INFORMAZIONICassa di Risparmi di Livorno Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Direzione Area Marketing / Commerciale Area: Communication Management Paolo Racconi |
INFORMAZIONICassa di Risparmi di Livorno Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Direzione Area Marketing / Commerciale Area: Communication Management Paolo Racconi |
(Adnkronos) - Non una lista di proscrizione per 'russofobi' ma una sorta di archivio virtuale sul sito del ministero degli Esteri russo, che comprende anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che raccoglie sotto il titolo di "Esempi di manifestazione di russofobia" dichiarazioni di funzionari occidentali e ucraini ai quali viene attribuito un "linguaggio di odio". Un totale di quattro pagine, al momento non disponibili in inglese, suddivise così: Paesi occidentali 2025, Paesi occidentali 2024, regime di Kiev 2024-luglio 2025, regime di Kiev 2014-2023. Il ministero degli Esteri russo ha messo online i "pronunciamenti russofobi di politici ed esponenti pubblici di Stati stranieri" - indicandoli per Paese e non per le personalità citate - il 24 luglio scorso, come riferito anche dalle agenzie di stampa Tass e Ria Novosti. Nella sostanza si tratta di una raccolta di passaggi ripresi verbatim da discorsi - come quello 'incriminato' del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pronunciato a febbraio a Marsiglia, sul Terzo Reich e l'aggressione russa all'Ucraina - e/o da articoli passati (come le interviste a ministri Antonio Tajani e Guido Crosetto o un altro passaggio di un discorso del capo dello Stato) utilizzati come esempi di dichiarazioni percepite come anti-russe. Una 'raccolta' che non riguarda solo l'Italia, ma oltre 20 Paesi, oltre a organizzazioni internazionali 'occidentali'. E che, dicono all'Adnkronos fonti informate, non è in alcun modo collegata alle ultime dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova, che con consueti toni sopra le righe ha proposto di istituire una giornata internazionale contro la russofobia. Questa sorta di archivio virtuale sul sito del ministero degli Esteri non è immediatamente accessibile: per entrarci bisogna prima cliccare su 'servizio stampa', poi cercare 'pubblicazioni, smentite, esempi di manifestazioni di russofobia', quindi andare sugli 'esempi', arrivando a 'Esempi di uso del 'linguaggio di odio' nei riguardi della Russia e di pronunciamenti russofobi di politici ed esponenti pubblici di Stati stranieri". Tra i Paesi e le istituzioni citati al più alto livello: Stati Uniti, Germania, Repubblica Ceca, Lettonia, Lituania, Islanda, Lussemburgo, Italia, Danimarca, Polonia, Francia, Finlandia, Estonia, Bulgaria, Belgio, Grecia, Cipro, Paesi Bassi, Croazia, Canada, Ucraina, Unione Europea (con riferimenti alle parole di tutti gli attuali leader delle istituzioni, da Kallas a von der Leyen a Metsola), Nato (Rutte), G7. Negli "Esempi di dichiarazioni di funzionari e rappresentanti delle élite dei paesi occidentali che utilizzano un linguaggio di 'incitamento all'odio' nei confronti della Russia" relativi al 2025 ci sono le parole di tantissimi leader occidentali, dal presidente francese Emmanuel Macron al cancelliere tedesco Friedrich Merz, dal senatore americano repubblicano Lindsay Graham all'ex ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock, citatissima, dal segretario generale della Nato, Mark Rutte a tutti i vertici Ue. In particolare dell'Alto rappresentante per gli Affari esteri europei, Kaja Kallas, vengono riprese moltissime dichiarazioni, ma ci sono anche le parole 'russofobe' della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, del presidente del Consiglio Antonio Costa e della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Per il 2024 gli "Esempi" riguardano moltissime dichiarazioni in arrivo dagli Stati Uniti, in particolare dall'allora presidente Joe Biden, ma poi ci sono anche l'ex segretario di Stato Antony Blinken e l'ex segretario alla Difesa Lloyd Austin. E poi gli ex vertici Ue - Charles Michel e Josep Borrell - l'ex segretario generale della Nato Jens Stoltenberg e poi leader e ministri di praticamente quasi tuti i Paesi europei, dalla Grecia a Cipro, dalla Bulgaria alla Polonia, dalle Repubbliche baltiche all'Italia ancora, con le citazioni di discorsi di Mattarella, Antonio Tajani e Guido Crosetto.
