(Adnkronos) - Non uno, non due... ma ben tre falò di confronto. Alla fine tra Alessio e Sonia l'amore ha avuto la meglio. Lui ha richiesto di vedere la fidanzata dopo essersi preso del tempo per riflettere. Il distacco ha rafforzato tutto: "Non porto più rancore e ti chiedo di rivalutare l'offerta che mi hai proposto di uscire insieme e di valutare un nuovo percorso di vita insieme", ha detto Alessio durante il terzo falò di confronto. Sonia, pur ferita, ha ammesso di provare ancora tanto amore, ma ha bisogno di conferme. "Sono pronto", ha risposto Alessio, senza alcuna esitazione. Lieto fine tra Sonia e Alessio, che dopo il terzo falò di confronto, decidono di uscire insieme con la promessa di riprovarci davvero. E a un mese di distanza non è cambiato nulla: Sonia e Alessio sono più innamorati che mai. Lui ha ammesso di aver sbagliato: "Mi sono comportato male, mi sono pentito di quello che ho fatto e non mi rivedo più in quella persona", ha spiegato. Sonia gli ha fatto eco: "Il nostro è stato uno tsunami dei sentimenti, ma siamo felici adesso. Mi auguro che l'amore che provo verrà ricambiato sempre". Il primo falò di confronto tra Alessio e Sonia, andato in onda nel corso della terza puntata di Temptation Island, si era concluso con un addio. Nella puntata andata in onda ieri, mercoledì 30 luglio, Sonia ha richiesto un secondo confronto, per ottenere più risposte. Sperava in una riconciliazione, ma si è trovata ancora una volta un muro davanti. Durante il primo falò, Alessio aveva rivelato di non sapere più se amava Sonia, confessando di essere in dubbio di averla mai amata davvero. Una rivelazione che aveva scatenato la rabbia di Sonia: "Mi avevi pure chiesto di sposarti prima di partecipare al programma". Alessio aveva scelto di uscire da solo spiegando: "Mi dispiace, ma non mi hai permesso di finire il mio percorso". La replica di Sonia: "Pretendevi che io ingoiassi rospi. Questo è un ricatto. Non mi hai mai amato davvero e dopo otto anni avresti dovuto saperlo. Volevi solo assecondare le tue tentazioni". Nonostante la delusione, Sonia ha voluto dare una seconda possibilità alla loro relazione chiedendo un secondo falò di confronto: "Ho deciso, nonostante la delusione, di venire di nuovo a chiederti di mettere da parte la rabbia che hai nei miei confronti e capire se Temptation era l'ultima spiaggia o se le nostre liti possono trovare una soluzione fuori di qua. Se alla base, ovviamente, c'è la voglia di riprovarci. Ti chiedo di darci un'altra chance". Alessio ha mantenuto le distanze: "Io per darti una risposta definitiva ho bisogno di staccarmi da te, devo capire che sentimenti provo nei tuoi confronti. Temptation mi serviva per effettuare un percorso in cui potevo confrontarmi con gli altri, anche per ottenere dei consigli e tu non mi hai dato la possibilità di farlo". Sonia ha accettato le sue condizioni, ma questo non è stato abbastanza. Alessio ha scelto di uscire ancora una volta da solo, non concedendo a Sonia una seconda possibilità..
