INFORMAZIONIMeritocrazia Editoria Ruolo: Author of Meritocrazia, Editorialista, Economista, Scrittore Area: Top Management Roger Abravanel |
INFORMAZIONIMeritocrazia Editoria Ruolo: Author of Meritocrazia, Editorialista, Economista, Scrittore Area: Top Management Roger Abravanel |
(Adnkronos) - Attacco con un coltello stasera in un treno nel Cambridgeshire, nel Regno Unito. La polizia britannica riferisce di diversi feriti e di due arresti. "Stiamo attualmente rispondendo a un incidente su un treno diretto a Huntingdon, dove diverse persone sono state accoltellate" e portate in ospedale, ha dichiarato la Polizia britannica su X, aggiungendo che "due persone sono state arrestate". Secondo un testimone, le vittime dell'aggressione sarebbero tra le sei e le otto, mentre un altro testimone ha parlato di fino a 12 feriti. "Siamo stati chiamati alle 19.39 (ora locale) con segnalazioni che più persone erano state accoltellate su un treno. Agenti armati sono intervenuti e il treno è stato fermato a Huntingdon, dove due uomini sono stati arrestati". I passeggeri sono intanto stati accolti dalla polizia armata alla stazione di Huntingdon e scortati fuori dal treno, dove gli agenti hanno iniziato a raccogliere le dichiarazioni dei testimoni. L'accoltellatore sarebbe stato colpito "con il taser" e poi fermato dalle forze dell'ordine, riferisce 'Sky News' che cita un testimone. Secondo alcuni dei presenti, l'attacco sarebbe iniziato 10 minuti dopo che il treno aveva lasciato Peterborough. La compagnia ferroviaria London North Eastern Railway (Lner) ha intanto dichiarato che tutte le sue linee ferroviarie sono state chiuse mentre i servizi di emergenza si occupavano dell'incidente alla stazione di Huntingdon. Lner, che gestisce i servizi ferroviari lungo l'Inghilterra orientale e la Scozia, ha esortato i passeggeri a non viaggiare, avvertendo di "gravi disagi". Alcuni passeggeri del treno dove stava avvenendo l'attacco avrebbero cercato di nascondersi nei bagni per sfuggire all'aggressione prima che il convoglio fosse fermato a Huntingdon. Un testimone, riferisce 'The Times', ha parlato di un uomo con un grosso coltello e di "sangue ovunque". "Alcune persone si sono nascoste ne bagni per sfuggire all'attacco" mentre altre sono state "calpestate da altre persone che cercavano di fuggire". Chris Philp, il ministro ombra degli Interni, in un post su 'X' ha parlato del fatto che "sembra essere un brutale attacco di massa: "La polizia e il governo dovrebbero fornire un aggiornamento su ciò che è accaduto e su chi è stato arrestato il prima possibile". "Il terribile" attacco "è profondamente preoccupante. I miei pensieri sono rivolti a tutte le persone colpite e i miei ringraziamenti vanno ai servizi di emergenza per la loro risposta. Chiunque si trovi nella zona dovrebbe seguire i consigli della polizia", le parole in un post su 'X' del premier britannico Keir Starmer sull'accoltellamento. Il sindaco di Cambridgeshire e Peterborough, Paul Bristow, ha parlato in un post su X "di scene orribili" che gli sono state riferite. Secondo i dati ufficiali del governo, i crimini con armi da taglio in Inghilterra e Galles sono in costante aumento dal 2011. Sebbene la Gran Bretagna abbia uno dei controlli sulle armi da fuoco più severi al mondo, la dilagante criminalità con armi da taglio è stata definita una "crisi nazionale" dal premier Starmer. Il suo governo laburista ha cercato di contrastare il fenomeno. Quasi 60.000 coltelli sono stati "sequestrati o consegnati" in Inghilterra e Galles nell'ambito degli sforzi governativi per dimezzare i crimini legati all'uso di coltelli. Portare un coltello in pubblico può già comportare una pena detentiva di quattro anni, e gli omicidi con coltelli sono diminuiti del 18% nell'ultimo anno.
