(Adnkronos) - A Fenix ci sarà anche “Giorgia Meloni, sarà con noi domenica mattina e ne siamo orgogliosi. Nessuno più di lei sa cosa vuol dire realizzare un evento del genere”. Lo annuncia all’Adnkronos Fabio Roscani, deputato di Fdi e presidente di Gioventù Nazionale. La kermesse organizzata dal movimento giovanile di Fratelli d’Italia, dal 18 al 21 settembre al Laghetto dell’Eur di Roma, torna a due anni di distanza dall’ultima edizione e questa volta vedrà protagonista anche la premier. “Noi non la aspettiamo solo come presidente del Consiglio. Noi aspettiamo Giorgia, la militante che ha fatto la storia della destra, che oggi guida l’Italia con serietà e profondo senso di responsabilità - prosegue Roscani - che non ha cambiato sé stessa per inseguire il potere e che oggi rende la nostra Nazione protagonista sullo scenario internazionale. Un esempio per i giovani, di come con il lavoro e senza scorciatoie si possano raggiungere traguardi inimmaginabili”. “Fenix è la nostra piazza: una comunità che si confronta senza sconti, con orgoglio e responsabilità. È il luogo dove la destra giovanile dibatte davvero, ascolta rispettosamente chi la pensa diversamente e attraverso i suoi militanti espone le idee in grado di cambiare l’Italia. Non è solo dibattiti e panel - spiega il deputato - sarà anche un luogo di ritrovo per le giovani generazioni. Un laboratorio di libertà. Un villaggio della gioventù dove sono tutti invitati, anche chi non la pensa come noi, anche per chi è solo incuriosito. Uno spazio di confronto, per dimostrare che gli avversari non sono nemici e per essere fieri delle proprie idee”. Attesi esponenti politici della maggioranza “di primissimo piano. Dal presidente del Senato Ignazio La Russa ai ministri Andrea Abodi, Alessandro Giuli, Francesco Lollobrigida, Tommaso Foti, Giuseppe Valditara, Annamaria Bernini, Nello Musumeci e il viceministro Edmondo Cirielli. Non mancheranno i sottosegretari Andrea Delmastro e Alfredo Mantovano, il presidente della commissione Antimafia Chiara Colosimo. Il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, i capigruppo Malan e Bignami. Ci sarà anche Marion Marechal. Sarà presente anche Arianna Meloni. Attenzione, però - sottolinea Roscani- non ci sarà nulla di autoreferenziale: li mettiamo a confronto con personalità lontane dal nostro mondo”. Il confronto, continua Roscani, è sempre stato “uno dei tratti distintivi di Fenix. Confrontiamo visioni diverse. Perché quando il confronto è civile rafforza la democrazia. Anche con chi è lontanissimo da noi, penso alla presenza di Ultima Generazione. Oltre al dialogo Rocca–Gualtieri, abbiamo un altro faccia a faccia tra Giovanni Donzelli e Stefano Bonaccini, presidente del Partito democratico. Inoltre, tutti i confronti saranno moderati dai ragazzi di Gioventù nazionale. Una scelta chiara, abbiamo idee e voce per esprimerle. Non abbiamo paura di dare il microfono a chi crede in ciò che fa, al contrario, è il nostro orgoglio”. Non mancheranno anche dibattiti con “giornalisti, intellettuali, artisti e figure della società civile. Penso al dialogo su Franco Battiato con protagonisti del suo mondo e Marco Travaglio; all’intervista a Mogol con successiva serata musicale dedicata al maestro; ai panel sul giornalismo per Almerigo Grilz, con reporter, conduttori e la proiezione all’aperto di Albatross, il film dedicato a Grilz. Parleremo di ambiente, di tecnologia, di mafia. Parleremo di come creare un nuovo immaginario culturale di respiro nazionale”. ‘Senza filtri. Il coraggio di essere in un tempo nuovo’ è il claim di questa edizione “perché i filtri oggi non sono solo quelli dei social: sono le convenzioni che anestetizzano il dibattito. ‘Senza filtri’ significa autenticità, niente cartelli ideologici, niente parole d’ordine prefabbricate. È l’invito che facciamo a tutti gli ospiti. Un impegno a parlare chiaro sulle tematiche che più stanno a cuore alla nostra generazione. I militanti di Gioventù Nazionale sono stati spesso descritti con filtri che non hanno rappresentato la realtà”, conclude Roscani.