(Adnkronos) - In un'epoca in cui la progettazione architettonica è sempre più chiamata a rispondere a sfide ambientali, culturali e sociali, emerge con forza una nuova consapevolezza: la necessità di ritornare al contesto. Un approccio che non è solo sostenibile in senso ambientale, ma che valorizza la memoria dei luoghi, rafforza l’identità dei progetti e riafferma il ruolo del Made in Italy come cultura diffusa del fare, del sapere e dell’abitare. Tra i protagonisti di questa visione, due figure del panorama italiano, Bepi Povia e Nicola De Pellegrini, portano avanti pratiche progettuali capaci di legare paesaggio, storia e innovazione in modi complementari. Da un lato, il concetto di 'roots’ design' sviluppato da Povia affonda le radici nella relazione tra agricoltura e progetto. “Nel contesto delle mie passioni - spiega Bepi Povia - come l’agricoltura e in particolare la viticoltura, prendono forma i miei progetti di recupero di antichi Trulli e Masserie, perché sono luoghi nati e costruiti per esserne il supporto dove proprio il design è presente in modo indissolubile. Oggi queste architetture semplici e funzionali si trasformano per lo più in luoghi di esperienza per il viaggiatore, luoghi autentici, purché restino testimonianza del passato agricolo e del contesto storico in cui queste architetture sono state costruite”. “Oggi - continua Bepi Povia - riflettendo sullo stretto rapporto che ho con agricoltura e design, il collegamento è chiaro: il design crea oggetti riproducibili su larga scala, così come l'agricoltura si trasforma in prodotti per il mercato. Pensiamo ai vigneti, agli ulivi, agli aranceti e agli orti: sono tutti sostenuti da un progetto di riproducibilità, che li rende funzionali e li colloca perfettamente nel contesto in cui nascono e crescono, ma con un occhio al mercato nazionale o internazionale. L'agricoltura, quindi, non può prescindere dalla mano dell'uomo e dai suoi progetti; ecco perché il rapporto tra agricoltura e design appare intimo, inestinguibile, anche se, a prima vista, non facile da cogliere". Con questa premessa ogni progetto, per il designer italiano di interior e garden Bepi Povia, si ispira alla filosofia progettuale 'Roots', da lui sviluppata negli anni grazie all’esperienza, che pone al centro l’integrazione delle conoscenze del luogo, l’utilizzo di materiali locali e il recupero delle tecniche costruttive tradizionali. Un approccio che non solo salvaguarda il patrimonio culturale, ma promuove un’architettura sostenibile, armonica con il contesto naturale e storico, e capace di coinvolgere attivamente le comunità locali. Così, la realizzazione del recupero della Masseria AuraTerrae, firmato da Bepi Povia, è un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale, sociale e culturale. Attraverso l’impiego di materiali locali e tecniche costruttive tradizionali, l’intervento ha ridotto l’impatto ecologico e valorizzato il territorio. A queste scelte si affiancano soluzioni innovative come sistemi per il riuso delle acque piovane, energie rinnovabili e gestione dei rifiuti organici. AuraTerrae è anche memoria e identità: ogni spazio, dalla chiesa agli orti, è stato recuperato con rispetto, preservando elementi storici originali, anche laddove non più funzionali. In questo contesto Bepi Povia ha voluto inserire i sofisticati arredi outdoor del marchio Talenti, in perfetta armonia con l’ambiente circostante. La struttura dispone infatti di molteplici spazi esterni con vedute indimenticabili dove la Collezione Panama firmata da Ludovica Serafini e Roberto Palomba per il brand, nata dal desiderio di rievocare l’ondeggiare delle palme mosse dalla brezza marina e la levigatezza delle pietre modellate dall’acqua, conquista fin dal primo sguardo con le sue forme morbide e la sua capacità di adattarsi, come in una simbiosi perfetta con lo spirito della Masseria, questa linea è una famiglia di prodotti che include sedie, lounge, lettini, pouf, divanetti e l’avvolgente Bergère che è un dichiarato invito a lasciarsi abbracciare. Un progetto che unisce tradizione e innovazione, radicato nel passato e proiettato verso un futuro sostenibile. “Quando si parla di progetti per l'ospitalità di lusso, la sfida odierna è proprio questa: offrire un'esperienza immersiva, trasformando gli spazi in luoghi che raccontano una storia e coinvolgono i sensi. Ed è quello che accade in AuraTerrae: qui, gli ospiti hanno l'opportunità di vivere appieno la cultura pugliese attraverso il design e l'ambiente che li accoglie, in modo autentico e coinvolgente”, conclude Bepi Povia. Su un altro fronte della progettazione sensibile al contesto si colloca il lavoro di Nicola De Pellegrini, architetto e fondatore dello studio Anidride Design, da anni impegnato nel promuovere un’architettura sostenibile in ambito montano. Ogni progetto firmato De Pellegrini nasce da un’attenta lettura del paesaggio e da una precisa volontà: integrare le strutture artificiali nell’ambiente naturale riducendo al minimo l’impatto ecologico e massimizzando il benessere per le persone. “Da sempre, progettare in contesti naturali come quello montano - dichiara Nicola De Pellegrini - rappresenta per me una sfida e una