INFORMAZIONIAUSL - Azienda Unità Sanitaria Locale - Forlì Sanità Ruolo: Direttore della Sanità Pubblica Area: Altro Romana Bacchi |
INFORMAZIONIAUSL - Azienda Unità Sanitaria Locale - Forlì Sanità Ruolo: Direttore della Sanità Pubblica Area: Altro Romana Bacchi |
(Adnkronos) - Robert Francis Prevost ha utilizzato principalmente l'italiano per rivolgersi ai fedeli nel suo primo discorso come Papa Leone XIV, ma ha tenuto a dire qualche frase anche in spagnolo. Un omaggio alla diocesi del Perù dove è stato missionario per oltre un decennio. "Se mi permettete voglio rivolgere un saluto a tutti e in modo particolare alla mia amata diocesi di Chiclayo in Perù, dove un popolo fedele ha accompagnato il suo vescovo e ha condiviso la sua fede e ha dato tanto per continuare a essere chiesa fedele a Gesù Cristo", ha detto in spagnolo. Nel 2015, dopo aver trascorso tanti anni nel Paese dell'America Latina, è diventato cittadino del Perù. Dal 2015 al 2023 inoltre è stato vescovo di Chiclayo, città nel nord-ovest del Paese andino. Il nuovo pontefice ha scelto invece di non utilizzare l'inglese, sua lingua madre. Nato a Chicago nel 1955, Robert Francis Prevost è infatti il primo papa statunitense.
(Adnkronos) - "Tratteniamo in Italia i giovani talenti e i futuri leader del Paese ed evitiamo che fuggano all’estero attratti da migliori condizioni di lavoro". E' questo l’obiettivo dichiarato del primo Policy hackaton nazionale di domani, organizzato con il ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel Salone degli Arazzi della sede di via del Corso a Roma. Gli esiti più significativi della giornata verranno poi comunicati durante l’incontro pubblico delle 16 al Mimit alla presenza del ministro Adolfo Urso, e alla Rsw25 il 7 e 8 maggio al Gazometro di Roma. Ingresso gratuito e registrazione sul sito: romestartupweek.com. Imprenditori, innovatori, creatori di startup, rappresentanti delle Istituzioni e delle Università, che parteciperanno all’evento a inviti, elaboreranno una serie di proposte con lo scopo di arginare e risolvere uno dei problemi attuali più preoccupanti del nostro Paese: la fuga dei talenti e dei giovani che emigrano all’estero e non tornano più. I dati recenti sono drammatici: +36% di giovani che, anno dopo anno, lasciano l’Italia per lavorare o fare impresa all’estero. Dal 2011 circa 700.000 persone dai 18 ai 34 anni sono andate via dal nostro Paese, 191.000 solo lo scorso anno (+20,5% rispetto al 2023). Quali le cause? Stipendi bassi e mercato del lavoro fragile. Come se non bastasse, il basso numero di laureati e il tasso elevato di Neet (giovani che non studiano, non lavorano e non si formano) ci rendono uno dei Paesi meno attraenti per gli stranieri e uno dei più arretrati a livello globale. Per mettere un freno a questa diaspora di talenti e competenze la Rsw25, partendo proprio dai risultati del Policy hackaton del Governo al Mimit, propone 30 talk e tavole rotonde con oltre 60 relatori italiani e internazionali in rappresentanza del mondo delle imprese e delle startup più innovative, delle Università, delle Regioni e delle Istituzioni. Rsw25 si articolerà su 4 temi strategici: human centric, per gli imprenditori e la loro crescita professionale, salute e benessere; sustainable impact, startup e tecnologie per un futuro sostenibile; from talent to founder, per dare competenze a chi vuole lanciare, ad ogni età, una startup; hypergrowth, per imprenditori che vogliono crescere e venture capital. In contemporanea con Rsw25, sempre negli spazi del Gazometro, si terrà la V° Edizione del ‘Blue planet economy expoforum’, organizzata con Fiera Roma, appuntamento che accende i riflettori sull’innovazione e sullo sviluppo sostenibile in chiave 'blu'. Due giorni dedicati alla blue economy, con un focus sulle sfide più urgenti dei nostri tempi: energia, mobilità, ambiente e formazione. Rome startup week 2025, Festival internazionale che unisce competenze, talenti, e investitori per promuovere l’Italia come Hub dell’innovazione, è organizzato dall’associazione Roma Startup, in collaborazione con Mimit; Maeci ed Italian trade agency; Regione Lazio e Camera di commercio di Roma; Future4 Comunicazione; Orange Media Group e The Growth Kitchen. All’interno del Gazometro, oltre agli incontri nella business lounge, saranno disponibili per i visitatori alcune aree bar e ristoro gestite dall’associazione Abili oltre (www.abilioltre.org). Un team integrato di persone abili, con disabilità e fragilità sociale servirà prodotti tipici della tradizione gastronomica italiana. Durante l’evento, per tutti i partecipanti alla RSW25, DJ set con RDS. Rome startup week 2025 è un evento powered by Eni – Road (Rome advanced district). Radio Partner: Dimensione Suono Roma; Main Media Partner; ADN Kronos. Media Partner: StartupItalia e RomaGoodNews.
