(Adnkronos) - E' andato a prendere la sua auto parcheggiata, ma ha trovato un'altra vettura ferma in doppia fila che non gli permetteva di uscire e non ci ha visto più: all'arrivo della conducente, l'ha insultata e presa a schiaffi. E' accaduto a Como, dove un uomo di 74 anni è stato denunciato dalla polizia. Intorno alle 16.30 di ieri pomeriggio, una volante della polizia è stata indirizzata in via Acquanera, nei pressi di una scuola elementare, dove era stata segnalata un’aggressione nei confronti di una donna. Giunti sul posto, gli agenti hanno trovato ad attenderli una 37enne di origini albanesi, che ha raccontato loro di essere stata presa a schiaffi da un uomo per motivi di viabilità. Sul posto, con lei, anche una 31enne, testimone dei fatti. Dal racconto delle due donne, è emerso che la 37enne aveva parcheggiato l'auto in doppia fila per poter recuperare il figlio che usciva da scuola. Al momento di tornare all’auto, però, ha trovato il 74enne che lamentava di non poter uscire dal suo parcheggio e per questo l'aveva prima insultata e poi le aveva assestato due schiaffi al volto. Targa dell'auto e descrizione dell’aggressore, hanno permesso ai poliziotti di rintracciare e identificare l'uomo, residente a poche centinaia di metri dal luogo dei fatti. Accompagnato in questura, pur tentando di giustificarsi, il 74enne ha ammesso quanto accaduto e, a seguito della ricezione della querela della parte lesa, è stato denunciato a piede libero.
(Adnkronos) - “La comunicazione evolve seguendo un ecosistema in continua mutazione. Per essere davvero efficaci è necessario comprendere il pubblico e conoscere gli strumenti più adatti per raggiungerlo. Come istituzione, stiamo lavorando da tempo in questa direzione, e iniziative come il Brand journalism festival ci aiutano ad avvicinarci a una realtà complessa e in costante cambiamento, per trasmettere in modo più incisivo i valori che vogliamo condividere con i cittadini.” Così Alessandra Marino, capo ufficio stampa Commissione Europea in Italia, in occasione della presentazione, presso la Camera dei Deputati, del Brand journalism festival 2025, in programma l’11 novembre al Talent Garden di Roma. Marino ha sottolineato inoltre l’importanza di rivolgersi alle nuove generazioni con linguaggi e canali adeguati: “Il pubblico è sempre più diversificato, e i giovani si informano principalmente tramite le nuove piattaforme digitali. Per questo la Commissione Europea è presente sui principali canali social e collabora con attori e partner terzi per veicolare in modo autentico i propri valori e obiettivi politici, avvicinandosi così alle nuove generazioni”.
(Adnkronos) - "Sono fiducioso che ci sia una reale e consistente inversione di tendenza o quantomeno un incremento di attenzione da parte dei nostri governanti sul tema dei rischi naturali, ambientali ed antropici ed in particolare sul cosiddetto dissesto idrogeologico". Così Domenico Calcaterra, responsabile scientifico Fondazione Return (collegamento), intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. "La nostra fondazione è un ecosistema che da tre anni si occupa in maniera continuativa, nell'ambito delle misure finanziate dal Pnrr, di rischi - spiega - Partiamo dalla trattazione delle singole tipologie di pericolosità, gli esempi sono quelli classici per il nostro paese che purtroppo risente degli effetti della quasi totalità delle pericolosità naturali ed antropiche, pensiamo a frane, alluvioni, terremoti, eruzioni, il degrado ambientale nelle sue varie forme, ad esempio l'inquinamento, per creare dei modelli, tenendo ben presente quanto sta accadendo sotto i nostri occhi e quello che potrebbe nei prossimi anni e nei prossimi decenni accadere in termini di cambiamento climatico". "Il nostro obiettivo è quello di fornire al Paese degli strumenti che, aggiornati allo stato dell'arte, possano servire a migliorare la gestione dei rischi intervenendo con delle soluzioni più adeguate, più efficaci", conclude.