettacolo, inclusi volti noti come il giudice televisivo Robert Rinder, hanno subito espresso il loro sostegno nei suoi confronti, pubblicando messaggi di incoraggiamento e emoji di cuori. Anche l'organizzazione Cancer Research UK ha espresso vicinanza a Ramsay, sottolineando l'importanza di sensibilizzare il pubblico sull'uso della protezione solare e i rischi legati all'esposizione ai raggi ultravioletti. Il messaggio di sensibilizzazione dell'organizzazione recita: "Cercate l'ombra, copritevi e applicate regolarmente e generosamente la protezione solare." Il carcinoma basocellulare è una delle forme più comuni di cancro della pelle non melanomatoso. Secondo il National Health Service (Nhs), questo tipo di tumore è spesso facilmente trattabile, ma la sua principale causa è l'esposizione ai raggi ultravioletti (Uv), provenienti sia dalla luce solare che dai lettini solari. I principali sintomi di questa forma di cancro della pelle sono la comparsa di una crescita o di una macchia insolita sulla pelle, solitamente in aree frequentemente esposte al sole, come il viso, il collo e le mani. La prevenzione è fondamentale: l’uso di una protezione solare adeguata, l'applicazione regolare e l'evitare l'esposizione diretta al sole durante le ore più calde della giornata sono le principali raccomandazioni per ridurre il rischio di sviluppare questo tipo di cancro. Ramsay ha fatto un'importante campagna di sensibilizzazione tramite il suo post. Non solo ha voluto informare i suoi fan della sua esperienza personale, ma ha anche sottolineato quanto sia cruciale prendersi cura della propria pelle e prevenire danni a lungo termine. In conclusione, il consiglio di Ramsay è chiaro: "Prendetevi cura della vostra pelle, usate sempre la protezione solare e, se notate cambiamenti nella vostra pelle, consultate il medico". Un messaggio che, oltre a sensibilizzare, invita anche a ridurre il rischio di malattie più gravi legate al cancro della pelle. La vicenda di Gordon Ramsay è dunque un importante richiamo alla prevenzione, un invito a prendersi cura di sé e della propria salute, in particolare quando si parla di esposizione solare.
(Adnkronos) - "La stagione è iniziata interrompendo il trend di crescita degli ultimi anni, nel senso che almeno nella prima parte c'è stato un rallentamento nelle presenze sull'Isola, un po' perché Pasqua è stata più avanti nel calendario, un po' per il meteo, e anche perchè l'anno scorso il G7 e una grossa produzione cinematografica hanno un po' 'falsato' i risultati. Quest'anno tra giugno e luglio ci sono stati dei piccoli rallentamenti rispetto all'anno scorso, ma poi comunque i tassi di occupazione delle strutture ricettive sono ancora più che buoni". Così, con Adnkronos/Labitalia, Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, sull'andamento della stagione turistica nell'Isola. Secondo Coppola "contrariamente al passato, quando ci sono stati dei cali, non ho visto altre destinazioni o comunque destinazioni concorrenti, che magari hanno beneficiato di questo calo di Capri. Questo mi lascia pensare che a impattare sull'andamento del turismo nella nostra Isola è stata la situazione internazionale, con più fronti di incertezza aperti, dalle guerre ai dazi", aggiunge. E Coppola sottolinea come "negli ultimi anni sull'Isola è cresciuto molto il turismo internazionale anche nel mese di agosto, che normalmente era quasi esclusiva degli italiani. Forse perché è un po' cambiato il concetto di vacanze: non è più villeggiatura ma è esperienza, si tende a fare meno giorni più volte l'anno o più volte durante l'estate piuttosto che stare un mese in una sola località. Questo ha fatto sì che il numero di turisti stranieri crescesse rispetto a quelli italiani. A Capri l'anno scorso c'è stato un boom di sudamericani, quest'anno tante persone dagli Stati Uniti, dalla Francia. Devo dire che non è possibile identificare una nazionalità prevalente ma c'è un respiro di turismo internazionale". E sulla durata media di permanenza dei turisti sull'Isola Coppola fa un distinguo. "Se io devo ragionare -spiega- sull'intero numero