(Adnkronos) - Selvaggia Lucarelli torna nelle vesti di giurata a 'Sognando... Ballando con le stelle' e punge Sonia Bruganelli. L'occasione è nata dopo l'esibizione di Vanessa Lacedonia e Carlo Aloia, il maestro che, nella scorsa edizione del reality show di Rai1, era il partner di ballo dell'imprenditrice. Se c'è una cosa che non si può dimenticare della scorsa edizione di Ballando con le stelle è proprio il rapporto gelido e i continui botta e risposta sollevati tra Selvaggia Lucarelli e Sonia Bruganelli. Delle frecciate che, spesso, riguardavano la vita privata e professionale, ben lontani dal contesto della danza. "Carlo, hai una ballerina simpatica e che balla. Secondo me dopo la stagione con la Bruganelli hai chiesto il risarcimento, il reso!", ha esclamato Selvaggia Lucarelli, facendo i complimenti alla coppia di ballo formata da Vanessa e Carlo. "Carlo ha detto 'Torno a ballando solo se...' e hai fatto bene", ha aggiunto la giurata con tono sarcastico, scatenando gli applausi del pubblico presente in studio, che ben ricorda i trascorsi tra la giornalista e l'ex moglie di Paolo Bonolis. Aloia ha preferito non replicare alla battuta di Selvaggia Lucarelli, ma si è limitato a sorridere di buon gusto. Anche perché i rapporti del maestro di ballo con Sonia Bruganelli sono rimasti solidi anche dopo l'edizione di Ballando con le stelle. Infatti, l'imprenditrice che ha guardato la puntata di ieri sera, ma dal divano di casa, ha mostrato il suo sostegno al maestro condividendo tra le storie Instagram il suo codice per invitare i suoi follower a votarlo.
(Adnkronos) - "La salita al soglio di Pietro di un pontefice statunitense rappresenta una svolta epocale capace di rafforzare enormemente il legame tra le due sponde dell'Atlantico. Le sue prime parole pronunciate dalla Loggia delle Benedizioni sono un potente richiamo all'umanità sui valori della pace, della fratellanza e della responsabilità, particolarmente sentiti nella difficile era che stiamo vivendo in cui siamo chiamati ad affrontare sfide di portata globale". Così, con Adnkronos/Labitalia, Simone Crolla, managing director di AmCham Italy, la Camera di Commercio Americana in Italia, sull'elezione di Papa Leone XIV. "Da sempre il commercio ha promosso concordia tra i popoli e portato benessere a coloro che ne beneficiano e può a buon titolo considerarsi uno strumento di armonia e dialogo. La stagione di speranza e vicinanza tra le genti che si apre con questo pontificato, radicato nel solco dell'eredità spirituale di Papa Francesco, può rendere ancora più efficace l'azione di tale strumento, contribuendo così al ristabilimento di quella concordia di cui tutti percepiamo il bisogno. AmCham Italy rivolge pertanto le più sentite congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV per la sua elezione e augura ogni successo nel suo operato", conclude.
(Adnkronos) - “E' un onore ricevere questo premio perché credo riconosca il contributo che ho cercato di dare nel tempo ai valori in cui ho sempre creduto: la creazione di valore nelle aziende, con ricadute concrete per le collettività, mettendo sempre al centro le persone”, ha dichiarato Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, commentando il premio ricevuto per il suo percorso professionale in occasione della XVI edizione del Premio Guido Carli presso la sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica a Roma. “Un riconoscimento – ha aggiunto – che guarda all’insieme del mio curriculum, ma anche all’attività svolta in Acea, una realtà infrastrutturale che opera in settori complessi, come quello dell’acqua, oggi al centro di un importante percorso di transizione. Nel futuro la transizione idrica sarà cruciale quanto, se non più, di quella energetica: aziende come Acea hanno un ruolo fondamentale nel favorire questa transizione in Italia”. Sottolineando l’importanza del capitale umano, Palermo ha ricordato l’impegno dell’azienda: “Negli ultimi anni abbiamo firmato uno dei primi protocolli centrati sulla persona, anche con il sindacato, e promosso numerose iniziative sia all'interno che all'esterno dell'azienda.”