(Adnkronos) - Lorenzo Musetti, numero 9 al mondo, ha battuto in due set (6-3, 6-2) il finlandese Otto Virtanen dopo un'ora e 26 minuti di gioco agli Internazionali d'Italia. Il tennista italiano dovrà affrontare ora al terzo turno l'americano, numero 28 del ranking Atp, Brandon Nakashima (che ha superato il 2° turno per walkover dopo il ritiro di Thompson). Ottimo esordio a Roma per il toscano, fresco di ingresso nella top ten del ranking Atp. "E' un obbiettivo raggiunto essere nella top ten ma bisogna confermarlo in campo. Oggi ho gestito bene la partita non semplice, ma sono contento della mia quotidianità e sono convinto che questa sia la strada giusta", ha detto l'azzurro. "Esordire in top ten a Roma è speciale. Un anno fa mi sono dovuto ritirare per un malanno e oggi sono entrato in campo un po' teso e con tante aspettative da parte dei tifosi. Sono stato bravo a portare a casa il match, giocando in modo solido. Sto vivendo il momento migliore della mia carriera", ha aggiunto il carrarino che ha poi parlato delle sue qualità atletiche. "Abbiamo lavorato molto fisicamente e sotto tutti i punti di vista e su questa superficie mi muovo molto bene, mi sento a mio agio e mi sento fluido, a parte oggi che ero un po' contratto sotto certi punti di vista e non ho espresso il miglior Lorenzo, ma la superficie mi aiuta. Sono anche migliorato sul dritto, arrivo bene e riesco a fare male con quella scivolata". "Con il rientro di Sinner abbiamo meno pressione? Non cambia molto, io e Jannik abbiamo due vite separate. Il fatto che il suo rientro sia visto come un'occasione per tutti da non perdere non credo che tolga spazio ad altri giocatori, al movimento italiano in generale. Io mi sento molto più sensibile da questo punto di vista, lui ha dimostrato di essere più cinico e freddo in campo, è molto bravo a gestire le emozioni in campo, ed ha gestito una situazione molto difficile. Qualsiasi tipo di campione sarebbe stato in difficoltà e lui l'ha gestita a pieni voti, facendo il suo miglior anno. E' difficile paragonarmi a lui, poi oggi ho sentito la pressione dall'inizio al Foro per quello che è stata una partita non semplice come debutto". Per quanto riguarda la pressione di giocare sul Centrale del Foro Italico, Musetti spiega: "La voglia di entrare in campo, la voglia di far bene l'ho sentita dall'inizio, da quando sono arrivato qua a Roma"; ha aggiunto Musetti che ha poi ricordato che contro Sinner è stato protagonista nelle prequalificazioni del 2019 in una partita tra le due grandi promesse del tennis azzurro vinta dall'altoatesino. "E' stata sicuramente una partita che ha dato lo spettacolo perché comunque e' stata molto lottata. Mi ricordo di non aver sfruttato il match point che comunque valeva l'accesso poi al main draw e quindi era stata una delusione, però poi riguardando il video adesso posso dire che abbiamo fatto tanta strada entrambi. E' bello a volte vedere delle foto passate, dei video delle partite comunque giocate già sei anni fa. Il tempo onestamente vola e quindi è bello poi ritrovarsi tutte e due nella top-10. Spero di salire ancora di ranking per arrivare ancora più in alto". "Qui a Roma è difficile gestire l'arrivo in campo, poi si porta dietro il lavoro dei giorni precedenti, è un torneo che di da tantissimo dal punto di vista del pubblico, del calore, dell'affetto ma ti toglie anche tante energie. Bisogna avere una schedule limitata, avere un ordine anche fuori dal campo. Roma è una città un po' caotica, molto bella, mi fa impazzire, ma non ideale per prepararsi ad un torneo, bisogna essere bravi a gestire le cose e oggi credo di esserci riuscito", ha aggiunto Musetti che ha poi parlato anche del campo e delle differente con Madrid e Montecarlo. "Madrid ha la condizione in cui la palla salta di più, c'è meno terra sul campo e la sensazione è più simile ad una superficie veloce, dove non è facile difendersi. Montecarlo come qualità del campo è uno dei migliori, è difficile trovare un brutto rimbalzo, specialmente sul Centrale. Qui a Roma oggi ho trovato il campo molto lento, sono curioso di vedere la sera con l'umidità come diventerà. E' abbastanza lento, c'è tanta terra, la palla diventa piena. Questa è la differenza che noto", ha concluso il carrarino. E in merito all’annuncio di Fognini che questa edizione degli Internazionali di Roma sarebbe stata la sua ultima: Fabio è stato il primo a prendermi sotto la sua ala, a farmi fare esperienza, avevo la possibilità di condividere momenti non solo nel campo ma anche fuori, è stato un po' un padre nel circuito. Abbiamo condiviso tanto e lo ringrazio come suo fan, non come collega per quello che ha dato al tennis italiano. Mi dispiace tanto. Ha tanta passione, quando ha annunciato che sarebbe stato il suo ultimo torneo al Foro siamo rimasti sorpresi ma gli auguro il meglio e spero si diverta fino a quando potrà”.