(Adnkronos) - “Il sud sta dando concreti segnali di ripresa. Con l’aumento di investimenti, export, innovazione e occupazione, oggi il Mezzogiorno traina l’economia nazionale”. Lo ha affermato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al Sud, Luigi Sbarra, intervenuto questa mattina all’assemblea nazionale di Federmanager, rivendicando le azioni del governo: “il potenziamento delle infrastrutture strategiche, Agenda Sud, il programma Ricerca Sud e la Zes Unica, fulcro di una politica industriale efficace e concreta, con incentivi agli investimenti, semplificazioni e una visione triennale di stabilità”. E rivolgendosi ai manager presenti in sala ha detto: “Il successo del Mezzogiorno passa anche da quel capitale umano e professionale che trasforma la visione in risultati concreti”. "Il Sud presenta dinamiche economiche molto interessanti. Negli ultimi tre anni il Mezzogiorno cresce più del resto del Paese, ripartono gli investimenti, aumenta il Prodotto interno lordo, cresce l'occupazione soprattutto nella componente a tempo indeterminato. Non si tratta di un miracolo, ma questo secondo noi è il frutto di scelte e di politiche pubbliche efficaci, mirate, reali, che il governo di Giorgia Meloni ha messo in campo a favore del Mezzogiorno". Ha continuato poi conversando con Adnkronos/Labitalia a margine dell'assemblea. "E tutto ciò dimostra che in presenza di investimenti mirati, efficaci, con una visione, il Sud è pronto a ripartire. Oggi rappresenta il vero motore della crescita economica dell'intera comunità nazionale". Riguardo alla manovra ha sottolineato: "E' una manovra molto seria che coniuga il controllo, la sostenibilità dei conti pubblici con misure significative, che mette in campo, per quanto riguarda i salari, un sostegno forte alle imprese, alla famiglia, al Fondo sanitario nazionale, al Sud" "In modo particolare evidenzio la soddisfazione che la Zes Unica viene rifinanziata con uno stanziamento di 2,3 miliardi, la cifra più alta dalla istituzione ad oggi. Si programma una copertura finanziaria per i prossimi tre anni, si allungano i tempi per consentire agli investitori di presentare documentazione per avvenuto investimento". "Però oltre alla Zes Unica la legge di stabilità sostiene l'impresa, transizione 5.0, il rifinanziamento della Sabatini, dei contratti istituzionali di sviluppo. Quindi c'è una decisa volontà di sostenere processi importanti di crescita e di sviluppo del Paese e del Mezzogiorno in modo particolare". Ha concluso
(Adnkronos) - Dopo una stagione ricca di appuntamenti musicali ed eventi in tutta Italia, il progetto 'Ogni Lattina Vale', l’iniziativa di sensibilizzazione promossa in Italia da Cial (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio) e parte del network internazionale Every Can Counts, approda al Lucca Comics&Games 2025, con un’attività speciale realizzata in collaborazione con Red Bull e Sistema Ambiente, l’azienda che gestisce i servizi di igiene urbana del territorio lucchese. Per questa edizione, l’iniziativa assume una veste altamente scenografica con quattro grandi installazioni metalliche ('Can Drop Zone') ispirate agli iconici elementi del Tetris, a un cuore e a una stella, che fungeranno da punti di raccolta per le lattine consumate durante il festival, trasformando il riciclo in un gesto collettivo e creativo. Le strutture, posizionate vicino ad alcuni bar lungo le mura di Lucca, saranno affiancate da un voting bin all’interno della Red Bull Energy Zone, dove i visitatori potranno riciclare e votare il proprio tetramino preferito. Le installazioni si riempiranno progressivamente delle lattine in alluminio utilizzate dai visitatori, diventando vere e proprie opere d’arte a cielo aperto, colorate e simboliche, capaci di unire intrattenimento e responsabilità ambientale. “Ogni Lattina Vale è un progetto che rappresenta al meglio lo spirito con cui Cial porta avanti il proprio impegno per la sostenibilità: unendo creatività, partecipazione e senso civico - afferma Stefano Stellini, direttore generale di Cial - Iniziative come quella di Lucca mostrano come il riciclo possa trasformarsi in un’esperienza positiva, condivisa e capace di generare valore ambientale e culturale”.