(Adnkronos) - Grande successo venerdì 25 luglio nella tappa riccionese di Tramonto DiVino per la Piadina Romagnola Igp. Nel Giardino di Villa Mussolini la 'Regina' della tavola romagnola ha dimostrato ancora una volta la sua versatilità, non soltanto come cibo veloce e 'di strada', ma come vera e propria protagonista della cucina italiana, adatta dall’antipasto al dolce, in ogni momento della giornata. Gli oltre 500 winelovers e gastronauti italiani e stranieri intervenuti alla manifestazione hanno infatti gustato le proposte gourmet a base di Piadina Romagnola Igp realizzate dal Maestro dello Street Food Daniele Reponi in collaborazione con il Consorzio di Promozione e Tutela della Piada Romagnola Igp. Sfiziose le ricette in assaggio: Batticuore, una farcitura salata dedicata all’amore comune per il nostro territorio di due icone gastronomiche, ovvero la Piadina Romagnola Igp e la Mortadella Bologna Igp, accompagnata da scaglie di pecorino di Fossa Dop, miele d'acacia, salsa agrodolce di rapa rossa e zenzero. A seguire una proposta dolce, il Piadamisù, tiramisù a base di mousse di mascarpone con crumble di Piadina Romagnola Igp e amaretto, amarene brusche di Modena Igp sciroppate e polvere di caffè. Un vero successo per questo dessert, l’ultimo di una serie di abbinamenti inaspettati, come il cannolo e la torta della nonna realizzati con Piadina Romagnola Igp, che esaltano l’estrema versatilità del prodotto. Affollatissimo anche il momento dello show cooking che Reponi ha gestito con estro e simpatia, spiegando tutti i segreti per realizzare un’ottima piada romagnola e golose farciture, in dialogo con il presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola, Alfio Biagini. “Una bella serata all’insegna delle eccellenze del nostro territorio – afferma il presidente Biagini - che conferma l’importanza delle collaborazioni e premia il lavoro comune per la tutela e la valorizzazione dei prodotti della nostra tradizione: il successo di pubblico di questo evento dimostra come le persone siano sempre più sensibili verso ciò che mangiano e ricerchino quella qualità e autenticità garantite dai prodotti certificati”. In abbinamento, come da tradizione a Tramonto DiVino, il tour del gusto dell’Emilia-Romagna, oltre 300 etichette regionali servite e raccontate dai sommelier di Ais.
(Adnkronos) - “Iren è una società all'avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità, molto radicata sul territorio. Il ritorno in Italia con il suo programma Emtn di 5 miliardi ci inorgoglisce. Si inserisce all'interno della nostra iniziativa di rimpatrio degli emittenti obbligazionari su borsa italiana”. A dirlo Maurizio Pastore, responsabile della quotazione debito e fondi per il gruppo Euronext, in occasione della ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren. È stata l’occasione per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. “Il mercato obbligazionario è in crescita - prosegue Pastore - c'è molta domanda da parte degli investitori e un'offerta importante anche di emittenti. Su questa base abbiamo insistito per rimettere Borsa Italiana e il mercato del capital market italiano al centro dell'attenzione”. I risultati non si sono fatti attendere: “Da novembre 2024 ad oggi, sono tornati 15 emittenti con programmi da circa 120 miliardi di cui già 9 emessi. Pertanto è importante rivitalizzare questo settore dove eravamo già forti” conclude.