(Adnkronos) - Sarà il ‘Manifesto per il futuro delle costruzioni’ a chiudere l’appuntamento con Rebuild 2025. Frutto del confronto aperto tra i partecipanti ai workshop - organizzati con un nuovo format basato sui principi del design thinking - e degli spunti più rilevanti emersi dai meeting, il ‘Manifesto’ sarà un toolbox di indicazioni e visioni sostenute da esperienze, conoscenze, analisi e competenze, messo a disposizione di tutta la community dell’immobiliare, della politica e delle istituzioni. “Ancora una volta e sempre di più - afferma Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi - Riva del Garda si pone al centro del cambiamento del settore edilizio. Tecnologie, materiali, tecniche e saperi da un lato, esigenze, aspettative e necessità dall’altro s’incontrano al Centro Congressi per operare la miglior sintesi possibile per un’innovazione al servizio della sostenibilità. Anche attraverso sguardi e punti di vista inediti”. I macro-temi Esg, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i dibattiti arricchiti da testimonianze, casi concreti, esperienze realizzate, intuizioni e strategie innovative. Prospettive che, con criteri e strumenti diversi ma integrabili, convergeranno in una visione che coniuga valorizzazione economica, decarbonizzazione del parco immobiliare, benessere abitativo e sociale accessibile, diffuso e condiviso. “Abbiamo sempre considerato Rebuild come una piattaforma di pensiero, dialogo e azione - commenta Alessandra Albarelli, direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi - Ciò che intendiamo restituire alla comunità è un approccio pragmatico e concreto per il futuro dell'edilizia, in una cornice di valori ben definiti. L’innovazione si diffonde capillarmente e rapidamente anche nell’immobiliare: facciamone il miglior uso possibile in un’ottica di condivisione dei risultati, connettendo persone e nuove forme di intelligenza per realizzare un domani più green”. Per gli organizzatori di Rebuild, l’innovazione è lo strumento e la sostenibilità è l’obiettivo. Ciò in linea coi desiderata degli attori del comparto del Real Estate, come è stato mostrato recentemente dallo studio realizzato dal Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia e guidato da Ezio Micelli per l’Osservatorio Rebuild. Il fine era comprendere come la sostenibilità stia influenzando le scelte nell’intero comparto. Ne è emerso come oltre l’80% degli operatori ritenga fondamentale il rispetto dei criteri Esg e ci si stia muovendo con decisione in quella direzione attraverso un insieme di strategie che considerano prioritaria l’attenzione all’ambiente, puntando su tecnologie d’avanguardia, nuove professionalità e saperi, collaborazione con aziende innovative per la co-creazione di soluzioni sostenibili. “La centralità dei criteri Esg- afferma il presidente del Comitato scientifico di Rebuild Ezio Micelli - sta comportando una trasformazione profonda nelle imprese del comparto, dove sostenibilità e innovazione diventano pilastri strategici per sviluppo, investimenti e competitività”. L’innovazione sarà come sempre al centro delle proposte della selezione di start up presenti a Rebuild, che presenteranno soluzioni d’avanguardia per il comparto come tecnologie digitali e Ai per ottimizzare arredi, ridurre sprechi e costi, sistemi Iot di illuminazione adattiva che migliorano benessere e riducono consumi, soluzioni B2B SaaS che automatizzano ricerca e negoziazione con fornitori e assistenti Ai che centralizzano i dati nei progetti edilizi, aumentando produttività e Roi. Inoltre, i 2 workshop del 6 maggio affronteranno da un lato il tema dell’industrializzazione dei processi edilizi per riqualificazioni più veloci, economiche e sostenibili e, dall’altro, l’analisi sull’integrazione dei criteri Esg nel Real Estate, tra misurazione, catene di fornitura e strategie di investimento sostenibile. I 2 workshop del 7 maggio si concentreranno l’uno su come democratizzare l’innovazione digitale nella filiera edilizia e renderla sostenibile, l’altro sugli approcci integrati per la decarbonizzazione dell’edilizia, puntando su rinnovabili e finanza sostenibile. Come detto, la confluenza delle riflessioni emerse durante i convegni e i laboratori diverrà parte integrante del ‘Manifesto per il futuro del costruire’, un documento che intende individuare i principi cardine su cui fondare l’evoluzione del comparto edilizio, offrendo una visione strategica e condivisa per guidare la trasformazione del settore verso modelli più sostenibili, innovativi e inclusivi, favorendo anche la creazione di nuovi ecosistemi imprenditoriali in un contesto caratterizzato da cambiamenti climatici, urgenze sociali ed esigenze abitative: una proposta concreta e ambiziosa per un’edilizia più responsabile, efficiente e orientata a un futuro più green.