INFORMAZIONICRIF spa Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Communication Specialist Area: Communication Management Vanessa Albertini |
INFORMAZIONICRIF spa Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Communication Specialist Area: Communication Management Vanessa Albertini |
(Adnkronos) - "Raccontare le storie di chi soffre di una malattia cronica o di una malattia rara è un modo per avvicinare le persone alla comprensione di una malattia che a volte è invisibile". Sono le parole del senatore Alberto Barachini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, alla presentazione di 'Il mio nuovo mondo', docufilm che racconta la vita di 3 persone che vivono con malattie croniche e rare. Rendere visibile queste patologie "significa accendere una luce su queste realtà che sono molto difficili, anche per chi sta vicino ai malati - aggiunge Barachini - E' importante che questo documentario porti nelle case degli italiani, grazie anche alla programmazione televisiva, una storia che deve sviluppare una vicinanza alle storie delle malattie rare, ma anche della ricerca farmaceutica, un'attenzione del Governo, delle istituzioni, del Parlamento a queste tematiche".
(Adnkronos) - “L'obiettivo di questo evento è creare una connessione necessaria tra imprese e università, Its Academy, ricerca e istituzioni, in modo da lavorare insieme per creare percorsi mirati sulle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro”. Lo ha affermato Alda Paola Baldi, vicepresidente Unindustria con delega al Capitale umano, partecipando oggi al convegno organizzato nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Secondo i dati Unioncamere, oltre il 60% delle imprese italiane prevede nei prossimi anni un fabbisogno crescente di profili formati nelle tecnologie Ia e digitali, ma segnala una difficoltà crescente nel reperirli, si legge in una nota. Emerge dunque chiara l’esigenza di creare nuove competenze. L’evento promosso da Unindustria vuole perciò “creare dei percorsi di orientamento consapevole ed efficace che coinvolgano i giovani fin dai primi anni di scuola e accompagnino questa transizione con responsabilità e lungimiranza”, ha concluso Baldi.
(Adnkronos) - “La digitalizzazione è la chiave per una gestione più efficiente e sicura delle reti idriche. Abbiamo digitalizzato circa 26mila chilometri di rete su 45mila, identificando oltre 11mila perdite e ottenendo un risparmio stimato di 73 milioni di metri cubi d’acqua”. Lo ha dichiarato Fulvio Conti, market director di Almaviva, durante Ecomondo 2025. Conti ha spiegato che “grazie a progetti come lo Smart Water Management System, oggi siamo presenti in oltre 50 water utility in Italia. L’acqua è un’infrastruttura critica ed essenziale e dobbiamo garantirne non solo la continuità del servizio ma anche la sicurezza del dato”. “Negli ultimi anni - ha aggiunto - Almaviva ha ampliato la propria filiera grazie all’acquisizione di Almaviva Bluebit, che ci consente di integrare modellazione matematica e idraulica, migliorando la capacità di prevenire perdite e proteggere un bene vitale come l’acqua”.