di visitatori dell'isola di Capri, devo registrare un grosso numero di turisti giornalieri. Non che non mi facciano piacere, ma credo che non sia possibile esprimere le bellezze e il potenziale turistico dell'isola con una visita di poche ore. Pertanto io lavorerei dal punto di vista comunicativo su una proposta di visita a Capri che si prolunghi con il pernottamento. Se invece dovessimo analizzare il numero di turisti stanziali, posso dire che il soggiorno medio è circa due notti e mezzo". E sull'andamento del fatturato per le strutture alberghiere sull'Isola Coppola specifica: "Rispetto all'anno scorso ci potrebbe essere un meno 10% di fatturato, però ripeto dobbiamo considerare che l'anno scorso, nel mese di marzo, il 30% degli alberghi era aperto per il G7 e abbiamo avuto una produzione cinematografica che ha bloccato un buon 40% di alloggi sull'Isola. Chiaramente questo è un dato che gira sul fatturato. Se dovessi fare soltanto un riferimento per la stagione estiva, cioè giugno, luglio, agosto possiamo dire che registriamo un leggerissimo calo", aggiunge. Per il presidente degli albergatori le mosse per il futuro dell'Isola sono chiare. "Sicuramente il nostro impegno, collaborando molto con le altre associazioni e con le amministrazioni, è quello di lavorare molto sulla comunicazione, per rendere più noti i percorsi turistici di Capri. A noi va bene, fa piacere, l'idea che Capri venga vista come una destinazione di lusso, però ci teniamo a non far sì che venga vista solo così, altrimenti rischiamo di diventare una destinazione di lusso mordi e fuggi, che sono un po' i due opposti. Il nostro obiettivo è invece pubblicizzare e promuovere il patrimonio artistico e culturale dell'Isola". Secondo Coppola infatti "il turismo culturale tra l'altro è utile anche quando si parla di destagionalizzazione, che è il migliore antidoto, attualmente all'over tourism, cioè pensare di allungare il periodo di attività sicuramente serve a deconcentrare e decongestionare i periodi più affollati". E dall'altra parte, secondo il presidente di Federalberghi Capri, "per quanto riguarda invece i servizi è chiaro che dobbiamo capire come agire sul grosso problema della viabilità. Sappiamo che una migliore mobilità aumenta la probabilità che un turista che non deve perdere tempo nelle file sicuramente avrà un ricordo migliore della sua vacanza, oltre che una qualità dei servizi nettamente migliorata", conclude.
(Adnkronos) - La Conferenza Unificata ha espresso parere positivo allo schema di legge delega per lo sviluppo del nuovo nucleare sostenibile. “Con grande soddisfazione - ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto - prendo atto della valutazione della più autorevole sede di confronto interistituzionale. Ora il testo sarà trasmesso rapidamente al Parlamento, per avviare un percorso molto atteso, che può dare all’Italia l’opportunità di sviluppare un’energia sicura, pulita, innovativa e orientata alla decarbonizzazione. Una strada di futuro su cui oggi facciamo un altro passo avanti”. "L’intesa raggiunta oggi in Conferenza Unificata sul disegno di legge delega per il nucleare sostenibile rappresenta un passaggio decisivo verso una strategia energetica moderna, sicura e a basse emissioni. È il risultato di un confronto costruttivo con Regioni, Province e Comuni, che hanno dimostrato responsabilità e visione condivisa. Il nucleare di nuova generazione potrà affiancare le fonti rinnovabili, garantendo stabilità e competitività al sistema produttivo. Avanti ora con il confronto parlamentare”, dichiara il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava. Il provvedimento punta a definire un quadro normativo organico sull’intero ciclo di vita della nuova tecnologia nucleare, sia a fissione sia a fusione. Il governo sarà delegato a varare uno o più decreti legislativi per disciplinare la sperimentazione, la localizzazione, la costruzione e l’esercizio dei nuovi moduli, rivedere le competenze istituzionali, promuovere ricerca e formazione e riorganizzare la gestione degli impianti esistenti, dei rifiuti e del combustibile esaurito.