RICERCA AZIENDE
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
278 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
278 record trovati.
|
(Adnkronos) - Per la Commissione Europea il decreto italiano relativo all'uso del golden power riguardo all'Ops di Unicredit su Banco Bpm "potrebbe violare l’articolo 21 del regolamento Ue" sulle concentrazioni. E' la conclusione preliminare cui è giunta la Commissione, che ha mandato una lettera in merito al governo italiano, il quale ha reso noto risponderà con spirito collaborativo e costruttivo, così come già fatto in sede giurisdizionale dinanzi al Tar nei termini e con motivazioni ritenute già legittime dai giudici amministrativi. La Commissione Europea ha inviato una lettera all'Italia in cui espone il suo parere "preliminare" secondo cui il decreto emanato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri il 18 aprile scorso, che impone determinati obblighi alla società risultante dall'acquisizione di Banco Bpm da parte di Unicredit, potrebbe costituire una violazione dell'articolo 21 del regolamento Ue sulle concentrazioni e di altre norme Ue. Dal punto di vista della concorrenza, la Commissione ha approvato l'operazione, ponendo alcune condizioni, il 19 giugno scorso. Separatamente, l'Italia ha emanato un decreto che impone obblighi a Unicredit per l'acquisizione di Bpm, sulla base della normativa nazionale che autorizza le autorità italiane a esaminare gli investimenti in società attive in settori strategici, tra cui il settore bancario (il cosiddetto Golden Power). Secondo l'articolo 21, paragrafo 4, del regolamento Ue sulle concentrazioni, gli Stati membri possono adottare misure appropriate per tutelare interessi legittimi, a condizione che siano compatibili con i principi generali e le altre disposizioni del diritto dell'Ue e che siano "appropriate, proporzionate e non discriminatorie". La materia è soggetta al controllo della Commissione, per salvaguardare la propria competenza ed evitare la frammentazione del Mercato Unico. Il 26 maggio scorso, la Commissione ha inviato una richiesta di informazioni all'Italia per comprendere meglio il decreto. Roma ha risposto l'11 giugno scorso. Dopo aver valutato attentamente la risposta, la Commissione conclude in via preliminare che il decreto potrebbe violare l'articolo 21 del regolamento. La sicurezza pubblica costituisce un interesse legittimo ed è esplicitamente menzionata nel regolamento, ma la Commissione ritiene in via preliminare che la giustificazione delle condizioni sia "carente di motivazione". La valutazione preliminare rileva inoltre che il decreto potrebbe essere incompatibile con altre disposizioni del diritto dell'Ue, tra cui quelle relative alla libera circolazione dei capitali e alla vigilanza prudenziale da parte della Banca Centrale Europea. La valutazione preliminare invita l'Italia a presentare le proprie osservazioni. Separatamente, ricorda la Commissione, un tribunale italiano ha annullato parzialmente il decreto due giorni fa. In base alla risposta dell'Italia alla valutazione preliminare e alla sentenza del tribunale italiano, la Commissione valuterà come procedere.
(Adnkronos) - Il settore della somministrazione, rende noto Assolavoro, guarda da sempre all’inclusione dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano. Gli stranieri rappresentano infatti quasi il 32% del totale degli occupati in somministrazione con circa 163mila lavoratori (media mensile 2024). Attraverso le agenzie per il lavoro i lavoratori stranieri trovano impiego in diversi settori anche a medio-alta specializzazione come l’industria (in particolare metalli, alimentare, gomma e meccanica), l’informatica e i servizi alle imprese, il commercio e i trasporti. Nel 2022 Assolavoro e i sindacati di categoria hanno firmato un accordo per finanziare una serie di azioni volte ad agevolare l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale, con fondi per 45 milioni di euro. Per i beneficiari si prevede un’attività mirata di bilancio delle competenze, una formazione base per l’apprendimento della lingua italiana o un percorso di formazione professionale, a seconda delle competenze rilevate. I corsi di formazione previsti, sia quelli di base che quelli professionali, sono erogati gratuitamente e prevedono un’indennità di frequenza, il rimborso delle spese sostenute per vitto, alloggio e trasporto, e un’indennità una tantum di 1.000 euro a conclusione del corso. Grazie all’accordo, inoltre, sono state estese ai rifugiati che frequentano uno dei percorsi formativi anche alcune prestazioni di welfare erogate da Ebitemp normalmente rivolte ai lavoratori in missione, quali: il rimborso per l’assistenza psicologica, il rimborso per l’acquisto dei beni di prima necessità per i neonati e un contributo per l’asilo nido e per il sostegno all’istruzione. Viene poi riconosciuta ai lavoratori somministrati che prestano ospitalità per almeno tre mesi ai rifugiati, sempre tramite Ebitemp, una indennità una tantum pari a 1.000 euro, elevata a 1.500 euro nel caso in cui si dia ospitalità a minori di 18 anni o donne in gravidanza.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”