(Adnkronos) - "Con Leone XIV riecheggia altresì direttamente l’immagine speculare del suo illustre predecessore, Papa Leone XIII che con la sua straordinaria Enciclica 'Rerum Novarum', del 15 maggio 1891, ha costruito un pilastro ineliminabile della dottrina sociale della Chiesa sul nuovo ordine di giustizia sociale al quale si sono ispirati tantissimi ordinamenti e costituzioni civili nella rappresentazione giuridica dei diritti fondamentali delle persone e delle molteplici istituzioni esistenti soprattutto in materia di lavoro, economia, pacificazione sociale. A questa stessa linea si è sempre ispirata l’azione dell’Agidae in particolare nella formulazione dei ccnl per tutti i lavoratori dipendenti degli enti ecclesiastici e di ispirazione cristiana. Con l’elezione di Papa Leone XIV siamo certi che continuerà questa funzione di supporto ideale e morale alla crescita di ogni persona all’interno delle molteplici istituzioni religiose e sociali, pubbliche e private, e far sì che sui loro volti resti profondamente impresso il volto del Cristo Risorto". Così, con Adnkronos/Labitalia, Padre Francesco Ciccimarra, presidente Agidae, associazione gestori istituti dipendenti dall’autorità ecclesiastica sull'elezione di Papa Leone XIV. Secondo Ciccimarra "Leone XIV porta al pontificato la visione di un pastore vicino agli ultimi, fedele alla Parola e radicato nella tradizione agostiniana. Nel suo primo saluto dalla Loggia centrale di San Pietro, il nuovo Papa ha fatto riferimento al significato particolare del giorno della sua elezione: la supplica alla Madonna di Pompei, affidando il suo ministero alla protezione della Vergine Maria, 'Madre della Chiesa e dei popoli in cammino'. Il nome scelto, Leone, richiama forza e mitezza, proprio in un tempo che chiede guida, ascolto, rinnovamento", conclude.
(Adnkronos) - Elemento fondamentale per il benessere umano, la luce naturale influenza positivamente il ritmo circadiano, la regolazione ormonale, il metabolismo, la qualità del sonno e aumenta l'attività biofotonica degli individui fino al +30%. Tuttavia, circa il 90% della nostra vita si svolge in ambienti chiusi che non soddisfano, in tema di accesso alla luce naturale, i requisiti igienico-sanitari minimi, con conseguenti effetti negativi sulla salute psicofisica e sulla produttività. I dati arrivano da una ricerca scientifica presentata oggi al Senato nel corso del seminario 'Costruire il benessere' organizzato dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) e promosso dal vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio. Lo studio - presentato da Carlo Ventura, professore ordinario di Biologia molecolare all'Alma Mater di Bologna e coordinatore scientifico del lavoro - è stato condotto dai ricercatori Sima in collaborazione con Hyperspectral Imaging di Bologna e Velux Italia, e ha svelato il potente impatto della luce naturale sul benessere psicofisico degli individui che vivono e lavorano in ambienti indoor. Utilizzando un sistema innovativo di analisi multispettrale (Phaedra), progettato per misurare le emissioni di radiazione dai corpi umani, i ricercatori hanno analizzato l'interazione tra luce solare diretta e funzioni fisiologiche e cognitive. I risultati preliminari hanno rivelato che la luce naturale influisce profondamente sulle funzioni biodinamiche, energetiche e circadiane, con frequenze tipiche comprese tra 2 e 5 Hz. In particolare, è emersa una correlazione significativa tra l'esposizione ravvicinata alla luce solare e un aumento dell'attività biofotonica, con un conseguente miglioramento delle prestazioni cognitive e una maggiore complessità nella rete informativa biologica. A 1 metro di distanza da una finestra, dove l'esposizione alla luce naturale è più intensa - rilevano gli autori - l'attività biofotonica aumenta significativamente, suggerendo una maggiore efficienza cerebrale e un miglioramento del benessere psicofisico. Al contrario, a distanze superiori, tra 2 e 4 metri dalla stessa finestra, l'intensità delle emissioni diminuisce drasticamente, con una riduzione tra il -30% e il -80%, associata a un aumento degli stati di rilassamento e sonnolenza. L'attività biofotonica, inoltre, appare direttamente legata al benessere percepito: a distanza ravvicinata dalla fonte di luce, si osservano variazioni positive tra il +10% e il +30%, segno di una maggiore vitalità fisiologica. A distanze maggiori, queste variazioni scendono drasticamente, con oscillazioni che vanno dal -40% al -80%, indicando un rallentamento dell'attività fisica e un possibile aumento dello stress e dell'affaticamento. "Questo studio pionieristico - spiega Ventura - fornisce nuove evidenze sulle interazioni tra luce naturale e biologia umana, con potenziali applicazioni per la progettazione di ambienti di lavoro e di vita che possano favorire una maggiore produttività e un miglior benessere psicofisico, promuovendo un uso più consapevole della luce naturale, contribuendo non solo al miglioramento della qualità della vita, ma anche alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico". "La luce naturale e zenitale influisce sul nostro benessere psicofisico - aggiunge Lorenzo Di Francesco, Public Affair Manager di Velux Italia - Costruiamo edifici sempre più efficienti, ma è solo attraverso un approccio olistico alla progettazione che possiamo migliorarne davvero la qualità e renderli più vicini alle esigenze di chi li vive". "I risultati preliminari della nostra ricerca - commenta Alessandro Miani, presidente Sima - suggeriscono che l'accesso alla luce naturale in ambienti indoor gioca un ruolo fondamentale nel migliorare non solo le funzioni cognitive, ma anche la salute mentale e il benessere generale. L'esposizione alla luce solare diretta risulta particolarmente benefica per l'organismo, ottimizzando le prestazioni cerebrali e favorendo una maggiore attività neuronale".