(Adnkronos) - "Oggi nello spazio c'è un far west, ci sono stati satelliti partiti inizialmente per delle sperimentazioni, poi sono diventate costellazioni, poi sono diventate aziende private, che proponendosi di sostenere servizi importanti, come il monitoraggio, la sorveglianza, le comunicazioni, e poi sono diventate indirettamente fondamentali per la militarizzazione di alcune attività. E ora è diventato più complicato tutto, perché ci sono privati che incidono su attività militari e Stati che non hanno nemmeno la possibilità di avere, tra virgolette, le stesse armi alla pari, perché la regolazione internazionale in parte non glielo consente. Quindi è arrivato il momento di aprire una discussione molto seria, anche qui non c'è colore politico, destra e sinistra, c'è in ballo la capacità del nostro Paese di essere all'altezza delle sfide che abbiamo di fronte. Io penso che serva un Wto dello spazio e vada fatto con una certa velocità e una certa urgenza". Così Francesco Boccia, capogruppo Pd al Senato, intervistato da Adnkronos/Labitalia a Bisceglie a margine di Digithon, la maratona digitale da lui ideata e giunta alla decima edizione. Secondo il capogruppo del Pd oggi sullo spazio "non c'è una regolazione e l'Europa è ferma, l'Italia è immobile e la Russia fa quello che vuole, così come gli Stati Uniti, così come la Cina. Questo tema, del Wto dello spazio, è un tema molto serio. Poi se vogliamo partire dall'Europa meglio, almeno partiamo". Infatti per Boccia "c'è una mancanza di regole globali sul traffico spaziale, non c'è nessun meccanismo equo per distribuire orbite e frequenze in Italia, è una cosa che dobbiamo fare in Italia e in Europa. C'è un vuoto di responsabilità e assicurazioni in caso di incidenti tra i privati. Cosa succede in questi casi? Al momento manca una regolazione chiara, c'è un'assenza di obblighi vincolanti sulla sostenibilità orbitale. E ci sono regole inesistenti anche sulle sperimentazioni private nello spazio, come abbiamo visto qui a Digithon quest'anno, perché ci sono start up che ci chiedono regole chiare su sperimentazioni che stanno provando a fare, ma nessuno gli dice se possono farle o non possono farle, per esempio come quella della gestione dei dati in volo", conclude. (dall'inviato Fabio Paluccio)
(Adnkronos) - Giovedì 18 settembre a Napoli, presso Palazzo Partanna si terrà il Forum Cultura&Sostenibilità, terza tappa della Blue Green Week 2025, il festival itinerante dell’innovazione sostenibile promosso in collaborazione con l’Associazione For Human Community. La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Laura Lieto, vicesindaco del Comune di Napoli, per poi entrare nel vivo con il Talk Show inaugurale 'Cultura è strategia: coscienza collettiva e co-intelligenza per la rigenerazione dei territori', condotto da Maria Corbi (Azienda Napoletana Mobilità). Interverranno Francesca Amirante (Progetto Museo), Stefania De Pascale (Università di Napoli Federico II), Andrea Erri (Fondazione Teatro La Fenice di Venezia), Francesco Favo (Azienda Napoletana Mobilità) e l’architetto Uberto Siola, in un confronto che metterà in luce la cultura come leva identitaria e motore di sviluppo sostenibile. A seguire, la presentazione dei vincitori del Blue Green Economy Award, con i nove progetti premiati. Il programma proseguirà con l’Innovation Speech 'Sostenibilità: dalla rendicontazione alla visione. Come innescare la svolta strategica', affidato a Stella Gubelli (Altis Advisory - Università Cattolica del Sacro Cuore), e con il Talk Show 'Lo sport come infrastruttura culturale', condotto da Cristiana Monina (Monina Corporate Sailing), con gli interventi di Massimo Antonelli (Tam Tam Basketball), Emanuela Ferrante (Comune di Napoli) e Teresa Zompetti (Sport e Salute). La mattinata continuerà con le Inspirational Stories 'La cultura che genera futuro. Legalità, inclusione e sostenibilità sociale attraverso il cinema', con la partecipazione di Luca Tesauro (Giffoni Innovation Hub) e la proiezione del cortometraggio 'A Domani' e con l’Innovation Speech 'Co-sostenibilità: come le persone stanno rivoluzionando il modo di fare impresa', a cura di Marco Di Pilla (Be-Boost). La sessione si chiuderà con il Talk Show 'Cultura d’impresa sostenibile: reputazione, impatto e genius loci in azione', condotto da Adriano Solidoro (Università di Milano-Bicocca), con gli interventi di Giusi Bonini (Evoca Group), Gianluca Capodimonte (Philip Morris International), Danilo Cattaneo (Tinexta Infocert) e Alessia Coeli (Altis Graduate School - Università Cattolica del Sacro Cuore). Il percorso sarà arricchito anche dai Tavoli Tematici dedicati ai temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’evento, realizzato da For Human Relations, in collaborazione con l’Associazione For Human Community e con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania, si svolge con la collaborazione del Main Media Partner Adnkronos; dell’Official Partner Azienda Napoletana Mobilità (Anm); dei Forum Partner Be-Boost, nCore Hr e Risorse Professional; del Communication Partner Tinexta Infocert; dell’Hospitality Partner Starhotels; del Partner Acqua dell’Elba; dei Partner Associativi Altis Advisory Srl Sb, Altis Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Atac Spa - Azienda per la mobilità del Comune di Roma e Consecution Group; e dei Media Partner Giffoni Innovation Hub e Osservatorio Bilanci Sostenibilità.