INFORMAZIONIStefania Alquati |
INFORMAZIONIStefania Alquati |
(Adnkronos) - Gli Internazionali d'Italia 2025 entrano nel vivo. Al Masters 1000 di Roma, che in questi giorni sta accogliendo migliaia di tifosi, si giocano oggi, martedì 13 maggio, gli ottavi di finale, con Jannik Sinner che torna in campo dopo aver battuto ieri Jesper De Jong. Non tutti gli appassionati però sono soddisfatti del programma odierno offerto dal torneo. Molti di loro infatti, che hanno comprato il biglietto per assistere alla sessione serale sulle tribune del Centrale, si stanno lamentando per un ordine di gioco che non valorizza l'investimento economico. La giornata prevede infatti nella fascia diurna, che costa meno rispetto a quella serale, le partite di Carlos Alcaraz, numero tre del mondo che sul Centrale sfida il russo Karen Khachanov, e Jasmine Paolini, a caccia della semifinale del tabellone Wta contro la russa Diana Shnaider. Ma soprattutto, dopo il match dell'azzurra, tornerà in campo il numero uno del mondo: Jannik Sinner affronterà infatti Francisco Cerundolo negli ottavi di finale, mentre Lorenzo Musetti, alla Grand Stand Arena, se la vedrà con Daniil Medvedev. Il programma della fascia serale sul Centrale invece prevede 'soltanto' le sfide tra la statunitense Peyton Stearns e l'ucraina Elina Svitolina nel tabellone principale e, a seguire, quella tra lo spagnolo Jaume Munar e Casper Ruud, che ieri ha passato il turno a causa dell'infortunio a Matteo Berrettini. Nonostante la presenza del norvegese, numero sette del mondo e fresco vincitore del suo primo titolo in un Masters 1000 a Madrid, il programma non entusiasma gli appassionati, che non hanno nascosto la loro delusione per le strade del Foro Italico.
(Adnkronos) - L’ultima frontiera in fatto di AI è l’AI agentica o Agenti AI, un salto evolutivo basato su sistemi avanzati che permettono di analizzare informazioni sempre più numerose e complesse, percepire l’ambiente digitale, prendere decisioni autonome per raggiungere obiettivi predefiniti, con una ridotta supervisione umana. In sintesi, si tratta di veri e propri consulenti digitali intelligenti in grado di analizzare le specifiche situazioni, apprendere dal contesto, gestire scenari complessi, agire in modo proattivo e continuativo sia in autonomia che in sinergia con altri Agenti e con la persona. A partire da questi modelli avanzati di AI, EY, da sempre in prima linea nel cogliere le opportunità delle nuove tecnologie, ha lanciato la nuova piattaforma EY.ai Agentic, basata su tecnologie Nvidia e Microsoft, che permette di migliorare l’efficienza operativa interna e dei propri clienti. EY ha già sviluppato diversi Agenti AI per efficientare determinate funzioni aziendali, tra cui 150 Agenti dedicati a migliorare la conformità fiscale e ottimizzare i processi, che collaborano con 80 mila esperti fiscali in tutto il mondo. “Gli agenti AI stanno rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, permettendoci di analizzare compiti complessi, e migliorare l’efficienza operativa. Con la piattaforma EY.ai Agentic, stiamo sfruttando la potenzialità di questi Agenti AI per trasformare le nostre attività e quelle dei nostri clienti, garantendo un maggiore produttività e conformità. In questo modo, la conoscenza collettiva di 400 mila professionisti qualificati viene integrata con le tecnologie AI avanzate, con l’obiettivo di plasmare il futuro del lavoro”, ha commentato Giuseppe Santonato, AI Leader di EY Emeia e AI Transformation Leader di EY Italia. Qui il link al sito EY.
(Adnkronos) - “E' un onore ricevere questo premio perché credo riconosca il contributo che ho cercato di dare nel tempo ai valori in cui ho sempre creduto: la creazione di valore nelle aziende, con ricadute concrete per le collettività, mettendo sempre al centro le persone”, ha dichiarato Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, commentando il premio ricevuto per il suo percorso professionale in occasione della XVI edizione del Premio Guido Carli presso la sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica a Roma. “Un riconoscimento – ha aggiunto – che guarda all’insieme del mio curriculum, ma anche all’attività svolta in Acea, una realtà infrastrutturale che opera in settori complessi, come quello dell’acqua, oggi al centro di un importante percorso di transizione. Nel futuro la transizione idrica sarà cruciale quanto, se non più, di quella energetica: aziende come Acea hanno un ruolo fondamentale nel favorire questa transizione in Italia”. Sottolineando l’importanza del capitale umano, Palermo ha ricordato l’impegno dell’azienda: “Negli ultimi anni abbiamo firmato uno dei primi protocolli centrati sulla persona, anche con il sindacato, e promosso numerose iniziative sia all'interno che all'esterno dell'azienda.”