INFORMAZIONIRCS MediaGroup spa Editoria Ruolo: Direct & New Digital Specialist, Direzione Commerciale Div. Sfera Area: Altro Roberta Basso |
INFORMAZIONIRCS MediaGroup spa Editoria Ruolo: Direct & New Digital Specialist, Direzione Commerciale Div. Sfera Area: Altro Roberta Basso |
(Adnkronos) - Tyler Robinson, il 22enne sospettato dell'omicidio di Charlie Kirk, avrebbe confessato l'assassinio agli amici su una chat online poco prima di consegnarsi alle forze dell'ordine. A rivelarlo sono due persone a conoscenza della chat e alcuni screenshot ottenuti dal Washington Post. "Ehi ragazzi, ho brutte notizie per tutti voi", diceva un messaggio da un account appartenente al sospettato sulla piattaforma online Discord. "Ero io ieri alla UVU. Mi dispiace per tutto questo". "Mi consegnerò tra poco tramite un amico dello sceriffo", prosegue il messaggio pubblicato alle 19.57 di giovedì. "Grazie per tutti i bei momenti e per le risate. Siete stati fantastici, grazie di tutto". Il messaggio è stato inviato circa due ore prima che le autorità annunciassero l'arresto di Robinson. Un membro della chat di gruppo ha condiviso un'immagine della conversazione con il Post e ha confermato che proveniva dall'account di Robinson. La persona ha parlato a condizione di anonimato per proteggere la propria privacy e per timore di aggressioni. Discord ha fornito una copia del messaggio con la confessione alle autorità. Il messaggio è stato inviato dall'account di Robinson a un piccolo gruppo privato di amici online, ha affermato la persona. La chat in possesso del quotidiano ricostruisce la conversazione di gruppo con i messaggi di altre persone. "Hanno sparato a Charlie Kirk", un messaggio di mercoledì pomeriggio. "Ho appena visto il video, porca miseria. Non meritava di andarsene in un modo così terribile", le parole di un'altra persona, a cui segue una replica laconica di Robinson: "Brutte notizie". "Sebbene le posizioni politiche di Charlie Kirk fossero inaccettabili per qualcuno - la chiosa di un altro utente - vi chiedo di pregare per lui e per la sua famiglia in questi momenti caotici". Discord sta collaborando a stretto contatto con l'FBI e le autorità locali, fornendo informazioni sulle attività online di Robinson sulla piattaforma. In precedenza, Discord aveva affermato che un'indagine interna "non aveva trovato prove che il sospettato avesse pianificato questo incidente o promosso la violenza usando Discord". "Non dovremmo concedere visti a persone che vengono negli Stati Uniti per celebrare l'omicidio, l'esecuzione o l'assassinio di un personaggio politico, non dovremmo farlo. E se sono già qui, dovremmo revocare loro il visto", ha dichiarato intanto stamane il Segretario di Stato americano Marco Rubio in un'intervista a Fox News in un clima di crescente tensione dopo l'assassinio dell'attivista conservatore. "Perché mai dovremmo voler portare nel nostro Paese persone che adotteranno comportamenti negativi e distruttivi?", ha aggiunto Rubio. Intanto Karen Attiah, scrittrice di lunga data del Washington Post, ha annunciato di essere stata licenziata dalla rubrica 'Opinioni' della pubblicazione per "aver denunciato la violenza politica, i doppi standard razziali e l'apatia americana sulla questione delle armi". Il Post, che ha riorganizzato l'intero dipartimento, non commenta le questioni relative al personale. Tuttavia, la biografia di Attiah sul giornale è stata rivista, e ora è scritto che 'era' un'editorialista, il che indica che non è più impiegata. Attiah ha pubblicato una serie di messaggi sulla violenza politica in seguito all'assassinio di Charlie Kirk la scorsa settimana. Ha criticato quella che ha definito la "retorica vuota" che denuncia una violenza a cui non corrispondono azioni concrete. In uno dei suoi post si affermava che "parte di ciò che mantiene l'America così violenta è l'insistenza nel voler offrire assistenza, vuota bontà e assoluzione agli uomini bianchi che professano odio e violenza". Attiah non ha fatto riferimento a Kirk per nome, ma ha anche detto a un commentatore che "rifiutarmi di stracciarmi le vesti e di cospargermi di cenere il capo in un lutto per un uomo bianco che ha promosso la violenza non è... la stessa cosa che essere violenti". Il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance ha aperto intanto la puntata speciale del podcast "Charlie Kirk Show" con un tributo all'attivista conservatore ucciso la scorsa settimana, ricordandone il ruolo politico e l’eredità. "Gli ultimi giorni sono stati estremamente difficili per il nostro Paese. È stato una parte fondamentale per l’elezione di Donald Trump a presidente, per la mia elezione a vicepresidente e gran parte del nostro successo negli ultimi sette mesi è dovuto ai suoi sforzi - il suo lavoro di staff, il suo sostegno e la sua amicizia. Non credo di essere il solo a dire che Charlie è stato il più intelligente operatore politico che abbia mai conosciuto", ha dichiarato Vance, conduttore del programma per l'occasione. Il vicepresidente ha raccontato anche l’incontro con la vedova, Erika Kirk: "Quando l’ho incontrata, sono rimasto senza parole e non avevo idea di cosa dire. Non ho cercato di consolarla, perché come si può consolare una persona che ha appena perso un marito e un padre amorevole? Ma abbiamo semplicemente parlato di Charlie. Abbiamo parlato di chi era, di alcuni dei nostri ricordi preferiti. Abbiamo parlato delle sue idiosincrasie e di tutte le cose che rendevano Charlie Kirk ciò che era".