responsabilità. Non possiamo considerare l’architettura come qualcosa da sovrapporre al paesaggio, ma piuttosto come un gesto che nasce da esso". "Il primo passo - sottolinea - è l’ascolto del luogo: osserviamo le linee del territorio, le inclinazioni del terreno, i materiali che da secoli vengono utilizzati in modo sapiente e naturale. Da qui parte il nostro processo creativo, con l’obiettivo di integrare ogni edificio in modo armonico, rispettando la storia e le caratteristiche ambientali del contesto. È quello che abbiamo fatto, ad esempio, nella riqualificazione della Malga sul Monte Framont: volevamo che la nuova architettura si confondesse con il paesaggio, non lo disturbasse. Abbiamo scelto un rivestimento in legno di larice a taglio sega, non trattato, e un tetto verde che imitasse il movimento del terreno, in continuità con le cime circostanti. Non si tratta solo di estetica, ma di cultura del progetto". "Anche nel progetto della sede di Blackfin, certificato CasaClima Work&Life, abbiamo voluto coniugare - prosegue - sostenibilità ambientale e benessere degli utenti. Credo infatti che l’architettura debba farsi carico del benessere psico-fisico delle persone: spazi sani, efficienti, luminosi, che riducono l’impatto energetico e si relazionano in modo positivo con l’ambiente. Ogni scelta progettuale, dai materiali naturali alla forma dell’edificio, è guidata da questo principio”. "Per noi di Anidride Design, progettare significa ‘disegnare benessere’, costruire relazioni virtuose tra natura, architettura e comunità. È un approccio che nasce da un senso di responsabilità verso il paesaggio e si traduce in edifici che rispettano il luogo in cui sorgono e migliorano la vita di chi li abita", sottolinea. Ogni intervento di Anidride Design parte da un’analisi olistica del territorio e delle sue esigenze. Le forme degli edifici richiamano i profili montuosi, i materiali sono sempre scelti in funzione della loro compatibilità ambientale, e la costruzione è pensata per lasciare la minor traccia possibile sul suolo. Un’architettura sobria ma consapevole, capace di restituire valore al paesaggio e alle comunità. “Per noi di Anidride Design è fondamentale creare un forte legame con il luogo in cui sorgerà l’edificio. Vogliamo che si integri perfettamente con il contesto naturale, anche nei materiali e nelle forme", conclude l’architetto.
(Adnkronos) - L’energia solare potrebbe presto trovare una nuova e sorprendente applicazione: il fondo del mare. Una ricerca pubblicata sulla rivista Energy & Environmental Materials ha, infatti, dimostrato che le celle solari a perovskite possono funzionare in modo efficiente anche in ambiente acquatico, aprendo la strada a tecnologie energetiche innovative per l’uso subacqueo. Lo studio è frutto della collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche – coinvolto con l’Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) e l’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) - l’università di Roma Tor Vergata e la società BeDimensional Spa, leader nella produzione di materiali bidimensionali. Sotto i 50 metri di profondità, solo la luce blu-verde riesce a penetrare efficacemente: le celle solari a perovskite, già note per la loro efficienza e versatilità, si sono dimostrate particolarmente adatte a sfruttare questa luce residua. I test condotti con una specifica perovskite di composizione FAPbBr₃, hanno mostrato prestazioni sorprendenti: immerse nei primi centimetri d’acqua, queste celle producono più energia rispetto a quando sono esposte all’aria. “Merito delle caratteristiche ottiche dell’acqua e del suo effetto rinfrescante, che migliora l’efficienza del dispositivo”, spiega Jessica Barichello, ricercatrice del Cnr-Ism che ha coordinato lo studio. “Un ulteriore test di durata ha verificato anche l’aspetto ambientale: grazie all’efficace incapsulamento, basato su un adesivo polimerico idrofobico sviluppato da BeDimensional, dopo 10 giorni di immersione in acqua salata, le celle solari hanno rilasciato quantità minime di piombo, ben al di sotto dei limiti imposti per l’acqua potabile”. “Grazie alla collaborazione con il Cnr-Ism e BeDimensional e alla tecnologia disponibile nel nostro laboratorio Chose, abbiamo validato l’intero processo per l’applicazione del materiale fotovoltaico in perovskite in ambienti subacquei dove vengono sfruttate efficacemente le sue proprietà. Una nuova sperimentazione per noi - commenta Fabio Matteocci, professore associato del dipartimento di Ingegneria elettronica dell’università di Roma Tor Vergata - dal momento che il nostro studio parte dallo sviluppo di nuovi dispositivi fotovoltaici semitrasparenti tramite processi industriali facilmente scalabili per applicazione su edifici”. Oggi troviamo pannelli solari su tetti, serre, edifici, persino nello spazio, ma l’ambiente marino è ancora una frontiera poco esplorata. “Questo lavoro pionieristico non solo mostra che le perovskiti possono operare anche in condizioni umide, ma apre nuove possibilità per l’utilizzo sostenibile dello spazio subacqueo, sempre più impiegato in attività come l’agricoltura marina, l’invecchiamento del vino e altre applicazioni innovative”, conclude Barichello.