INFORMAZIONIComune di Bolzano Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Responsabile della Comunicazione Area: Communication Management Alessandra Albertoni |
INFORMAZIONIComune di Bolzano Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Responsabile della Comunicazione Area: Communication Management Alessandra Albertoni |
(Adnkronos) - La giudice per l'udienza preliminare di Milano Patrizia Nobile ritiene il cosiddetto decreto 'salva Olimpiadi' del governo incostituzionale e manda gli atti alla Consulta. La gip ritiene la questione sollevata dalla Procura di Milano "legittima" e dunque "sospende il giudizio in corso nei confronti degli indagati e i relativi termini di prescrizione fino alla data di definizione del giudizio incidentale di legittimità costituzionale con restituzione degli atti al giudice procedente. Dispone l'immediata trasmissione degli atti del procedimento alla Corte Costituzionale". Lo scorso aprile la Procura di Milano aveva chiesto l'archiviazione dell'inchiesta sulla Fondazione Milano-Cortina, sollevando davanti alla gip Nobile la questione di incostituzionalità della norma del governo relativamente alla natura (c'era il dilemma tra natura pubblica o privata) della fondazione stessa che impedirebbe ai magistrati di procedere nell'inchiesta su corruzione e turbativa d'asta su presunte irregolarità negli appalti dei servizi digitali. Due le opzioni sul tavolo: considerare privata la Fondazione e quindi archiviare gli indagati, oppure dubitare della costituzionalità della legge e sottoporre la norma al vaglio della Consulta come passaggio necessario per poter assumere la decisione sull’archiviazione o meno. E' la seconda alternativa che oggi viene accolta dalla gip Nobile che 'sospende' il giudizio nei confronti dell'ex ad di Milano Cortina, Vincenzo Novari, sull’ex dirigente Massimiliano Zuco e sull'imprenditore Luca Tomassini indagati per presunte irregolarità sugli appalti dei servizi digitali dei Giochi olimpici e paralimpici del 2026.
(Adnkronos) - “Per noi è molto importante avere delle professionalità capaci di esprimersi nel mondo del lavoro con la massima velocità di pensiero e capacità decisionale. Il Campus Bio-medico ha adottato sistemi didattici esperienziali anche in piccoli gruppi, per sviluppare la capacità di leadership e di lavoro in team. Lato tecnologico puntiamo a formare persone che sappiano indirizzare l'intelligenza artificiale, tenendo a mente le competenze e l’etica professionale che possono dirigere il miglior comportamento dell'uomo”. Sono le parole di Rocco Papalia, rettore dell’università Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm), intervenendo al convegno organizzato oggi nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Un incontro organizzato con l’obiettivo di riunire imprese, università, istituzioni, stakeholder di riferimento per esplorare gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall’Intelligenza Artificiale.
(Adnkronos) - "Cassa depositi e prestiti propone un modello economico che non lascia indietro nessuno e contribuisce a sviluppare l'economia italiana. L'anno scorso le attività di Cdp hanno avuto un impatto sul Pil dell'1,4%. Abbiamo creato e mantenuto 400mila posti di lavoro e abbiamo finanziato, direttamente o indirettamente, 65mila aziende. Un impatto sicuramente importante". Sono le parole di Maurizio Petronzi, head of procurement & operations Cdp, alla conferenza ‘Europa e industria unite per la competitività’, organizzata da Sdgs Leaders a Roma, per lanciare il Summit 2025 e presentare la ‘Dichiarazione competitività 2026’, stilata in collaborazione con Storyfactory. Un documento condiviso tra imprese e istituzioni europee che traduce in azione le linee indicate dal Rapporto Draghi sulla necessità di rilanciare la competitività dell’Europa. Nel parterre di ospiti, anche Cdp, una delle principali istituzioni finanziarie dello Stato italiano che attraverso il racconto di Petronzi, ha illustrato come la Cassa stia costruendo competitività per il Paese, sostenendo imprese, infrastrutture e pubblica amministrazione. "Il primo pilastro del nostro piano industriale - ha detto Petronzi - è la competitività. Dedichiamo risorse alle imprese italiane affinché vadano all'estero, sviluppino nuovi prodotti, digitalizzino e modernizzano le loro strutture. Competitività vuol dire anche investire sulle nostre infrastrutture. Investiremo 81 miliardi, nel periodo 2025-2027, inoltre aggreghiamo anche capitali di altri soggetti che insieme a noi investono nelle nostre iniziative. Per un rapporto di oltre 2 a 1, quindi quasi 179-180 miliardi". Sul versante della digitalizzazione, oltre a sostenere le aziende affinché imbocchino la strada della modernità digitale, "anche noi di Cdp - ha spiegato - riteniamo di dover essere competitivi e digitali. Siamo stati i primi in Italia ad emettere il primo bond utilizzando la tecnologia della blockchain".