(Adnkronos) - "Oggi nello spazio c'è un far west, ci sono stati satelliti partiti inizialmente per delle sperimentazioni, poi sono diventate costellazioni, poi sono diventate aziende private, che proponendosi di sostenere servizi importanti, come il monitoraggio, la sorveglianza, le comunicazioni, e poi sono diventate indirettamente fondamentali per la militarizzazione di alcune attività. E ora è diventato più complicato tutto, perché ci sono privati che incidono su attività militari e Stati che non hanno nemmeno la possibilità di avere, tra virgolette, le stesse armi alla pari, perché la regolazione internazionale in parte non glielo consente. Quindi è arrivato il momento di aprire una discussione molto seria, anche qui non c'è colore politico, destra e sinistra, c'è in ballo la capacità del nostro Paese di essere all'altezza delle sfide che abbiamo di fronte. Io penso che serva un Wto dello spazio e vada fatto con una certa velocità e una certa urgenza". Così Francesco Boccia, capogruppo Pd al Senato, intervistato da Adnkronos/Labitalia a Bisceglie a margine di Digithon, la maratona digitale da lui ideata e giunta alla decima edizione. Secondo il capogruppo del Pd oggi sullo spazio "non c'è una regolazione e l'Europa è ferma, l'Italia è immobile e la Russia fa quello che vuole, così come gli Stati Uniti, così come la Cina. Questo tema, del Wto dello spazio, è un tema molto serio. Poi se vogliamo partire dall'Europa meglio, almeno partiamo". Infatti per Boccia "c'è una mancanza di regole globali sul traffico spaziale, non c'è nessun meccanismo equo per distribuire orbite e frequenze in Italia, è una cosa che dobbiamo fare in Italia e in Europa. C'è un vuoto di responsabilità e assicurazioni in caso di incidenti tra i privati. Cosa succede in questi casi? Al momento manca una regolazione chiara, c'è un'assenza di obblighi vincolanti sulla sostenibilità orbitale. E ci sono regole inesistenti anche sulle sperimentazioni private nello spazio, come abbiamo visto qui a Digithon quest'anno, perché ci sono start up che ci chiedono regole chiare su sperimentazioni che stanno provando a fare, ma nessuno gli dice se possono farle o non possono farle, per esempio come quella della gestione dei dati in volo", conclude. (dall'inviato Fabio Paluccio)
(Adnkronos) - Dall’8 al 10 ottobre torna a Milano Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Con il tema 'Creare futuri di valore', la 13esima edizione porterà l’attenzione sull’urgenza di creare le condizioni per un futuro diverso. Sei le aree tematiche del 2025: Formazione e Lavoro; Cultura e Territorio; Economia e Finanza; Ambiente e Rigenerazione; Governance e Leadership; Innovazione e Impatto. Sul sito del Salone, è possibile consultare il programma completo degli eventi, che si svolgeranno in contemporanea in cinque 'piazze' e in tre aule seminari all’Università Bocconi di Milano, in Via Roentgen 1 (edificio Grafton). Per partecipare al Salone della Csr e dell’innovazione sociale è necessario iscriversi sul sito del Salone. La partecipazione agli eventi è gratuita. Saranno presentati i risultati della ricerca realizzata da Ipsos per il Salone, che quest’anno ha come tema la misurazione dell'impatto come chiave per contrastare le voci negative sulla sostenibilità e costruire fiducia. Il tema dell’impatto coinvolge anche il Salone: quest’anno, per la prima volta, verrà misurato l’impatto della sua attività, in collaborazione con Operàri. L’8 ottobre alle 17 verranno comunicati i vincitori della quarta edizione del Premio Impatto, promosso dal Salone. I partecipanti iscritti per l’anno 2025 sono 109: 67 nel settore profit, 37 nel terzo settore e 5 nella Pubblica Amministrazione. Sempre l’8 ottobre verranno consegnati i premi della prima edizione del concorso di idee 'Nel profondo: creatività e sostenibilità per il mare', realizzato insieme a Worldrise, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della tutela del mare. Le categorie ammesse al concorso sono Fotografia, Video, Illustrazione e Scrittura. Tra le novità di quest’anno, i Caffè con l’esperto, in programma ogni giorno dalle 13.30 alle 14. Marco Frey, coordinatore del Centro Interdisciplinare sulla sostenibilità e il clima della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Stefano Zamagni, professore di Economia Civile all’Università di Bologna e Filippo Giordano, professore di Economia Aziendale all’Università Lumsa di Roma, risponderanno alle domande del pubblico su specifici temi. Nelle tre giornate del Salone saranno attive le sessioni di orientamento del progetto Meet the Csr Leaders: 30 minuti di colloquio individuale con gli esperti presenti al Salone, dedicati a studentesse e studenti universitari, neolaureati e giovanissimi professionisti, prenotabili online. Per coinvolgere i visitatori, in collaborazione con AWorld ActNow, all'interno del Salone sarà organizzato un gioco interattivo aperto a tutti. I partecipanti potranno scegliere fino a tre azioni sostenibili tra quelle proposte, confermare un impegno simbolico da portare avanti durante l'anno, registrarsi per ricevere promemoria periodici e aggiornamenti, scaricare un’app per entrare a far parte della Community del Salone e partecipare alla Missione di Community. Il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica. Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, anche nel 2023 il Salone ha ottenuto la certificazione ISO 20121, norma internazionale che definisce i requisiti di gestione della sostenibilità degli eventi.